[BREVE TERMINE] In arrivo da Lunedì una nuova forte perturbazione al Centro Nord: seguiamone l'evoluzione


Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In arrivo da Lunedì una nuova forte perturbazione al Centro Nord: seguiamone l'evoluzione
Un po' ridimensionati i parametri... avremo sì fenomeni a tratti intensi, ma meno violenti di quanto prospettato ieri.

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In arrivo da Lunedì una nuova forte perturbazione al Centro Nord: seguiamone l'evoluzione
Personalmente continuo a tener d' occhio questa situazione, almeno per le prossime 24/36 h. Non mi convince assolutamente quella LP ed annessa perturbazione che viaggia verso l' Algeria ..... Siamo davvero convinti che la rimonta calda riuscirà a bloccare ogni richiamo? Occhio ..... :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In arrivo da Lunedì una nuova forte perturbazione al Centro Nord: seguiamone l'evoluzione
Intanto se non erro GFS ha incrementato le precipitazioni previste da qui a domani.

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In arrivo da Lunedì una nuova forte perturbazione al Centro Nord: seguiamone l'evoluzione
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Personalmente continuo a tener d' occhio questa situazione, almeno per le prossime 24/36 h. Non mi convince assolutamente quella LP ed annessa perturbazione che viaggia verso l' Algeria ..... Siamo davvero convinti che la rimonta calda riuscirà a bloccare ogni richiamo? Occhio ..... :bye:



No no, a me sta situazione continua a piacermi davvero poco :| :|

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In arrivo da Lunedì una nuova forte perturbazione al Centro Nord: seguiamone l'evoluzione
Ottima performance dei modelli stavolta, che avevano in qualche modo previsto la formazione di quel temporale sul grossetano e che poi ha coinvolto anche parte dell'Umbria occidentale nel pomeriggio. Magari non era precisissima la sua collocazione, che più volte è cambiata negli ultimi run, ma sono comunque sistemi molto complessi e difficili da prevedere.

Titolo: Re: In Arrivo Da Lunedì Una Nuova Forte Perturbazione Al Centro Nord: Seguiamone L'evoluzione
Secondo voi quel grosso nucleo instabile che sta per abbordare la Sardegna puo arrivare fin qui?..intanto 2 morti anche nel grossetano travolti dalla piena del fiume Elsa..

Ultima modifica di alias64 il Mar 14 Ott, 2014 21:58, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In arrivo da Lunedì una nuova forte perturbazione al Centro Nord: seguiamone l'evoluzione
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi quel grosso nucleo instabile che sta per abbordare la Sardegna puo arrivare fin qui?..intanto 2 morti anche nel grossetano travolti dalla piena del fiume Elsa..


Qualcosa potrebbe arrivare, ma non credo che quei nuclei avranno la forza di spingersi sino all'interno, o comunque dovrebbero portare rovesci non troppo intensi. Il grosso dovrebbe fermarsi sulle coste toscane.

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In arrivo da Lunedì una nuova forte perturbazione al Centro Nord: seguiamone l'evoluzione
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi quel grosso nucleo instabile che sta per abbordare la Sardegna puo arrivare fin qui?..intanto 2 morti anche nel grossetano travolti dalla piena del fiume Elsa..


Mah, pare destinato ad arricciarsi in loco, ma io punto più sul resto che si trova più a sud di quel nucleo. Appena quelle nubi fra Algeria e Tunisia entreranno nel letto di correnti sudorientale, muoveranno rapidamente verso l' Umbria meridionale ed il Lazio.

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In Arrivo Da Lunedì Una Nuova Forte Perturbazione Al Centro Nord: Seguiamone L'evoluzione
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi quel grosso nucleo instabile che sta per abbordare la Sardegna puo arrivare fin qui?..intanto 2 morti anche nel grossetano travolti dalla piena del fiume Elsa..


Mah, pare destinato ad arricciarsi in loco, ma io punto più sul resto che si trova più a sud di quel nucleo. Appena quelle nubi fra Algeria e Tunisia entreranno nel letto di correnti sudorientale, muoveranno rapidamente verso l' Umbria meridionale ed il Lazio.


Ho letto anch'io in giro dell'Elsa esondato...
Però sotto Manciano c'è il torrente Fiora e l'Albegna, andando in direzione Albinia appunto.
L'Elsa poi non è quello che si getta nell'Arno? (quindi molto più a nord)
Allora è un altro Elsa?
Boh???? .... :confuso:

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In Arrivo Da Lunedì Una Nuova Forte Perturbazione Al Centro Nord: Seguiamone L'evoluzione
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi quel grosso nucleo instabile che sta per abbordare la Sardegna puo arrivare fin qui?..intanto 2 morti anche nel grossetano travolti dalla piena del fiume Elsa..


Mah, pare destinato ad arricciarsi in loco, ma io punto più sul resto che si trova più a sud di quel nucleo. Appena quelle nubi fra Algeria e Tunisia entreranno nel letto di correnti sudorientale, muoveranno rapidamente verso l' Umbria meridionale ed il Lazio.


Ho letto anch'io in giro dell'Elsa esondato...
Però sotto Manciano c'è il torrente Fiora e l'Albegna, andando in direzione Albinia appunto.
L'Elsa poi non è quello che si getta nell'Arno? (quindi molto più a nord)
Allora è un altro Elsa?
Boh???? .... :confuso:


Si, è un torrente, non il fiume Elsa (da cui la Val d'Elsa nel senese), ed è un affluente dell'Albegna che sfocia ad Albinia.

tutti-20i-20percorsi-20cicloturistici

Ultima modifica di marvel il Mer 15 Ott, 2014 12:23, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In Arrivo Da Lunedì Una Nuova Forte Perturbazione Al Centro Nord: Seguiamone L'evoluzione
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi quel grosso nucleo instabile che sta per abbordare la Sardegna puo arrivare fin qui?..intanto 2 morti anche nel grossetano travolti dalla piena del fiume Elsa..


Mah, pare destinato ad arricciarsi in loco, ma io punto più sul resto che si trova più a sud di quel nucleo. Appena quelle nubi fra Algeria e Tunisia entreranno nel letto di correnti sudorientale, muoveranno rapidamente verso l' Umbria meridionale ed il Lazio.


Ho letto anch'io in giro dell'Elsa esondato...
Però sotto Manciano c'è il torrente Fiora e l'Albegna, andando in direzione Albinia appunto.
L'Elsa poi non è quello che si getta nell'Arno? (quindi molto più a nord)
Allora è un altro Elsa?
Boh???? .... :confuso:


Si, è un torrente, non il fiume Elsa (da cui la Val d'Elsa nel senese), ed è un affluente dell'Albegna che sfocia ad Albinia.


Ah, ok. Grazie Marvel! ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In Arrivo Da Lunedì Una Nuova Forte Perturbazione Al Centro Nord: Seguiamone L'evoluzione
Andiamo a dare uno sguardo allo scenario barico europeo utilizzando l’immagine satellitare: potremo scoprire il perché di tante cose e come potrebbe evolvere il tempo.

Il tempo atmosferico, a livello europeo, vede la presenza di un centro di bassa pressione ad ovest del Regno Unito che sta spingendo una perturbazione sui settori occidentali di Francia ed Spagna e infiltrazioni d’aria umida (frecce gialle) sull’Italia e l’Europa centrale, infiltrazioni che provocano temporali grazie anche alla presenza di un mare molto caldo.
Tale bassa pressione si collega “idealmente” con un altro vortice di bassa pressione sul Nord della Scandinavia, creando un corridoio perturbato con vari minimi secondari, il più importante dei quali è presente sulla Danimarca.
Sull’Africa, invece, è presente la goccia fredda che è transitata sull’ovest dell’Italia e che ha apportato tanta instabilità.
Più ad est, invece, è presente un muro d’alta pressione invalicabile, che non consente alle perturbazioni di scorrere velocemente da ovest verso est (ed è anche questo il motivo per il quale insistono per molto tempo sulle stesse zone).

Proprio la presenza di questo muro alto pressorio determinerà l’affossamento di una depressione ad ovest del Portogallo e, per risposta, verrà nuovamente a farci visita l’anticiclone africano (anche se, inizialmente, un debole afflusso d’aria più fresca da NE limiterà l’aumento termico).
Infatti, specialmente dal 18 al 24 ottobre, vivremo una fase molto mite e stabile.


65093_4747421579730_3832028868418167811_n

10698423_4747422219746_8548149605657492595_n

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In arrivo da Lunedì una nuova forte perturbazione al Centro Nord: seguiamone l'evoluzione
Intanto per fortuna il peggioramento originariamente previsto per oggi è stato del tutto "riassorbito" dai modelli previsionali.

Sarà l'ennesima giornata ciofega con caldo umido ed insettume in aumento ma che permetterà i lavori di pulizia delle aree alluvionate nei giorni scorsi.

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In Arrivo Da Lunedì Una Nuova Forte Perturbazione Al Centro Nord: Seguiamone L'evoluzione
geloneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andiamo a dare uno sguardo allo scenario barico europeo utilizzando l’immagine satellitare: potremo scoprire il perché di tante cose e come potrebbe evolvere il tempo.

Il tempo atmosferico, a livello europeo, vede la presenza di un centro di bassa pressione ad ovest del Regno Unito che sta spingendo una perturbazione sui settori occidentali di Francia ed Spagna e infiltrazioni d’aria umida (frecce gialle) sull’Italia e l’Europa centrale, infiltrazioni che provocano temporali grazie anche alla presenza di un mare molto caldo.
Tale bassa pressione si collega “idealmente” con un altro vortice di bassa pressione sul Nord della Scandinavia, creando un corridoio perturbato con vari minimi secondari, il più importante dei quali è presente sulla Danimarca.
Sull’Africa, invece, è presente la goccia fredda che è transitata sull’ovest dell’Italia e che ha apportato tanta instabilità.
Più ad est, invece, è presente un muro d’alta pressione invalicabile, che non consente alle perturbazioni di scorrere velocemente da ovest verso est (ed è anche questo il motivo per il quale insistono per molto tempo sulle stesse zone).

Proprio la presenza di questo muro alto pressorio determinerà l’affossamento di una depressione ad ovest del Portogallo e, per risposta, verrà nuovamente a farci visita l’anticiclone africano (anche se, inizialmente, un debole afflusso d’aria più fresca da NE limiterà l’aumento termico).
Infatti, specialmente dal 18 al 24 ottobre, vivremo una fase molto mite e stabile.


65093_4747421579730_3832028868418167811_n

10698423_4747422219746_8548149605657492595_n

le immagini non si vedono...problema mio o del sito?

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] In Arrivo Da Lunedì Una Nuova Forte Perturbazione Al Centro Nord: Seguiamone L'evoluzione
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
geloneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andiamo a dare uno sguardo allo scenario barico europeo utilizzando l’immagine satellitare: potremo scoprire il perché di tante cose e come potrebbe evolvere il tempo.

Il tempo atmosferico, a livello europeo, vede la presenza di un centro di bassa pressione ad ovest del Regno Unito che sta spingendo una perturbazione sui settori occidentali di Francia ed Spagna e infiltrazioni d’aria umida (frecce gialle) sull’Italia e l’Europa centrale, infiltrazioni che provocano temporali grazie anche alla presenza di un mare molto caldo.
Tale bassa pressione si collega “idealmente” con un altro vortice di bassa pressione sul Nord della Scandinavia, creando un corridoio perturbato con vari minimi secondari, il più importante dei quali è presente sulla Danimarca.
Sull’Africa, invece, è presente la goccia fredda che è transitata sull’ovest dell’Italia e che ha apportato tanta instabilità.
Più ad est, invece, è presente un muro d’alta pressione invalicabile, che non consente alle perturbazioni di scorrere velocemente da ovest verso est (ed è anche questo il motivo per il quale insistono per molto tempo sulle stesse zone).

Proprio la presenza di questo muro alto pressorio determinerà l’affossamento di una depressione ad ovest del Portogallo e, per risposta, verrà nuovamente a farci visita l’anticiclone africano (anche se, inizialmente, un debole afflusso d’aria più fresca da NE limiterà l’aumento termico).
Infatti, specialmente dal 18 al 24 ottobre, vivremo una fase molto mite e stabile.


65093_4747421579730_3832028868418167811_n

10698423_4747422219746_8548149605657492595_n


le immagini non si vedono...problema mio o del sito?


Non è un problema tuo ma sono le immagini ad esser state caricate in maniera sbagliata.

Purtroppo a Fabio abbiamo provato tante volte a spiegare i vari modi in cui inserirle correttamente ma sono anni ormai che nonostante questo continua a sbagliare :(


Pagina 3 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1006s (PHP: -16% SQL: 116%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato