| Commenti |
 Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva
|
|
Come nodi del freddo, c'è quello del 25 aprile appunto chiamato nodo di San Marco, e verso la prima decade di maggio c'è il periodo chiamato " I santi di ghiaccio".(Segnerebbero appunto il ritorno del feddo).
Staremo a vedere.
|
|
nicola59 [ Dom 20 Apr, 2008 14:34 ]
|
 |
 Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva
|
perbacco!
cmq da notare anche il repentino calo che cisarà domani pomeriggio.. qualche buon temporale viene fuori.. specialmente col calduccio che si forma oggi..
|
|
DragonIce [ Dom 20 Apr, 2008 14:41 ]
|
 |
 Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva
|
|
Quasi tutti gli spaghi ipotizzano almeno un giorno con una temperatura a 850 hpa inferiore a +5°C. Decisamente, non c'è da dormire tranquilli. :x
|
|
burjan [ Dom 20 Apr, 2008 14:45 ]
|
 |
 Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva
|
|
Cavolo, sarebbe una -30 a 500hpa e una 0 a 850hpa.
Davvero molto pericoloso, per non parlare dei temporali molto intensi che si formerebbero con quelle temperature in questo periodo, con violente grandinate e la neve che cadrebbe sicuramente a quote di bassa montagna. Fortunatamente è solo una proiezione e il run ufficiale è il più freddofilo, nonostante che sarebbe un evento spettacolare da vedere,speriamo ritratti, farebbe troppi danni.
|
|
il fosso [ Dom 20 Apr, 2008 14:47 ]
|
 |
 Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva
|
E' da qualche giorno che tengo d'occhio le carte previste per i primi di Maggio. C'è una pericolosissima tendenza dell'Azzorriano a pulsare lungo l'Atlantico verso N, e ad inviare aria fredda, polare o addirittura artica marittima, verso l'Italia.
Credo sia una situazione da monitorare con la massima attenzione. Teniamo presente che l'inevitabile, fisiologico nodo del freddo di aprile non si è ancora visto, e che quindi la statistica depone ulteriormente a favore di questa brutta ipotesi. :wall:
Ciao Zio Burjan, come stai? :smile: Una domanda, quando è stata l'ultima gelata di maggio diffusa sulla nostra regione?
|
|
snow96 [ Dom 20 Apr, 2008 14:59 ]
|
 |
 Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva
|
E' da qualche giorno che tengo d'occhio le carte previste per i primi di Maggio. C'è una pericolosissima tendenza dell'Azzorriano a pulsare lungo l'Atlantico verso N, e ad inviare aria fredda, polare o addirittura artica marittima, verso l'Italia.
Credo sia una situazione da monitorare con la massima attenzione. Teniamo presente che l'inevitabile, fisiologico nodo del freddo di aprile non si è ancora visto, e che quindi la statistica depone ulteriormente a favore di questa brutta ipotesi. :wall:
Ciao Zio Burjan, come stai? :smile: Una domanda, quando è stata l'ultima gelata di maggio diffusa sulla nostra regione?
2 Maggio 2002. La minima di Foligno fu di 0°C esatti. Non mi risultano danni troppo gravi, la vendemmia fu anche troppo abbondante.
|
|
burjan [ Dom 20 Apr, 2008 15:07 ]
|
 |
 Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva
|
|
Gli inglesi dicono che l'Europa è troppo fredda :)
Un giorno vi posterò un articolo molto interessante a riguardo.
|
|
Fenrir [ Dom 20 Apr, 2008 17:27 ]
|
 |
 Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva
|
|
Zacchete... vedi... nn si fa in tempo a dire che una giornata è primaverile e subito...... possibili danni legati al freddo in vista :cry:
|
|
Poranese457 [ Dom 20 Apr, 2008 19:34 ]
|
 |
 Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva
|
E' da qualche giorno che tengo d'occhio le carte previste per i primi di Maggio. C'è una pericolosissima tendenza dell'Azzorriano a pulsare lungo l'Atlantico verso N, e ad inviare aria fredda, polare o addirittura artica marittima, verso l'Italia.
Credo sia una situazione da monitorare con la massima attenzione. Teniamo presente che l'inevitabile, fisiologico nodo del freddo di aprile non si è ancora visto, e che quindi la statistica depone ulteriormente a favore di questa brutta ipotesi. :wall:
Ciao Zio Burjan, come stai? :smile: Una domanda, quando è stata l'ultima gelata di maggio diffusa sulla nostra regione?
2 Maggio 2002. La minima di Foligno fu di 0°C esatti. Non mi risultano danni troppo gravi, la vendemmia fu anche troppo abbondante.
:shock:
Io il 2 maggio 2002 ho avuto 8,3°C, il primo 8,5°C ed il tre 13,1°C di minima.
Di sicuro una gelata diffusa a maggio si ebbe nel '57 (vedi topic).
Negli anni successivi bisognerebbe fare una ricerca un po' più approfondita. ;)
Comunque spero vivamente che non ci siano gelate da qui in avanti!
|
|
Marco376 [ Dom 20 Apr, 2008 19:53 ]
|
 |
 Re: Primi Di Maggio A Rischio Di Gelata Tardiva
|
E' da qualche giorno che tengo d'occhio le carte previste per i primi di Maggio. C'è una pericolosissima tendenza dell'Azzorriano a pulsare lungo l'Atlantico verso N, e ad inviare aria fredda, polare o addirittura artica marittima, verso l'Italia.
Credo sia una situazione da monitorare con la massima attenzione. Teniamo presente che l'inevitabile, fisiologico nodo del freddo di aprile non si è ancora visto, e che quindi la statistica depone ulteriormente a favore di questa brutta ipotesi. :wall:
Ciao Zio Burjan, come stai? :smile: Una domanda, quando è stata l'ultima gelata di maggio diffusa sulla nostra regione?
2 Maggio 2002. La minima di Foligno fu di 0°C esatti. Non mi risultano danni troppo gravi, la vendemmia fu anche troppo abbondante.
stavo tentanto di ricordare il giorno.. per caso il giorno prima ci fu un grosso temporale qui a foligno e le brunette erano bianche (non so se di grandine o neve)?
|
|
DragonIce [ Lun 21 Apr, 2008 16:24 ]
|
 |
 Re: Primi di maggio a rischio di gelata tardiva
|
Come previsto molti giorni fa, ecco presentarsi il colpo freddo; una +3 si adagia sull'Appennino lunedì sera
non senza aver prima generato una bella linea temporalesca su Adriatico ed Appennino. Già domenica pomeriggio con primi effetti termoconvettivi, tutti ovviamente dipendenti dal vento.
Ecco il meteogramma folignate, in blu le ore "critiche"
Al seguito, la solita ovvia stramaledetta tramontana. Terreni a fortissimo rischio crosta, zappare assolutamente prima e dopo il transito.
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 03 MAY 2008 12Z&�����
CALCULATION STARTED AT: 04 MAY 2008 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 72 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE TEMPERATURE WIND DIRECTION WIND SPEED
LEVEL 800 MB 800 MB 750 MB 750 MB 500 MB 850 MB 10 M 10 M
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC DEGC DEG KTS
HR
+ 0. 57.2 14.3 59.2 11.2 6.1 -17.5 8.4 67.3 3.9
+ 3. 59.6 13.0 65.6 9.4 5.6 -17.9 8.2 76.9 4.6
+ 6. 60.2 9.3 72.2 7.5 5.2 -18.4 8.0 80.8 4.1
+ 9. 63.2 8.2 75.9 5.9 3.8 -18.5 8.0 67.2 3.6
+ 12. 76.7 -1.3 87.4 3.5 2.0 -18.4 9.3 30.3 2.9
+ 15. 83.5 -6.5 91.4 -4.4 1.0 -18.3 9.3 17.8 2.6
+ 18. 85.0 1.1 89.0 -2.0 0.5 -18.5 8.8 35.8 1.3
+ 21. 84.9 -0.6 90.4 -3.5 0.9 -18.3 8.9 142.4 1.5
+ 24. 87.9 -5.2 92.5 -4.9 0.9 -18.7 8.6 225.9 2.1
+ 27. 89.9 -5.6 94.1 -4.4 1.0 -19.0 7.9 243.9 2.0
+ 30. 90.1 -1.0 91.3 0.3 0.8 -19.6 7.0 353.9 1.3
+ 33. 91.9 -10.5 93.5 -14.3 1.5 -19.2 6.0 354.3 3.3
+ 36. 95.5 -5.5 96.7 -11.6 3.5 -18.4 5.0 18.7 4.1
+ 39. 91.7 11.4 90.5 10.3 3.5 -18.6 4.5 37.1 5.7
+ 42. 61.0 13.8 55.8 15.3 3.9 -19.0 4.7 36.1 5.4
+ 45. 52.8 13.8 44.4 9.6 6.0 -19.5 3.7 27.7 4.5
+ 48. 49.4 22.8 40.3 24.4 6.1 -21.0 3.5 22.4 5.0
Ultima modifica di burjan il Sab 03 Mag, 2008 21:57, modificato 1 volta in totale
|
|
burjan [ Sab 03 Mag, 2008 21:57 ]
|
 |
|
|