* Analisi modelli meteo 21-22 Gennaio 2011 *

* Analisi modelli meteo 21-22 Gennaio 2011 *
Articolo
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21-22 Gennaio 2011 * 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andry784 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè?
scusa ma nn me ne intendo tanto..


Cioè prevedono (come si vede anche dalle precipitazioni di GFS) l'occlusione toccare solo l'Umbria meridionale (anche marginalmente), poi Reatino, Viterbese (forese), e piegare più convintamente su Roma (dove ci saranno le precipitazioni ma con termiche altine), oltre al maceratese-confine Abruzzo e Abruzzo.


Nella mattina di sabato potrebbero essere coinvolte (sempre secondo le Bracknell) anche parte della Toscana meridionale e dell'Umbria Occidentale (Orvietano-Tuderte-Amerino).



 
 marvel [ Ven 21 Gen, 2011 14:49 ]


* Analisi modelli meteo 21-22 Gennaio 2011 *
Commenti
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
andry784 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok grazie..
quindi per le mie zone è prevista sempre neve mista ad acqua


No, non ci siamo capiti, da te o non fa niente o il modello si sbaglia e allora fa qualcosa.  



 
Ultima modifica di marvel il Ven 21 Gen, 2011 15:04, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Ven 21 Gen, 2011 14:51 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
anche il LAM meteotitano di solito molto preciso segue bracknell...ottime prc per il ternano stanotte e domani  



 
 marco85 [ Ven 21 Gen, 2011 14:51 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andry784 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok grazie..
quindi per le mie zone è prevista sempre neve mista ad acqua


No, non ci siamo capiti, da te o non fa niente o il modello si sbaglia e allora fa qualcosa.  

ah ok..scusa ma sono un novellino..



 
 andry784 [ Ven 21 Gen, 2011 14:54 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
ho visto ora su meteo titano...dovrebbero essercio della precipitazioni come dice te dal tuderte in giu..speriamo sconfini fini da me  



 
 andry784 [ Ven 21 Gen, 2011 15:08 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
andry784 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho visto ora su meteo titano...dovrebbero essercio della precipitazioni come dice te dal tuderte in giu..speriamo sconfini fini da me  


Benvenuto Andry!  



 
 Poranese457 [ Ven 21 Gen, 2011 15:18 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
grazie...
bel paesino porano..ci sono stato a vedere il presepe vivente..
ho visto dalle foto che hai postato che ha fatto una bella nevicata qui solo pioggia



 
 andry784 [ Ven 21 Gen, 2011 15:20 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
andry784 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie...
bel paesino porano..ci sono stato a vedere il presepe vivente..
ho visto dalle foto che hai postato che ha fatto una bella nevicata qui solo pioggia


Grazie!!

Oh raga ma a proposito di cose che non vanno come dovrebbero.... ma Fili che fine ha fatto???? Non è che MAGARI è rimasto inchiodato dentro qualche valico appenninico nel suo viaggio verso Nord??    



 
 Poranese457 [ Ven 21 Gen, 2011 15:30 ]
Messaggio Re: * Analisi modelli meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Né ottimista né pessimista, semplicemente dicevo che, come anticipato nei giorni scorsi, meno è tipica la configurazione che prevedono i modelli, e più è difficile per loro individuarne le dinamiche e i fenomeni derivanti.
Idem per un meteorologo che fa molto affidamento sulla propria esperienza.
Il rischio è, infatti, che se una determinata situazione non è "nota", cioè se non si è verificata spesso, probabilmente è perché in soldoni non ha prodotto quello che veniva previsto.
In parole povere: se da noi tutti sappiamo che la neve arriva da W con il Rodano, da E con lo Stau... e non in molte altre situazioni (vedi scorrimento su cuscino freddo)... ci sarà un motivo?  

Questo approccio semina enormi ed incertezze dubbi sulla previsione modellistica odierna e dei giorni scorsi e, di conseguenza, la previsione da essi ricavata ha poca validità (non a caso i modelli stanno man mano correggendosi verso un "ribasso" degli effetti fenomenologici).

"Noi" elogiamo tanto questi modelli, ma senza l'interpretazione di un esperto, nel senso di un conoscitore della materia con alle spalle una vera esperienza... siamo messi male.  

Un Bernacca con i modelli ci avrebbe fatto a cazzotti, ma probabilmente dopo un primo conflittuale approccio avrebbe dato dei risultati superiori di chiunque altro (ho fatto il nome di Bernacca, come di un Baroni e di tutti i VERI meteorologi che sulle mappe di previsione ci mettevano molto del loro sapere).

Questo non esclude, quindi, che possano esserci delle belle sorprese, ma a mio avviso non possiamo fare fede su nessun modello!
 


Infatti massi, quello che dici spiegherebbe anche l'incredibile differenza tra ufficiale ed ENS SOLO per quanto riguarda le precipitazioni... il modello non sa ben decifrare questa situazione...



 
 Francesco [ Ven 21 Gen, 2011 15:53 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oh raga ma a proposito di cose che non vanno come dovrebbero.... ma Fili che fine ha fatto???? Non è che MAGARI è rimasto inchiodato dentro qualche valico appenninico nel suo viaggio verso Nord??    


ci sono sue notizie (le ultime credo   ) nella prima pagina della discussione sulle osservazioni meteo:

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ciao a tutti!

Qui in Val di Fassa, a Vigo, -9° e cielo sereno. Freddo intenso, speriamo duri (il sereno)   


quindi arrivare, è arrivato  



 
 jack84 [ Ven 21 Gen, 2011 15:59 ]
Messaggio Re: * Analisi modelli meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
In generale sono scettico quando non vedo configurazioni "tradizionali"... perché, come ci insegnano i nostri avi con i loro proverbi, le configurazioni da neve (quella vera) sono quelle tipiche... le eccezioni hanno, appunto, carattere di eccezionalità... sono rare (più rare delle già rare occasioni da neve).
Quindi la diretta conseguenza di tutto questo discorso (se non si fosse capito fin qui) è che è difficile aspettarsi grandi cose da questa situazione. Potrebbe, ma le probabilità sono basse.
 



 
 marvel [ Ven 21 Gen, 2011 15:59 ]
Messaggio Re: * Analisi modelli meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In generale sono scettico quando non vedo configurazioni "tradizionali"... perché, come ci insegnano i nostri avi con i loro proverbi, le configurazioni da neve (quella vera) sono quelle tipiche... le eccezioni hanno, appunto, carattere di eccezionalità... sono rare (più rare delle già rare occasioni da neve).
Quindi la diretta conseguenza di tutto questo discorso (se non si fosse capito fin qui) è che è difficile aspettarsi grandi cose da questa situazione. Potrebbe, ma le probabilità sono basse.
 


Io sono decisamente più ottimista  


Comunque ho sentito Fili per telefono..... vivo e vegeto!  



 
 Poranese457 [ Ven 21 Gen, 2011 16:12 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
tra l'altro, non fregherà a nessuno, ma gfs 12 abbassa le termiche un pelo...umbria tutta sotto la -4° almeno entro stanotte.  



 
 marco85 [ Ven 21 Gen, 2011 16:41 ]
Messaggio Re: * Analisi Modelli Meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
marco85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tra l'altro, non fregherà a nessuno, ma gfs 12 abbassa le termiche un pelo...umbria tutta sotto la -4° almeno entro stanotte.  


Ce famo poco se non piove!  



 
 Frasnow [ Ven 21 Gen, 2011 16:43 ]
Messaggio Re: * Analisi modelli meteo 21 Gennaio 2011 * 
 
Tra l'altro la storia del calo di temperatura durante le precipitazioni vale anche in caso di precipitazioni continue anche non molto intense.
Il fatto è che il rovesciamento di aria fredda verso il basso accade solo durante i rovesci intensi in nubi a prevalenza cumuliforme, ma il calo termico non avviene solo in questa modalità.
Ne parlai già qualche tempo fa.
Quando cade pioggia e neve, o neve bagnata, con continuità, se non c'è vento, la neve, che scendendo di quota si va fondendo assorbe calore. La fusione è una reazione endotermica, e avviene sottraendo calore all'ambiente circostante (all'aria).
Quindi, nonostante le temperature possano essere sopra lo zero, una precipitazione continua con fusione, ha la capacità di sottrarre ingenti quantità di calore all'ambiente causandone l'abbassamento di temperatura.
In tal modo lo strato d'aria tende all'omotermia e la neve può raggiungere il suolo.
Fenomeno tipico delle nevicate da cuscino freddo in assenza di vento (vedi ultima a Terni) e delle vallate alpine ed appenniniche chiuse dove, dopo un inizio con pioggia, gira a neve, mentre in zone limitrofe meno riparate dal vento, a pari quota o addirittura superiore, continua a piovere.

Giusto per completare il discorso.  



 
 marvel [ Ven 21 Gen, 2011 17:13 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno