Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012

Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Articolo
Messaggio Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012 
 
Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna:
crollano fabbriche nel ferrarese, quattro morti
Forte scossa alle 4:05 e repliche avvertite in tutto il Nordest, danni anche in Veneto


BOLOGNA - E' di tre morti il bilancio, ancora provvisorio, della forte scossa di terremoto avvertita all'alba in tutto il Nord Italia. Il Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs) ha rivisto a 6 (dal precedente 5.9) la magnitudo e l'ipocentro della scossa a 5,1 km di profondità (dai precedenti 10,1).

Le vittime in Emilia-Romagna, tutte in provincia di Ferrara: due a Sant'Agostino, nel crollo di una fabbrica di ceramica, e una a Ponte Rodoni di Bondeno, dove e' caduto il capannone di un'azienda a ciclo continuo di polistirolo espanso. Ingenti danni anche in provincia di Modena, dove sono segnalati diversi crolli.

La scossa e' stata registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 4.04, seguita da due repliche di intensita' minore: una di 3.3 alle 5.35 e un'altra di 2.9 alle 5.44. L'epicentro nella pianura padana emiliana, a una decina di chilometri di profondita' dal suolo, sempre nella stessa zona, in provincia di Modena, dove secondo le forze dell'ordine si registrano una cinquantina di feriti non gravi.

del forte terremoto che ha colpito nella notte l'Emilia Romagna, e l'ipocentro della scossa a 5,1 km di profondità (dai precedenti 10,1).,

I danni principali a San Felice, dove e' crollata la chiesa e vengono segnalate gravi lesioni a molti edifici storici tra cui il municipio, e a Finale Emilia, dove per precauzione e' stato evacuato l'ospedale. Evacuati a scopo precauzionale i pazienti piu' gravi e i neonati anche dall'ospedale di Mirandola.

Ingenti danni anche nel Ferrarese, dove sono stati segnalati alle forze dell'ordine e alla Protezione civile numerosi crolli di edifici storici e case coloniche.

Tanta paura ma nessun danno, invece, nel capoluogo felsineo, dove la gente e' scesa in strada. ''Questa notte in casa non torno piu' - ha raccontato una ragazza che si e' radunata in piazza Maggiore insieme ad altre decine di persone - ho sentito una gran botta e sono corsa in terrazza, avevo paura di cadere''.

 Una donna di 37 anni e' morta a Sant'Alberto di San Pietro in Casale, nel Bolognese, probabilmente a causa di un malore provocato dallo spavento riportato durante il sisma. Lo ha riferito il Comando provinciale dei carabinieri di Bologna. I militari precisano che i sanitari intervenuti non hanno potuto pero' ancora stabilire definitivamente la causa del decesso.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...TO_6898905.html

map_loc_t

Event-ID     8222913230
Magnitudo(Ml)     5.9
Data-Ora     20/05/2012 alle 04:03:52 (italiane)
20/05/2012 alle 02:03:52 (UTC)
Coordinate     44.89°N, 11.23°E
Profondità     6.3 km
Distretto sismico     Pianura_padana_emiliana
 
Comuni entro i 10Km

FINALE EMILIA (MO)
    Comuni tra 10 e 20km

BORGOFRANCO SUL PO (MN)
CARBONARA DI PO (MN)
FELONICA (MN)
MAGNACAVALLO (MN)
PIEVE DI CORIANO (MN)
POGGIO RUSCO (MN)
REVERE (MN)
SAN GIOVANNI DEL DOSSO (MN)
SCHIVENOGLIA (MN)
SERMIDE (MN)
VILLA POMA (MN)
BERGANTINO (RO)
CALTO (RO)
CASTELMASSA (RO)
CASTELNOVO BARIANO (RO)
CENESELLI (RO)
MELARA (RO)
CAMPOSANTO (MO)
MEDOLLA (MO)
MIRANDOLA (MO)
SAN FELICE SUL PANARO (MO)
CREVALCORE (BO)
PIEVE DI CENTO (BO)
BONDENO (FE)
CENTO (FE)
SANT'AGOSTINO (FE)

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/8222913230/event.html

--------------------------------------------------------

Brutta storia..... :(  :eek:



 
 riccardodoc80 [ Dom 20 Mag, 2012 08:54 ]


Terremoto magnitudo 6 e sciame sismico in Emilia Romagna del Maggio 2012
Commenti
Messaggio Re: Sisma magnitudo 6 in Emilia Romagna 
 
M'hai anticipato di poco Riccardo... grazie per aver riportato la notizia.

Due giorni di tragedie purtroppo...... :urted: Intanto, fonte Sky, si teme la quinta vittima sempre nel ferrarese.



 
 andrea75 [ Dom 20 Mag, 2012 09:15 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
Ecco perché mi sono svegliato alle 4,05 (ho guardato la sveglia sul comodino)... Non avrei mai pensato che fosse stato per un motivo del genere!
E' davvero un periodaccio, questo...



 
 Pigimeteo [ Dom 20 Mag, 2012 09:15 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
Meno di 100 km da dove lavoro. Peraltro in quella zona si vedono pieghe  "inquietanti" lungo certi fianchi montuosi che fanno pensare come, almeno in passato, dovrebbe essere stata una zona tutt' altro che tranquilla geologicamente.



 
 and1966 [ Dom 20 Mag, 2012 09:44 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
Ferrara...ci ho passato 6 anni...e ho un botto di amici lassù...fortuna da Facebook tutti bene :wink:

Dispiace davvero  :cry:  :cry:  :cry:



 
 Fili [ Dom 20 Mag, 2012 10:35 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
ho papà a ferrara dove lavora alla basell, gran botta.. :(

in nottata mi sembra che già c'è stata una scossa di 4.1 R, poi forse è stata corretta addirittura a 6..

quella zona dopo il friuli è la piu sismica del nord



 
 nevone_87 [ Dom 20 Mag, 2012 11:51 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
Forte dispiacere e commozione per quello che è successo in una zona, ammetto anche la mia ignoranza, solitamente nota per ben altre cose



 
 prometeo [ Dom 20 Mag, 2012 12:17 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho papà a ferrara dove lavora alla basell, gran botta.. :(

in nottata mi sembra che già c'è stata una scossa di 4.1 R, poi forse è stata corretta addirittura a 6..

quella zona dopo il friuli è la piu sismica del nord


Non solo il modenese.è una bella fascia che ha una sismicità elevata perchè la "spinta" dell'appennino verso nord è tutt' ora attiva e anche se non si vede, ci sono sovrascorrimenti sotto la pianura che inevitabilmente di tanto in tanto rilasciano energia e questo è il risultato.E' vero anche che non sono molto frequenti con questa magnitudo per fortuna.c'è da dire anche che a L'Aquila la magnitudo fu simile (6.2 anche se in termini di energia in realtà e ben più elevata) ma fece molte più vittime.Forse anche perchè le modalità di costruzione sono diverse.Bisogna imparare a costruire seriamente se si vuole stare tranquilli.Non ci resta che sperare che si possano riprendere in fretta. :(



 
 rob [ Dom 20 Mag, 2012 12:41 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
Ho telefonato ad un mio collega di parma e dice che anche li si è ballato.. che botta ragazzi..



 
 DragonIce [ Dom 20 Mag, 2012 13:32 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
...scusate ma come fate a dire che quella zona è molto sismica se l'unico terremoto storico del Ferrarese sopra i 5 Richter è avvenuto nel 1570, tra l'altro non li ma più vicino a Ferrara? Infatti sulle mappe INGV risulta come rischio sismico tra il basso ed il bassissimo. dopo l fascia lungo il Po e la sardegna che non fa testo, probabilmente è una delle zone meno sismiche d'Italia.  :bye:



 
 tifernate [ Dom 20 Mag, 2012 19:43 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
Le mappe della sismicità , si fondano su dati relativamente brevi, quindi sono moto poco attendibili.
Sono studi che lasciano il tempo che trovano, come del resto, quelli sulle temperature medie. :bye:
Chi si occupa di questo, farebbe bene a spiegare chiaramente che si tratta di linee di massima e non oro colato.
Fa riflettere il fatto che palazzi di 300 anni fa accusano ma non crollano, mentre strutture recenti vengono giù come castelli di carte. :(



 
 bix [ Dom 20 Mag, 2012 20:43 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
un mio amico di Ferrara dell'università mi ha detto che l'ultimo terremoto ci fu nel 1500, e rase al suolo la città... rari quindi, ma devastanti...



 
 Fili [ Dom 20 Mag, 2012 20:56 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
un mio amico di Ferrara dell'università mi ha detto che l'ultimo terremoto ci fu nel 1500, e rase al suolo la città... rari quindi, ma devastanti...


Nel 1570 l'epicentro fu più vicino a Ferrara con magnitudo "ricostruito" a 5,5 Richter.  :bye:



 
 tifernate [ Dom 20 Mag, 2012 23:51 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
http://www.repubblica.it/cronaca/20...008/?ref=HREA-1



 
 splenio [ Lun 21 Mag, 2012 09:13 ]
Messaggio Re: Sisma Magnitudo 6 In Emilia Romagna 
 
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...scusate ma come fate a dire che quella zona è molto sismica se l'unico terremoto storico del Ferrarese sopra i 5 Richter è avvenuto nel 1570, tra l'altro non li ma più vicino a Ferrara? Infatti sulle mappe INGV risulta come rischio sismico tra il basso ed il bassissimo. dopo l fascia lungo il Po e la sardegna che non fa testo, probabilmente è una delle zone meno sismiche d'Italia.  :bye:


Beh se leggi un pò in giro noterai che la zona era monitorata da tempo e qualcuno si sbilancia addirittura a dire che sapevano che a breve sarebbe successo un evento del genere.Comunque a parte questo,la pianura padana,soprattutto la fascia da piacenza a ravenna, quella che corre lungo l'appennino è soggetta ad una fase compressiva.O meglio nel sottosuolo ci sono una serie di sovrascorrimenti, che sono delle faglie compressive diciamo, che tendono a "spostarsi" verso nord est.Queste faglie come tutte le altre accumulano energia fino a rilasciarne tramite i terremoti.E questa zona contrariamente a quanto si possa pensare,non è affatto a basso rischio sismico solo perchè si trova in pianura.Anzi proprio la nostra pianura Padana fa da limite fra due catene.A nord c'è la catena alpina sud vergente, mentre a sud c'è la spinta dell'appennino.Quindi dire che la zona è scarsamente sismica mi sembra abbastanza indecente.Sarebbe casomai più corretto dire che i tempi di ritorno di eventi abbastanza forti come quello di ieri sono relativamente lunghi.Ma bisogna tener conto che in quelle zone ci sono continui movimenti che però nella nostra società non fanno notizia perchè non fanno danni o vittime.Pensa tu che teste.....Questo è il mio parere.

 geol
questa è un immagine molto semplificata della zona e della situazione.Il cerchio evidenzia la fascia di cui parlavo prima.Spero sia comprensibile.



 
 rob [ Lun 21 Mag, 2012 12:42 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 9
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno


 

  
   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1184s (PHP: -37% SQL: 137%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato