[BREVE TERMINE] Fase perturbata 14-19 gennaio: genesi e dinamica del peggioramento


Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ahahahah! Quello è l'effetto "barriera" del complesso Cimini-Vulsini-Amiata-Cetona che colpisce anche la mia zona. Di converso nel 2012 lo stesso "sbarramento", come succede spesso in presenza di correnti al suolo da est-nordest e in quota da sudest, ci dette tante gioie a me, Poranese e anche all'amico di San Venanzo credo... :mrgreen:


cavolo i Cimini-Vulsini so collinette... arrivano a stento a 1000m...il Cetona 1100. Giusto l'Amiata sono 1800m, ma dubito che un monte isolato possa fermare una perturbazione atlantica :lol: boh...

Titolo: Re: Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Neve prevista ;)

Quindi a Perugia dovrebbe solo piovere.. :blink:


L'ho postata sul per far vedere che è una carta farlocca :D impossibile che piove.

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
confermate a grandi linee le piogge di domani, con sempre evidente il buco tra orvietano e marscianese...

pcp24hz2_web_3_1452677585_541650

ne sarà felice l'amico di San Venanzo :bi:


Quando vedo queste carte mi vien su da pensare...quel buco precipitativo in realtà non c'è quasi mai nella realtà o almeno non così accentuato nella zona del marscianese-tuderte :? quando arrivano precipitazioni atlantiche

Ultima modifica di giantod il Mer 13 Gen, 2016 10:50, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Neve prevista ;)

Quindi a Perugia dovrebbe solo piovere.. :blink:


L'ho postata sul per far vedere che è una carta farlocca :D impossibile che piove.


Altro che caffè/latte e biscotti, questi sono andati dritti di rum e vodka di prima mattina :lol: .... più farlocca di questa non esiste, in quanto gli accumuli sono sproporzionati, c'è troppa sovrastima a mio giudizio

Profilo PM  
Titolo: Re: Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Neve prevista ;)

Quindi a Perugia dovrebbe solo piovere.. :blink:


L'ho postata sul per far vedere che è una carta farlocca :D impossibile che piove.

Perchè impossibile??? :blink: Diciamo che il fatto che piova è la cosa con maggiore probabilità, la neve è solo remota possibilità...

Titolo: Re: Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Neve prevista ;)

Quindi a Perugia dovrebbe solo piovere.. :blink:


L'ho postata sul per far vedere che è una carta farlocca :D impossibile che piove.

Perchè impossibile??? :blink: Diciamo che il fatto che piova è la cosa con maggiore probabilità, la neve è solo remota possibilità...


Se questa carta si avvera sull'adriatico si farà la storia ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
confermate a grandi linee le piogge di domani, con sempre evidente il buco tra orvietano e marscianese...

pcp24hz2_web_3_1452677585_541650

ne sarà felice l'amico di San Venanzo :bi:


Ahahahah! Quello è l'effetto "barriera" del complesso Cimini-Vulsini-Amiata-Cetona che colpisce anche la mia zona. Di converso nel 2012 lo stesso "sbarramento", come succede spesso in presenza di correnti al suolo da est-nordest e in quota da sudest, ci dette tante gioie a me, Poranese e anche all'amico di San Venanzo credo... :mrgreen:

nel 2012 fui seppelito dalla neve.

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
gfs 06 tira fuori il jolly già il 16 :P

Titolo: Re: Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se questa carta si avvera sull'adriatico si farà la storia ;)

Ah ok...pensavo parlassi del perugino :ok:

Ultima modifica di giantod il Mer 13 Gen, 2016 11:19, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Fase perturbata 14-19 gennaio: genesi e dinamica del peggioramento
per l'Umbria orientale miglior momento da sabato notte fino a domenica mattina secondo me :wink: da seguire prossimi aggiornamenti... 8))

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per l'Umbria orientale miglior momento da sabato notte fino a domenica mattina secondo me :wink: da seguire prossimi aggiornamenti... 8))

Beh ora che non scappa via così velocemente ci si può ragionare con una bella -37° sulla capoccia 8)) 8))

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per l'Umbria orientale miglior momento da sabato notte fino a domenica mattina secondo me :wink: da seguire prossimi aggiornamenti... 8))

Beh ora che non scappa via così velocemente ci si può ragionare con una bella -37° sulla capoccia 8)) 8))


bisogna vedere come ruota il nucleo freddo principale in quota attorno al minimo sullo Ionio...se riusciamo ad avere una buona componente delle correnti, più "impattante" con la dorsale, potremmo bissare la nevicata, breve ma spettacolare, del 31 dicembre 2014.

Le possibilità con questo run sono aumentate, ma manca ancora troppo tempo ;)

Titolo: Re: Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
SI-ASES che si risveglia da nord come lo scorso anno 8))
ase_72

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Fase perturbata 14-19 gennaio: genesi e dinamica del peggioramento
cerchiamo di fare un po' di ordine:

fase 1: domani mattina-venerdì mattina. Piogge in espansione dalla toscana all'Umbria occidentale in mattinata, a seguire coinvolgimento di tutta la regione con interessamento più marcato della pedemontana appenninica. Dalla sera migliora su Toscana ed Umbria nord-occidentale, insistono precipitazioni su Umbria sud-orientale, specie Valnerina, fino a dopo mezzanotte. Neve oltre 1600 metri, in calo su Sibillini fin sui 1000/1200 a fine evento.

fase 2: sabato mattina/pomeriggio. Irruzione fredda da nord, con instabilità iniziale in risalita dal Tirreno in seno a correnti da SW. Rovesci sparsi, più probabili su Orvietano, Pievese, Ternano in questa prima fase, mentre successivamente sarà la fascia orientale della regione ad essere più colpita dai rovesci, che comunque saranno piuttosto localizzati ed imprevedibili quanto ad intensità e durata. Quota neve in rapido calo, mi attendo anche graupeln e grandine per l'ingresso della -35°. Neve pura oltre 500/600 metri.

fase 3: sabato sera/domenica. Passata la fase frontale, parola allo stau. Adriatiche sugli scudi e bufere appenniniche, probabile marginale interessamento (prime ore di domenica) di Umbria orientale e Reatino, maggiori nevicate dall'ascolano verso sud, quota neve prossima ai litorali. In pole teramano, pescarese, chietino, poi via via a scendere Gargano, Murge, Irpinia ma anche Calabria e Sicilia settentrionale. Nel frattempo, dal pomeriggio, migliora e schiarisce su Umbria e Marche, eccetto residue deboli nevicate su Appennini.

fase 4. lunedì/martedì. Cessano del tutto le nevicate appenniniche su Umbria, Marche ed Abruzzo, residue ancora su Molise e Puglia. Ampi rasserenamenti e clima molto freddo, con probabili gelate. Ingresso di un blando sistema depressionario possibile dal medio atlantico, ma al 70% senza conseguenze precipitative per l'Italia centrale.

ECMWF stamani ipotizza che questo blando ingresso venga letteralmente "agganciato" da un nuovo impulso freddo artico, che invece GFS vede semplicemente scivolare lungo l'Adriatico, con una momentanea ripresa dello stau nella giornata di martedì. Ancora molto freddo, con la -8° lungo l'Adriatico.

fase 5. da metà settimana prossima in poi. Alta pressione in formazione su Europa centro-orientali, deboli correnti orientali al suolo sull'Italia, clima rigido e sereno con forti gelate da inversione. Minime negative a 2 cifre su tutte le zone innevate.

Ultima modifica di Fili il Mer 13 Gen, 2016 12:12, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Fase Perturbata 14-19 Gennaio: Genesi E Dinamica Del Peggioramento
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cerchiamo di fare un po' di ordine:

fase 1: domani mattina-venerdì mattina. Piogge in espansione dalla toscana all'Umbria occidentale in mattinata, a seguire coinvolgimento di tutta la regione con interessamento più marcato della pedemontana appenninica. Dalla sera migliora su Toscana ed Umbria nord-occidentale, insistono precipitazioni su Umbria sud-orientale, specie Valnerina, fino a dopo mezzanotte. Neve oltre 1600 metri, in calo su Sibillini fin sui 1000/1200 a fine evento.

fase 2: sabato mattina. Irruzione fredda da nord, con instabilità in risalita dal Tirreno in seno a correnti da SW. Rovesci sparsi, più probabili su Orvietano, Pievese, Ternano in questa prima fase, mentre successivamente sarà la fascia orientale della regione ad essere più colpita dai rovesci, che comunque saranno piuttosto localizzati ed imprevedibili quanto ad intensità e durata. Quota neve in rapido calo, mi attendo anche graupeln e grandine per l'ingresso della -35°. Neve oltre 500/600 metri.

fase 3: sabato sera/domenica. Passata la fase frontale, parola allo stau. Adriatiche sugli scudi e bufere appenniniche, probabile marginale interessamento di Umbria orientale e Reatino, maggiori nevicate dall'ascolano verso sud, quota neve prossima ai litorali. In pole teramano, pescarese, chietino, poi via via a scendere Gargano, Murge, Irpinia. Nel frattempo, dal pomeriggio, migliora e schiarisce su Umbria e Marche, eccetto residue deboli nevicate su Appennini.

fase 4. lunedì/martedì. Cessano le nevicate appenniniche su Umbria, Marche ed Abruzzo, residue su Molise e Puglia. Ampi rasserenamenti e clima molto freddo, con probabili gelate. Ingresso di un blando sistema depressionario possibile, ma al 70% senza conseguenze precipitative. ECMWF stamani ipotizza che questo blando ingresso venga letteralmente "agganciato" da un nuovo impulso freddo artico, che invece GFS vede semplicemente scivolare lungo l'Adriatico, con una momentanea ripresa dello stau nella giornata di martedì.

fase 5. da metà settimana in poi. Alta pressione in formazione su Europa centro-orientali, deboli correnti orientali al suolo sull'Italia, clima rigido e sereno con forti gelate da inversione. Minime negative a 2 cifre su tutte le zone innevate.


:ok:
Tra la fase 1 e la 2 inserirei venerdi sera/notte, con possibili rovesci nevosi in movimento dalla Romagna all'Umbria settentrionale.


Pagina 3 di 23


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1361s (PHP: -47% SQL: 147%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato