[BREVE TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25?

[BREVE TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25?
Articolo
Messaggio Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
Con gli occhi pieni di bianca meraviglia, è purtroppo giunto il momento di guardare al prossimo futuro: che tempo farà a Natale? E nei giorni immediatamente successivi?

Iniziamo con l'analizzare la situazione meteo attuale: aria freddissima di origine russa attanaglia l'Europa centro-settentrionale, e l'Italia centrale e del Nord. Questa massa d'aria fredda verrà attirata in Atlantico dalla "solita" depressione, che, da domani, convoglierà miti ed umide correnti di libeccio (in quota) e ostro/scirocco (al suolo), sull'Italia.

 gfs_0_24

Risultai oramai noti: nevone su pianura padana centro-occidentale, in un primo momento neve anche su Veneto e Romagna con possibile gelicidio. Neve forte anche su Trento, Belluno e nord Friuli. Nevone su Alpi e Prealpi. Neve possibile anche su Toscana centro-settentrionale, nord Umbria, nord Marche a quote bassissime, ma in rapida risalita.

Pioggia nei restanti settori, con quota neve in rapido aumento sino alle vette Appenniniche nel giro di 48 ore. Fusione della neve pressochè totale. Accumuli piovosi? Ad occhio sui 10mm sparsi, 15 nei settori più colpiti.

Non finisce qui: la ritrovata verve atlantica sospingerà un'altra perturbazione, che percorrerà le orme della prima: ancora piogge al centro-nord, neve che resisterà solamente (forse) sulla conca cuneese, ovviamente oltre alle Alpi. Più modeste le piogge al centro (5/10mm) per una minore penetrazione della perturbazione stessa.

 gfs_0_102_1261329545_628473

In tutto ciò, il Sud Italia sperimenterà una fase particolarmente mite e avara di piogge. L'inverno, al meridione, si vedrà probabilmente nei mesi a venire.

E veniamo quindi al Natale: ennesima perturbazione atlantica, stavolta pesca aria più fredda da NW (in ingresso dal Rodano) e si approfondisce un minimo sul Ligure. Piogge e nevicate, che dalla sera potrebbero imbiancare nuovamente le pianure nord-occidentali.

 gfs_0_120_1261329700_825426

Pioggia anche al centro, con quota neve inizialmente oltre 2000 metri, ma in calo dalla sera sin sotto i 1000 metri lungo l'Appennino centro-settentrionale, e clima nuovamente più consono alla stagione in essere. Attendibilità direi 60/70%.

Al sud continua invece la fase mite e senza fenomeni di rilievo.

In ultimo, la tendenza alle 180 ore vede l'Italia in una sorta di lacuna barica, in cui sembrerebbe avere la meglio una rapida risalita anticiclonica nord-africana, con freddo e nebbie al piano, sole e mitezza in montagna. Tutto da vedere comunque.

 gfs_0_180_1261329836_993791

Occhio poi alla Befana  

     



 
 Fili [ Dom 20 Dic, 2009 18:24 ]


[BREVE TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25?
Commenti
Messaggio Re: Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
un aspetto a mio avviso poco considerato in questi gg di previsto rapido aumento delle T, sono i rischi idrogeologici connessi alla rapida fusione della neve, ove questa abbia spessore consistente. Mi auguro che la scaldata non si riveli tale!  



 
 and1966 [ Dom 20 Dic, 2009 18:37 ]
Messaggio Re: Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
Ottimo topic Fili, analisi ovviamente da condividere. Per fortuna, mi sembra un andamento di stagione normale.

I meteogrammi lasciano qualche chance alle nevicate prefrontali da cuscinetto. Più che dai parametri termici e pressori, queste dipenderanno secondo me dal vento e dalla sua capacità di rimuovere lo strato di aria gelida presente al suolo.

Orograficamente, ad esempio, azzardo una buona prospettiva per la piana eugubina e quella gualdese, entrambe riparate dal SW. La sentenza del meteogramma è incoraggiante, i fenomeni prefrontali sono abbastanza possibili, pure se deboli. Stavolta i dati sono quelli della nuvolosità a quote molto alte (6-650 hpa), perchè più in basso i movimenti sono previsti addirittura in senso discendente e solo l'orografia umbra giustifica le previsioni precipitative del modellame.


FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         TEMPERATURE   WIND DIRECTION WIND SPEED    
LEVEL    600 MB         600 MB         850 MB           10 M           10 M
UNITS      PCT            HPA/H          DEGC           DEG            KTS  
 HR
+  0.     21.4            7.7           -5.0          182.2            5.5
+  3.     17.9           13.4           -4.5          177.0            6.0
+  6.     18.9            1.7           -3.7          179.3            7.2
+  9.     14.6           -2.0           -2.8          177.3            8.4
+ 12.      9.9           -6.4           -2.2          185.6           10.2
+ 15.     92.7           -5.7           -1.7          182.1           12.0
+ 18.     93.2           -8.8           -0.6          175.7           15.7

+ 21.     93.1            8.8            1.0          186.9           18.3
+ 24.     97.6          -28.1            3.2          190.6           20.0
+ 27.     83.3           19.9            5.0          200.1           20.7
+ 30.     56.9           24.3            6.0          200.3           17.6
+ 33.     35.6           26.9            6.9          196.9           15.7
+ 36.     83.2            7.1            6.5          198.1           14.4
+ 39.     92.5           11.2            6.5          182.8           13.4
+ 42.     88.2           21.7            6.2          185.6           19.5
+ 45.     74.0           57.4            6.6          196.8           24.2
+ 48.     81.7           53.0            6.6          198.6           22.4
+ 51.     92.1           29.9            7.0          198.8           21.3
+ 54.     17.9           53.7            7.1          209.6           18.3
+ 57.     12.4           24.2            6.7          213.0           15.7
+ 60.     13.7            0.7            5.8          218.1           12.9
+ 63.      6.1           -1.0            5.0          196.4            8.7
+ 66.     10.9           -9.0            5.2          185.1            8.7
+ 69.     23.1           -7.9            6.2          172.7            9.8
+ 72.     91.3          -12.4            6.8          169.4           11.0




 
 burjan [ Dom 20 Dic, 2009 18:55 ]
Messaggio Re: Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
Il giusto coronamento dopo un weekend gelido???

Sarebbe stata una grossa nevicata... però ci accontentiamo di tanta buona pioggia!  

 pioggia_ita_24_1

 pioggia_ita_30_3

 pioggia_ita_36_2

 pioggia_ita_42_1



 
 Poranese457 [ Lun 21 Dic, 2009 08:00 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
occhio, perchè si preannuncia davvero corposo il calo termico previsto per il 25 sera: passeremo dai circa +7° ad 850hPa ai circa -2° previsti alla stessa quota.

GFS00 è un ottimo run, con il perdurare di isoterme negative per i 3 giorni successivi al Natale. Stiamo a vedere i prossimi aggiornamenti!      



 
 Fili [ Lun 21 Dic, 2009 08:30 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
Speriamo che alla fine la super scaldata si sfoghi nei prossimi 3-4 giorni, aprendo poi nuovi scenari.



 
 Francesco [ Lun 21 Dic, 2009 09:17 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
GFS12



 
 Fili [ Lun 21 Dic, 2009 18:00 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12


Filì, mettiamola cosi': pioggia, pioggia, pioggia. La ns regione non è' il Friuli ( e nemmeno dove mi trovo io adesso), per cui meglio mettere fieno in cascina almeno da quel punto di vista.  

Tanto di solito, dopo un' irruzione fredda difficilmente vedi un regime altopressorio "freddo", ma un regime mite, che comunque ti spazza via la neve se non in 2 giorni, in dieci al massimo.
E allora, per me, tanto meglio l'acqua: e pure abbondante, se possibile. Almeno facciamo scorta, anche perchè non è che l'autunno sia stato cosi' provvido....    .
Avresti preferito brume nebbiose, con quelle fetecchie che la mattina sono nebbia, il giorno nuvolosità alta, T 0/+7 °C e flussi umidicci con sputacchi a seguire ?    



 
 and1966 [ Lun 21 Dic, 2009 18:16 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
A me piacciono, tanta tanta pioggia in vista...

Non siamo al Polo, abbiamo beccato una settimana (la scorsa) molto fredda ed un weekend da annali con minime in alcuni casi storiche e nevicate diffuse seppur non abbondantissime in media...

Non capisco cosa vogliamo adesso meglio di un pò di pioggia     



 
 Poranese457 [ Lun 21 Dic, 2009 18:30 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
gfs12 sono da cammello piuttosto che da pioggia...  

come se non bastasse, i LAM06 ci mettono (noi folignati) in totale ombra pluvio per stanotte: speriamo che i 12 correggano il tiro  



 
 Fili [ Lun 21 Dic, 2009 18:55 ]
Messaggio Re: Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 

allora posso andare al mare?




 
 ik6usn [ Lun 21 Dic, 2009 19:11 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
Si.... l'andazzo non è bello....



 
 Francesco [ Lun 21 Dic, 2009 19:28 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
Natale con la +10°...che schifo



 
 Fili [ Mar 22 Dic, 2009 01:23 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
Intanto, a causa del richiamo caldo prefrontale associato all'arrivo della perturbazione attesa per il 25, la NOTTE DI NATALE (quella tra 24 e 25) si preannuncia come la più calda dell'intero mese di dicembre.

La mattina di Natale, quindi, si potrebbero avere minime comprese tra 14 e 16 gradi in pianura. Bello eh?



 
 Fili [ Mar 22 Dic, 2009 09:23 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Settimana Pre-Natalizia Mite E Uggiosa, Calo Termico Il 25? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, a causa del richiamo caldo prefrontale associato all'arrivo della perturbazione attesa per il 25, la NOTTE DI NATALE (quella tra 24 e 25) si preannuncia come la più calda dell'intero mese di dicembre.

La mattina di Natale, quindi, si potrebbero avere minime comprese tra 14 e 16 gradi in pianura. Bello eh?


Si, ma vedi, c'è stato "qualcuno" che con 15 gg di anticipo ha iniziato a preconizzare un Natale con la neve, contravvenendo a tutte le sacre regole della scaramanzia meteo...

E quindi spero che sotto l'albero trovi un vagone di carbone!!!  



 
 snow96 [ Mar 22 Dic, 2009 09:27 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno