18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo

18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo
Articolo
Messaggio 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Ciao a tutti.. spero di aprire il topic della giornata che ragalerà un bianco risveglio a tutti noi.. anche se solo una spolveratina..

tornando ai dati meteo..

DATI ATTUALI

4,4°
UR 53%
press 1023

cielo sereno con banchi nuvolosi di passaggio, verso sud ovest cielo che sembra nuvoloso..



 
 DragonIce [ Mar 18 Dic, 2007 00:07 ]


18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo
Commenti
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
...coperto +1,9°C u.r. 73% e vento moderato.

Ciao



 
 tifernate [ Mar 18 Dic, 2007 00:38 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
temperatura scesa ancora a +1.7°C vento moderato sempre da NE mi aspettavoqualcosa già a queste ore ma il lampione resta solo e triste



 
 Dost [ Mar 18 Dic, 2007 00:46 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Niente..... risveglio bianco svanito anche se ora non vedo più le colline del Trasimeno a N e NE, temp +2,4° e UR 80%(T min +1,8°)cielo coperto abbastanza  e vento moderato da N



 
 klaus81 [ Mar 18 Dic, 2007 07:20 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Buongiorno!
Cielo nuvoloso e ancora forte tramontana ma senza fenomeni.
Pressione alle stelle ormai.
Temperatura minima 1,5°C, attuale 2,1.
Dal punto di vista termico sabato ho registrato la media e la massima più basse dell'anno
Ora tocca alle minime (-4 è davvero troppo poco!).



 
 Marco376 [ Mar 18 Dic, 2007 07:21 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Tendine sulle colline del Trasimeno in ogni direzione...E qui sopra ??? E' quasi sereno!! Temp +2,1° e UR 81%

webcam



 
 klaus81 [ Mar 18 Dic, 2007 07:43 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Buongiorno!!Nevica debolmente da ieri sera verso le 8 e fino ad adesso avrà accumulato al massimo 2 cm. Da circa 10 minuti la nevicata sembra voler aumentare intensità, vedremo!!!



 
 mondosasha [ Mar 18 Dic, 2007 07:49 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Nevischia debolmente, senza grosse pretese con temp 2,1°C e vento calmato.
De sti tempi tutto fa brodo!     



 
 Marco376 [ Mar 18 Dic, 2007 07:56 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Buongiorno forum!

Mattinata fresca, minima provvisoria di Porano +0.5°C ma dovrebbe esser scesa ulteriormente dopo la mia uscita di casa alle 06.40.
Cmq di quella robetta bianca che scende (scendeva) dal cielo non se n'è fatto più niente, stamattina cieli sereni con solo poche poche nuvole... il bello, putroppo, è passato!



 
 Poranese457 [ Mar 18 Dic, 2007 08:05 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
qualche fiocco stamattina per merito di questa ritornante fetecchia che non fa altro che aumentare la rabbia per quello che poteva essere.
temp a 2°

 



 
 ginghe [ Mar 18 Dic, 2007 08:15 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Leggera spolverata nella notte accumulo penso intorno a 0,1 cm ora cielo nuvoloso con aperture di sereno temperatura 1,5°!!!



 
 Ricca Gubbio [ Mar 18 Dic, 2007 08:42 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Ha piovuto nella tarda nottata e nel primo mattino nel perugino... alle 8, quando sono uscito di casa, ancora piovigginava. Forse è caduta acqua mista a neve, o neve fradicia sull'acropoli. Accumuli nevosi però (o per meglio dire spolveratinee), solo sulle colline più alte e su Monte Tezio, ma davvero distinguibili a fatica così ad occhio. Nuova imbiancatina invece sul Subasio, ma dire da che quota è un po' difficile.
Insomma, alla fine le mie previsioni di ieri (che poi sono le stesse che feci anche nei giorni scorsi) si sono rivelate più o meno fedeli.

Citazione:
"Pioggia sotto i 300 metri, deboli nevicate oltre tale quota, ma con scarse probabilità di accumulo fino ai 450-500 metri. Oltre 450-500 metri possibilità di spolverate. Avvantaggiati i settori meridionali e centro-occidentali.
Discorso a parte per le zone a ridosso della dorsale appenninica, che dalle prossime ore potrebbero avere buone precipitazioni, nevose oltre i 250-300 metri."


Sarebbe dovuto venire giù il nevone per avere avuto accumuli anche a quote decenti. E forse non sarebbe bastato. Minima a San Sisto di +2.6°C. Ora +3.4°C, con UR del 73% e vento ancora moderato da NE.



 
 andrea75 [ Mar 18 Dic, 2007 08:44 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
ginghe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
qualche fiocco stamattina per merito di questa ritornante fetecchia che non fa altro che aumentare la rabbia per quello che poteva essere.
temp a 2°

 



Ginghe buongiorno.

Ieri sono stato dalle tue parti per lavoro (Laternia e Rassina) e devo dire che il Casentino è davvero una ghiacciaia!

Risalendo da Arezzo ho cominciato a vedere neve a terra dopo Capolona ed a Rassina ce n'erano ancora una decina di centimetri a terra con circa 2/3 gradi di differenza rispetto ad Arezzo.

Mi sono reso conto che una vallata stretta tra due catene montuose non troppo elevate, oltre a mantenere (credo) ottimi cuscini freddi, becca bene sia da est che da ovest.

Correggimi se sbaglio.

Ciao.
Stefano



 
 stinfne [ Mar 18 Dic, 2007 08:50 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
Qui cielo coperto e +2,5°C (min. +1,4°C) Monte Nerone stavolta ha fatto e sta facendo il pieno!

montenerone_1024



 
 tifernate [ Mar 18 Dic, 2007 09:02 ]
Messaggio Re: 18 Dicembre 2007 - Osservazioni Meteo 
 
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ginghe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
qualche fiocco stamattina per merito di questa ritornante fetecchia che non fa altro che aumentare la rabbia per quello che poteva essere.
temp a 2°

 



Ginghe buongiorno.

Ieri sono stato dalle tue parti per lavoro (Laternia e Rassina) e devo dire che il Casentino è davvero una ghiacciaia!

Risalendo da Arezzo ho cominciato a vedere neve a terra dopo Capolona ed a Rassina ce n'erano ancora una decina di centimetri a terra con circa 2/3 gradi di differenza rispetto ad Arezzo.

Mi sono reso conto che una vallata stretta tra due catene montuose non troppo elevate, oltre a mantenere (credo) ottimi cuscini freddi, becca bene sia da est che da ovest.

Correggimi se sbaglio.

Ciao.
Stefano



hai detto bene....è una ghiacciaia.

a parita di altitudine le temperature sono sempre più basse in qualsiasi condizione sinottica.

Vallata colpita bene dallo stau  (fra l'altro le correnti da NE passando l'appennino, impattano pure contro il pratomangno a SW, catena lunga e alta sino a  quasi 1600m)

La vallata gode oltretutto di un cuscino ragguardevole (sia chiaro..non come quello della PP) e con correnti atlantiche, mentre in città la neve gira a pioggia quasi subito, li resiste per molte ore.

Il 3/3/05 questa vallata fece il pieno...mentre ad Arezzo cadeva neve bagnaticcia e poi pioggia   ....... la vallata beneficiò di una nevicata incredibile, con 30/40 cm fatti in poche ore.

Fra l'altro nella dritta di Rassina (che avrai notato) ci fu una strage di pini, perchè la neve era umida e i rami non ressero.
La strada fu bloccata per ore....

ciao



 
 ginghe [ Mar 18 Dic, 2007 09:19 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno