#16 Fili Mer 19 Gen, 2011 08:32
comunque è davvero notevole la differenza di PCP tra global model e LAM... i 20/30mm previsti per foligno spariscono totalmente sui LAM, lasciando tutta l'Umbria totalmente a secco! 
Notavo anche io questa cosa.....
Nessun richiamo umido da sud per noi occidentali! fatemi felice via...smontatemi questa frase.... 
anche il LAM su base reading lascia l'Umbria a secco, escluso il prefrontale di domani.
Penso che su questo evento vedremo QUANTO affidamento fare sui LAM... a me sembra strano che tutto quel bailamme di minimi non provochi precipitazioni.
Addirittura i LAM non vedono nemmeno nuvolosità, come fosse solamente stau puro...
Una cosa è certa: domenica sera troverò il Verghereto appena appena spolverato di neve!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 andrea75 Mer 19 Gen, 2011 08:45
Certo che... questa volta è stata una bella escalation positiva a differenza del passato, quando di solito accadeva l'inverso, ovvero modelli che peggiorano mano a mano che ci si avvicina... e invece... come si fa a non restare ottimisti guardando le carte di stamattina?
C'è poco da aggiungere a quello che avete detto... ormai l'impianto sembra confermato, come anche (si spera) le termiche che continuano di run in run ad abbassarsi sensibilmente, lasciandoci comunque un buon margine per una possibile limatura verso l'alto a ridosso dell'evento. Ora l'analisi si dovrà concentrare sui dettagli... posizionamento dei minimi e quant'altro, nella speranza che le precipitazioni possano essere di una certa entità.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#18 zerogradi Mer 19 Gen, 2011 08:46
I LAM WRF faticano terribilmente a vedere precipitazioni in questi casi, come se l'Appennino fosse un muraglione invalicabile di 4000 metri. Io che faccio abitualmente i bollettini ve lo posso assicurare.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#20 zerogradi Mer 19 Gen, 2011 08:51
Fili, non credo che la tua sia sfiga...stai più in vacanza che a Foligno...!!Era meno probabile il contrario...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#21 zerogradi Mer 19 Gen, 2011 08:51
I LAM WRF faticano terribilmente a vedere precipitazioni in questi casi, come se l'Appennino fosse un muraglione invalicabile di 4000 metri. Io che faccio abitualmente i bollettini ve lo posso assicurare.
quindi tu vedi possibilità cmq in tutta l'Umbria di buoni accumuli? 
Ovviamente in maniera decrescente andando verso ovest, ma in linea di massima si.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#22 Poranese457 Mer 19 Gen, 2011 08:57
Fili, non credo che la tua sia sfiga...stai più in vacanza che a Foligno...!!Era meno probabile il contrario... 
Ecco appunto: a metà Dicembre stavi sulle Alpi, adesso ristai lassù, a Novembre stavi in culandia asiatica.... sei proprio un ragazzo sfigato
Sta tranquillo che io se accade qualcosa a Porano la becco sempre, nel bene e nel male!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#23 gubbiomet Mer 19 Gen, 2011 08:58
Se per caso fa una bella nevicata dappertutto ti paghiamo una vacanza al mese...
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#24 meteoprati Mer 19 Gen, 2011 08:58
Al momento sembra tutto molto sterile per l'umbria occidentale...tutto legato allo stau nella fase piu' fredda..
-
-
Principiante
-
- Utente #: 536
- Registrato: 14 Feb 2009
- Età: 45
- Messaggi: 238
-
59 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Centro 130m
-
#25 zerogradi Mer 19 Gen, 2011 09:03
Al momento sembra tutto molto sterile per l'umbria occidentale...tutto legato allo stau nella fase piu' fredda..
Non è così... Hai anche un'occlusione sulla capoccia...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#26 mondosasha Mer 19 Gen, 2011 09:03
Al momento sembra tutto molto sterile per l'umbria occidentale...tutto legato allo stau nella fase piu' fredda..
Io non credo proprio sia così!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#27 stinfne Mer 19 Gen, 2011 09:06
Buongiorno.
Stamattina i modelli so' uno spettacolo. Ci speravo, ma avevo paura di un allineamento alla visione di GFS da parte degli altri GM. Che dire, un minimo in quella posizione (medio basso adriatico) con nucleo a 500hpa in ingresso da NE con termiche nell'ordine dei -30/-34 a 500 e -4/-7 a 850 mi evocano ricordi particolari, dei quali spesso ho discusso con And66 e Matteo (Prometeo). Generalmente, con simile configurazione, ad est del Tevere è festa, ma credo anche ad ovest ci sarebbe di che gioire, anche se con probabilità scemanti man mano che ci si allontana dall'Appennino (non sarebbe solo stau). Non dico altro, un po' per scaramanzia, un po' perché c'è gente ben più quotata che saprà dare dettagli "tecnici", ma io sono molto fiducioso...
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#28 zerogradi Mer 19 Gen, 2011 09:14
Buongiorno.
Stamattina i modelli so' uno spettacolo. Ci speravo, ma avevo paura di un allineamento alla visione di GFS da parte degli altri GM. Che dire, un minimo in quella posizione (medio basso adriatico) con nucleo a 500hpa in ingresso da NE con termiche nell'ordine dei -30/-34 a 500 e -4/-7 a 850 mi evocano ricordi particolari, dei quali spesso ho discusso con And66 e Matteo (Prometeo). Generalmente, con simile configurazione, ad est del Tevere è festa, ma credo anche ad ovest ci sarebbe di che gioire, anche se con probabilità scemanti man mano che ci si allontana dall'Appennino (non sarebbe solo stau). Non dico altro, un po' per scaramanzia, un po' perché c'è gente ben più quotata che saprà dare dettagli "tecnici", ma io sono molto fiducioso... 
Questa è la tipica situazione in cui, a una prima parentesi piovosa, poi le colline umbre centro-orientali facevano tranquillamente i 10-20 cm. Erano anni che non si vedeva una situazione così lineare e chiara. Che poi ancora sia solo sulla carta è un altro conto.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#29 stinfne Mer 19 Gen, 2011 09:19
Buongiorno.
Stamattina i modelli so' uno spettacolo. Ci speravo, ma avevo paura di un allineamento alla visione di GFS da parte degli altri GM. Che dire, un minimo in quella posizione (medio basso adriatico) con nucleo a 500hpa in ingresso da NE con termiche nell'ordine dei -30/-34 a 500 e -4/-7 a 850 mi evocano ricordi particolari, dei quali spesso ho discusso con And66 e Matteo (Prometeo). Generalmente, con simile configurazione, ad est del Tevere è festa, ma credo anche ad ovest ci sarebbe di che gioire, anche se con probabilità scemanti man mano che ci si allontana dall'Appennino (non sarebbe solo stau). Non dico altro, un po' per scaramanzia, un po' perché c'è gente ben più quotata che saprà dare dettagli "tecnici", ma io sono molto fiducioso... 
Questa è la tipica situazione in cui, a una prima parentesi piovosa, poi le colline umbre centro-orientali facevano tranquillamente i 10-20 cm. Erano anni che non si vedeva una situazione così lineare e chiara. Che poi ancora sia solo sulla carta è un altro conto.
Esatto, il problema è che per ora è solo sulla carta. Comunque, io che non ho visto le GFS18 di ieri sera (ero a letto con un gran mal di testa), risvegliarsi stamattina e vedere 'sti modelli  .
Un piccolo inciso: ma quanto sono belle le ECMWF stamattina!
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#30 snow96 Mer 19 Gen, 2011 09:21
Intanto, giusto per parlare di relatività meteo, sui siti del triveneto tutti a lamentarsi di come GFS peggiori sempre a poche ore dall'evento!
Io qui, SE vedo qualcosa, lo vedo stasera/stanotte, ma ho forti dubbi. Chioggia e Rovigo sarebbero sugli scudi, ma non avranno le termiche.
Vicenza avrebbe le termiche, ma potrebbe non avere prp.
Se accumula da qualche parte in Veneto potrebbe essere in nottata sulla bassa ....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|