Effetto serra, 10 anni di tregua: ci aspetta una lunga fase di inverni gelidi

Effetto serra, 10 anni di tregua: ci aspetta una lunga fase di inverni gelidi
Articolo
Messaggio Effetto serra, 10 anni di tregua: ci aspetta una lunga fase di inverni gelidi 
 
Ho letto questo articolo e non mi sorprende che, ora che i dati iniziano ad essere palesi, qualche scienziato facente capo all'IPCC provi, timidamente, a suggerire che le cose non stiano andando proprio come precedentemente e ripetutamente comunicato (tra quanti giorni verrà allontanato secondo voi?    ).
Insomma, questo scienziato, addirittura, da per certo il fatto che stiamo andando verso un periodo caratterizzato da inverni freddi e nevosi (almeno fino al 2020 ... della serie: prendiamo tempo ma non troppo), ma la cosa che più mi impressiona è il fatto che adesso si comincia a mettere il condizionale quando si parla di riscaldamento futuro: "trascorso il decennio, il “global warming” potrebbe aumentare di colpo".
Chissà che con il passare del tempo non si ricominci ad usare, come norma vuole, il condizionale ogni qual volta si parli di una previsione, sia che si tratti di riscaldamento o di raffreddamento.
 

NEWS LA STAMPA 28/10/2009


IL CLIMATOLOGO "ERETICO" MOJIB LATIF:
DOBBIAMO ASPETTARCI UNA LUNGA FASE DI INVERNI GELIDI


Effetto serra, 10 anni di tregua
La scoperta: l'oscillazione delle correnti oceaniche cambia gli scenari

di GABRIELE BECCARIA

A sentire le sue previsioni gli ortodossi del clima si irritano. E soprattutto si stupiscono. Non è uno scienziato più che autorevole - si chiedono - e consulente del famoso «Intergovernmental Panel on Climate Change» dell’Onu? E allora come può intaccare la certezza più ingombrante di questo monolitico gruppo di studio, ormai convinto dell’inevitabile accelerazione delle temperature medie?

A Ginevra, alla recente conferenza mondiale sul clima organizzata proprio dalle Nazioni Unite, Mojib Latif ha dato l’ennesima conferma che, quando si butta lo sguardo del ricercatore sulla macchina del riscaldamento globale, le sorprese sono la norma. La febbre della Terra sta salendo? Niente affatto, ha spiegato il professore di origini pachistane e naturalizzato tedesco, oggi star all’Istituto Leibniz di scienze marine dell’Università di Kiel. «E non chiamatemi scettico - sottolinea adesso a “Tuttoscienze” -. Io non nego certo il “global warming”, ma si deve riconoscere che sulla scena ci sono 2 tipi di variazioni». Ed è dalle loro interazioni - spiega - che c’è da aspettarci almeno un decennio di stasi climatica. Invece di inverni sempre più miti, Latif profetizza stagioni rigide e nevose.

Se i calcoli sono per addetti ai lavori, il ragionamento si semplifica così: «Il trend del riscaldamento è di lungo termine e lo osserviamo da decenni - sottolinea -. Come si sa, è dovuto alle attività umane e perciò è stato definito antropogenico. Ma esiste anche un altro trend, legato alle fluttuazioni di breve termine, decennio dopo decennio, generato da cause naturali. Ho concentrato le analisi su queste variazioni, elaborando una serie di predizioni». Il risultato è stato stupefacente, mandando all’aria uno scenario consolidato.

Secondo le simulazioni, i trend stanno entrando in conflitto. Di qui al 2020 assisteremo a un raffreddamento naturale contrapposto al riscaldamento umano. «Si verificherà così un precario equilibrio caldo-freddo: iniziata la fase negativa, la fluttuazione di breve termine finirà per annullare la crescita dell’effetto serra. Ma sarà un fenomeno limitato nel tempo. Trascorso il decennio, il “global warming” potrebbe aumentare di colpo».

Il motore della gigantesca inversione è multiplo. Si tratta del trio «Nao», «Amo» e «Pdo», acronimi di «North Atlantic Oscillation», «Atlantic Multidecadal Oscillation» e «Pacific Decadal Oscillation». Si tratta di oscillazioni cicliche legate alle aree di bassa e alta pressione sull’Atlantico e sul Pacifico e alle variazioni delle loro temperature superficiali. Noto in termini generali, il motore abbonda di aspetti oscuri e le ricerche di Latif tentano di fare chiarezza.

E’ sicuro, però, che è in grado di scatenare conseguenze planetarie: agendo come un termosifone o un congelatore, intensifica o frena il flusso delle perturbazioni e quindi alza o abbassa la febbre della Terra. «Ecco perché è essenziale non farsi ingannare - conclude Latif con un’altra sorpresa -: anche se ci aspetta una sequenza di inverni freddi, è essenziale non indebolire la lotta contro l’inquinamento». Abbiamo 10 anni di tregua e un’occasione per farci venire in mente nuove idee.

Chi è Mojib Latif ?
E’ PROFESSORE DI FISICA CLIMATICA ALL’ISTITUTO LEIBNIZ DI SCIENZE MARINE DELL’UNIVERSITA’ DI KIEL (GERMANIA)
IL SITO: WWW.IFM-GEOMAR.DE/ INDEX.PHP?ID=1182



 
 marvel [ Gio 29 Ott, 2009 16:42 ]


Effetto serra, 10 anni di tregua: ci aspetta una lunga fase di inverni gelidi
Commenti
Messaggio Re: Effetto serra, 10 anni di tregua: ci aspetta una lunga fase di inverni gelidi 
 
Con tutto il rispetto verso il Professore, ma se permetti Massi, do a chi ci promette un futuro gelido e inverni freddi e nevosi, la stessa attendibilità di chi invece ci prospetta la desertificazione e inverni tropicali, ovvero quasi zero.
Per carità, la mia anima freddofila mi suggerisce ben altro, ma ultimamente mi sto un po' rincoglionendo con tutti sti indici e con chi da una parte mi preannuncia una cosa e da chi dall'altra il completo opposto....
Quindi da totale ignorante in materia mi chiedo? E se il mondo andasse avanti come gli pare? E se alla fine i prossimi 20 anni scorressero nel più normale dei modi, senza né PEG, né desertificazioni? Ci sarebbe da meravigliarsi?



 
 andrea75 [ Gio 29 Ott, 2009 17:51 ]
Messaggio Re: Effetto serra, 10 anni di tregua: ci aspetta una lunga fase di inverni gelidi 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con tutto il rispetto verso il Professore, ma se permetti Massi, do a chi ci promette un futuro gelido e inverni freddi e nevosi, la stessa attendibilità di chi invece ci prospetta la desertificazione e inverni tropicali, ovvero quasi zero.
Per carità, la mia anima freddofila mi suggerisce ben altro, ma ultimamente mi sto un po' rincoglionendo con tutti sti indici e con chi da una parte mi preannuncia una cosa e da chi dall'altra il completo opposto....
Quindi da totale ignorante in materia mi chiedo? E se il mondo andasse avanti come gli pare? E se alla fine i prossimi 20 anni scorressero nel più normale dei modi, senza né PEG, né desertificazioni? Ci sarebbe da meravigliarsi?


Condivido al 100% il tuo pensiero!

Il fatto che io riporti queste notizie, infatti, non significa che io gli dia un'attendibilità superiore a quelle di segno opposto. Semplicemente credo sia giusto dare voce anche a queste, soprattutto in un'epoca in cui tutti tendono a seguire la corrente, come una mandria imbufalita che corre terrorizzata dai mass media... mentre andare controcorrente diventa sempre di più una missione tanto impossibile quanto pericolosa.  

La verità scientifica non la si trova con i media, nè con il consenso diffuso (comunità scientifica) ma semplicemente con tanto impegno e pazienza.  



 
 marvel [ Gio 29 Ott, 2009 18:18 ]
Messaggio Re: Effetto Serra, 10 Anni Di Tregua: Ci Aspetta Una Lunga Fase Di Inverni Gelidi 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con tutto il rispetto verso il Professore, ma se permetti Massi, do a chi ci promette un futuro gelido e inverni freddi e nevosi, la stessa attendibilità di chi invece ci prospetta la desertificazione e inverni tropicali, ovvero quasi zero.
Per carità, la mia anima freddofila mi suggerisce ben altro, ma ultimamente mi sto un po' rincoglionendo con tutti sti indici e con chi da una parte mi preannuncia una cosa e da chi dall'altra il completo opposto....
Quindi da totale ignorante in materia mi chiedo? E se il mondo andasse avanti come gli pare? E se alla fine i prossimi 20 anni scorressero nel più normale dei modi, senza né PEG, né desertificazioni? Ci sarebbe da meravigliarsi?


una cosa del genere l'avevo pensata anch'io da un pò di tempo ma mi vergognavo un pò a postarla, perchè pensavo di spararla a vuoto, infatti nella mia totale non conoscenza scientifica di questi eventi, credo che per il nostro futuro non tutto è scritto e soprattutto con la violenza e certezza con cui ci viene prospettato.
Per me è bello sapere che la terra, ha un suo destino, al di fuori della nostra presenza, della nostra arroganza nell'affermare che tutto dipende da noi e dal nostro operato.
Probabilmente nei microclimi potremmo in qualche modo incidere, ma non nella totalità come crediamo.
Comunque Marvel è bello seguire i tuoi interessanti post, soprattutto l'obbiettività dei tuoi commenti, che tendono a non escludere nulla a priori e si affacciano su tutte le strade possibili nelle varie analisi. Ero stufo di sentire la violenza imposta nei vari TG allarmistici e similari dove tutto è vangelo e già scritto.
Mi vogliate scusare a priori, ma il mio è solo un pensiero impulsivo, dettato dalla non conoscenza, purtroppo dei reali problemi che girono intorno a questo tipo di discussione.
 



 
 nembokid [ Gio 29 Ott, 2009 19:30 ]
Messaggio Re: Effetto serra, 10 anni di tregua: ci aspetta una lunga fase di inverni gelidi 
 
Sinceramente, non ci vedo nulla di strano, eterodosso, nè particolarmente nuovo. Si tratta degli stessi 10, max. 20 anni di tempo di cui l'IPCC parla fin dai tempi della conferenza di Bali, e che sostanzialmente si accordano anche con le teorie solari.

Nessuno nega però il dato di fondo: i gas serra scatenano per loro natura un cambiamento climatico, si può discutere sul "quando" e sul "quomodo", ma non sull'"an" (per dirla in termini giuridici).



 
 burjan [ Dom 01 Nov, 2009 23:17 ]
Messaggio Re: Effetto serra, 10 anni di tregua: ci aspetta una lunga fase di inverni gelidi 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sinceramente, non ci vedo nulla di strano, eterodosso, nè particolarmente nuovo. Si tratta degli stessi 10, max. 20 anni di tempo di cui l'IPCC parla fin dai tempi della conferenza di Bali, e che sostanzialmente si accordano anche con le teorie solari.

Nessuno nega però il dato di fondo: i gas serra scatenano per loro natura un cambiamento climatico, si può discutere sul "quando" e sul "quomodo", ma non sull'"an" (per dirla in termini giuridici).


Beh, io discuterei soprattutto sul "quanto", che è decisamente la cosa più importante.
Per il resto si brancola completamente nel buio, si cerca di fare modelli del sistema climatico senza avere un progetto esaustivo da seguire, mancano troppi tasselli all'appello, ci sono troppe approssimazioni e stiamo ignorando ancora il ruolo del vapore... un po' come costruire un grattacielo senza sapere su che tereno appoggerà e senza sapere ilmaterialea disposizione per la costruzione.
Per quanto riguarda poi i provvedimenti ipotizzati per la "soluzione" del problema, viene da se che stiamo giocando d'azzardo con l'ambiente e con le vite di miliardi di persone a cui, probabilmente, saranno imposte dall'alto delle direttive costose che andranno in una sola direzione: spillare al contribuente soldi per far girare l'economia, che si tratti di green-economy o altro (vado contro i miei stessi interessi).
Ma miliardi di miliardi utilizzati per ridurre le emissioni e contenere impercettibilmente le concentrazioni di CO2 avrebbero fatto davvero comodo per risolvere conflitti, carestie, epidemie, situazioni precarie e ridurre gli inquinanti davvero velenosi.



 
 marvel [ Lun 02 Nov, 2009 10:46 ]
Messaggio Re: Effetto Serra, 10 Anni Di Tregua: Ci Aspetta Una Lunga Fase Di Inverni Gelidi 
 
Come al solito Marvel mi trova daccordo,
di una cosa non sono sicuro, e cioè del fatto che questo scenziato "eretico" vada contro
gli interessi dell'IPCC, anzi a pensarci un attimo sembra il contrario;
infatti con gli ultimi importanti sviluppi che sempre più vanno sfatando le teorie serriste
e che evidenziano addirittura una possibile inversione di tendenza rispetto al GW,
sembra proprio che questo gesto che apparentemente và contro ciò che viene sbandierato
come certo dall'IPCC con le sue controverse teorie e le sue mistificazioni supportate dai media;
sia in realta un "mettere le mani avanti", dicendo in soldoni alle masse di non farsi ingannare,
che se in un prossimo ipotetico futuro vi saranno inverni freddi e la temperatura globale
sembrerà tornare nella norma, sarà solo un effetto temporaneo,
e che le teorie serriste sul GW sono giuste e stiano subendo solo temporaneamente delle smentite... ingegnoso



 
 il fosso [ Lun 02 Nov, 2009 12:45 ]
Messaggio Re: Effetto Serra, 10 Anni Di Tregua: Ci Aspetta Una Lunga Fase Di Inverni Gelidi 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come al solito Marvel mi trova daccordo,
di una cosa non sono sicuro, e cioè del fatto che questo scenziato "eretico" vada contro
gli interessi dell'IPCC, anzi a pensarci un attimo sembra il contrario;
infatti con gli ultimi importanti sviluppi che sempre più vanno sfatando le teorie serriste
e che evidenziano addirittura una possibile inversione di tendenza rispetto al GW,
sembra proprio che questo gesto che apparentemente và contro ciò che viene sbandierato
come certo dall'IPCC con le sue controverse teorie e le sue mistificazioni supportate dai media;
sia in realta un "mettere le mani avanti", dicendo in soldoni alle masse di non farsi ingannare,
che se in un prossimo ipotetico futuro vi saranno inverni freddi e la temperatura globale
sembrerà tornare nella norma, sarà solo un effetto temporaneo,
e che le teorie serriste sul GW sono giuste e stiano subendo solo temporaneamente delle smentite... ingegnoso


Si, ci ho pensato anche io, e in particolare questo è quanto stanno già facendo alcuni dei principali giornali internazionali che hanno sposato la tesi serrista (dell'AGW), come il "Times", il "Le Monde", il "Telegraph", il "Daily Mail"... tutti stanno facendo marcia in dietro, un po' per causa di forza maggiore, le notizie stesse (non è facile giustificare un susseguirsi di fenomeni che vanno nella direzione del freddo, come effetti dovuti al riscaldamento) un po' perchè  essi stessi sono consci di aver esaltato oltremodo certe notizie a dispetto di altre perchè ritenute eticamente giuste (sul concettoo "Principesco" che "il fine giustifica i mezzi"), e il dubbio effettivamente negli ultimi tempi sta dilagando.
Ormai tra i serristi ci sono 2 fazioni, quelli che urlano ancora più forte le loro falsità (tipo che stiamo battendo record su record di caldo e scioglimento di ghiaccio) cercando di far leva sul forte ascendente che hanno sulla della gente, altri che stanno cominciando a bisbigliare in attesa che le cose siano più chiare, suggerendo la tesi del rebound del caldo dopo la fase fredda... anche se ci sono teorie che parlano di un raffreddamento prolungato, che loro naturalmente continuano ad ignorare.
Sono proprio curioso di vedere i prossimi sviluppi.  



 
 marvel [ Lun 02 Nov, 2009 22:49 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno