1. Il nucleo freddo o fronte freddo (n.1 - vedi immagine, fonte EUMETSAT su www.meteogiuliacci.it) che nella notte passata ha valicato le Alpi e che ora sta insidiando le regioni centrali per poi arrivare nella sera su quelle meridionali;
2. Una “dry line” (n.2) , ovvero l’aria più secca discesa dalla valli delle Alpi centro-orientali e che, essendo più pesante dell’aria umida, si sta incuneando, sollevandola, sotto l’aria umida che incontra su Lombarda orientale, Veneto e Emilia, dando luogo, per sollevamento forzato, a rovesci e a qualche temporale;
3. Il nucleo di aria più fredda (fronte freddo), ora ancora a ridosso delle Alpi orientali (n.3), ma che sta per riversarsi sull’Alto Adriatico e dai qui scivolare entro domani mattina fino al Basso Adriatico, portando soprattutto molto vento ( di Bora) e un calo sensibile delle temperature.
4. -..... Auguri di Buona Pasqua agli amici di "lineameteo".
http://www.meteogiuliacci.it/adriat...e-_sn_1598.html