| Commenti |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
secondo GFS12 il minimo transiterà molto lontano dalle regioni centrali italiane, che rimarranno sotto correnti piuttosto tese da S/SE. Morale della favola, secondo me cadrà ben poca roba da noi, sia essa pioggia o neve. Zone più interessate dai fenomeni saranno quasi certamente quelle occidentali e sud-occidentali.
Discorso diverso per le Alpi, dove ad Ovest, specie tra Piemonte e Liguria, è atteso un bel quantitativo.
Continuo a vedere messe piuttosto malino le Dolomiti, non mi aspetto più di 20/30cm a 1400 metri...se andrà bene!
Per l'Appennino, vedo messo benone quello settentrionale, specie zona Cimone/Abetone

|
|
Fili [ Lun 14 Feb, 2011 20:04 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica in ingresso 15-17 Febbraio
|
|
Molto discordi ancora i modelli sulla traiettoria del minimo. Per le vere e proprie previsioni ripassiamo domani.
|
|
burjan [ Lun 14 Feb, 2011 22:10 ]
|
 |
 Re: Saccatura Atlantica in ingresso 15-17 Febbraio
|
|
|
Poranese457 [ Mar 15 Feb, 2011 12:17 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
secondo GFS12 il minimo transiterà molto lontano dalle regioni centrali italiane, che rimarranno sotto correnti piuttosto tese da S/SE. Morale della favola, secondo me cadrà ben poca roba da noi, sia essa pioggia o neve. Zone più interessate dai fenomeni saranno quasi certamente quelle occidentali e sud-occidentali.
Discorso diverso per le Alpi, dove ad Ovest, specie tra Piemonte e Liguria, è atteso un bel quantitativo.
Continuo a vedere messe piuttosto malino le Dolomiti, non mi aspetto più di 20/30cm a 1400 metri...se andrà bene!
Per l'Appennino, vedo messo benone quello settentrionale, specie zona Cimone/Abetone

mmmmhhhh, Fili, benone relativamente alle altre parti della catena forse, ma gli ultimi LAM di Meteotitano o del Moloch, ridimensionano alquanto il tutto. Meglio invece la zona alle spalle del Levante Ligure.
Io comunque darei retta allo Zio Burjan, nell' attendere domani per conoscere la vera traiettoria, che potrebbe, come sempre in questi casi, rimescolare considerevolmente le .... carte in ogni senso! 
|
|
and1966 [ Mar 15 Feb, 2011 13:52 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
Vi invito a riguardare le vostre quote neve...ci sarà una +4 nel momento di maggiori precipitazioni. 
Si, si, ho visto. D'altronde poteva andare bene qualcosa quest'anno? No, ovviamente no. Sarà pioggia e pure poca fino a 1500 e passa con le carte di oggi.
Il mio 4 diventerà molto probabilmente un 3 alla fine dell'inverno (?). 
Pioggia "poca" forse in Appennino perchè con GFS di stamani il versante Tirrenico e l'Umbria Centro-occidentale godranno di ottimi accumuli piovosi tra domani sera e Giovedì.
Io non vedo l'ora sinceramente, il mio pluviometro inizia a rattristirsi co ste 'sciutte
 ????? Vai ad infilare la vanga in qualche orto, e vedrai che "sciutte"  Confermi, Zio Burjan ?
|
|
and1966 [ Mar 15 Feb, 2011 13:54 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
Non c'è bisogno di scomodare l'hobby di Zio Burjan, mi basta un rapido consulto in famiglia 
|
|
Poranese457 [ Mar 15 Feb, 2011 14:10 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
sciutte o non sciutte, continuo a ritenerlo un peggioramento buono solo per Toscana, Lazio e l'estrema Umbria occidentale... (riguardo al centro Italia)
Per Foligno penso che se arriviamo a 10mm è grasso che cola 
|
|
Fili [ Mar 15 Feb, 2011 14:13 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
sciutte o non sciutte, continuo a ritenerlo un peggioramento buono solo per Toscana, Lazio e l'estrema Umbria occidentale... (riguardo al centro Italia)
Per Foligno penso che se arriviamo a 10mm è grasso che cola 
Da che qualcosina in più rimedieremo anche qui ad oriente, famo 15mm
con neve a 8000m 
|
|
il fosso [ Mar 15 Feb, 2011 18:03 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
|
ma se per esempio uno c'avesse la fidanzata che si laurea domani a perugia... becca acqua vero?!
|
|
DragonIce [ Mar 15 Feb, 2011 20:12 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
Non c'è bisogno di scomodare l'hobby di Zio Burjan, mi basta un rapido consulto in famiglia 
....e che dicono in famiglia?
Edit IT: attenzione al passaggio di questa LP ed all' intervallo successivo (il famoso "promontorio interciclonico" di Baroniana memoria ....). Potrebbe dire la sua in modo molto piu' evidente di quanto non sembri fin' ora. 
|
|
and1966 [ Mar 15 Feb, 2011 20:17 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
sciutte o non sciutte, continuo a ritenerlo un peggioramento buono solo per Toscana, Lazio e l'estrema Umbria occidentale... (riguardo al centro Italia)
Per Foligno penso che se arriviamo a 10mm è grasso che cola 
finora previsione rispettata al 100%, ottimi accumuli su Toscana, Lazio ed Umbria occidentale, folignate tra 5 e 10mm, quota neve oltre 1.300/1.400 metri 
|
|
Fili [ Mer 16 Feb, 2011 18:01 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica in ingresso 15-17 Febbraio
|
|
|
burjan [ Mer 16 Feb, 2011 18:03 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica in ingresso 15-17 Febbraio
|
Confermo!
And ti avevo risposto stamani (o ieri?) nel topic del nowcasting dicendoti appunto la stessa cosa.... non lavorerò nei campi ne ce l'ho come hobby ma vivendo in culandia un minimo di "fiuto" x ste cose che l'ho insito! 
|
|
Poranese457 [ Mer 16 Feb, 2011 18:07 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Saccatura Atlantica In Ingresso 15-17 Febbraio
|
Ma infatti intendevo dire che é "'n mollacceto" per dirla con un termine "tecnico" delle ns parti (una mezza risaia, insomma). A parte la componente argillosa, estremamente nefasta in questi casi, ma la terra sottostante tiene come un bicchiere. Se vanghi piu' a fondo, trovi l'acqua, a piede vangata 
|
|
and1966 [ Mer 16 Feb, 2011 18:18 ]
|
 |
|
|