#16 mondosasha Gio 13 Dic, 2007 18:53
EHM... L'argomento è decisamente spinoso... Un momento ragazzi...
Luisito non ha tutti i torti. Anzi.
A parte che, a prescindere dal parco, ogni impianto e ogni pista è comunque una ferita per l'ambiente montano...
Tuttavia non va ASSOLUTAMENTE dimenticato che se non fosse stato per il parco... lo sapevate cosa sarebbe successo? Almeno QUATTRO eventi a dir poco "catastrofici":
1) Impianti sciistici in Val Canatra;
2) Installazione di un poligono di tiro militare nella Valle dell'Aso (quella dei Laghi di Pilato);
3) Distruzione della Val di Bove per causa di un pazzesco tunnel "per sciatori" che avrebbe dovuto collegare Frontignano alla suddetta valle, bucando il Bicco;
4) Prosecuzione del "segno di Zorro", lo sfregio stradale della Sibilla, che (con tragitto che avrebbe distrutto persino l'alta valle Lunga...) si sarebbe dovuta collegare a Passo Cattivo...
etc etc
RAGAZZI NON DIMENTICHIAMO... queste cose NON VANNO DIMENTICATE...
Chi è più giovane queste cose forse non le sa...
Che poi la politica del Parco attualmente sia immobilista e discutibile, possiamo essere d'accordo, ma è davvero un altro paio di maniche...
Peraltro, io stesso sono uno sciatore e scio anch'io a Frontignano, sul Prata e a Forche.
Non è dunque che io sia intransigente contro il mondo dello sci, anzi...
Però dico allo stesso tempo: non si vada avanti con nuovi impianti, semmai si razionalizzino quelli esistenti.
Un collegamento da Forca di Gualdo, ad esempio, sarebbe giusto onde evitare il traffico sulla pericolosa strada che va al Prata, come giustamente faceva notare Mondosasha.
L'orrenda funivia del Bove la si demolisca definitivamente, tanto non è mai servita ad un emerita mazza, quasi sempre ferma a causa del vento... (sospesa sulla valle del Bove! E ci credo che dondola come un batocchio!)
Le seggiovie di Frontignano... beh, ormai ci stanno, tanto varrebbe rimodernarle, certo!
Però davvero non si vada oltre!

Pure io sono d'accordo al 100 %, però non occorre un parco che vietata tutto per non far fare degli scempi. Per quanto riguarda Frontignano sono stati tolti gli skilift nella zona saliere e sostituiti con una seggiovia quadriposto.
Io lo vivo tutto il giorno e ti posso dire che la rovina non è il parco in se ma la politica!!!Purtroppo!! Il nuovo presidente è disponibile a fare ma poi si trova di fronte uno statuto attuativo che è il più restrittivo d'Italia!!!
Si possono fare tante cose senza distruggere ma quì non si vuole fare nulla, il parco esiste solo sulla carta, e per stipendiare tante persone che non servono, ma per il resto 0!!Fidatevi!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#17 snow96 Ven 14 Dic, 2007 08:53
Comunque vorrei scusarmi con Luisito, sono stato un po' troppo brusco!
E' che, come si dice a Vicenza, daje oggi e daje domani... ce l'jo carca!
Ciao Luis...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#18 prometeo Ven 14 Dic, 2007 10:17
Ciao ragazzi, avevo aperto un topic simile 2anni fa... poi ho preferito tacere onde evitare dibatitti frontali.
Snow quando ci andiamo a sciare? l'ultima volta nel 2005 ha portato bene , no?
I fatti sono molteplici. Il primo l'umbria è immobile! Abruzzo e Toscana per citare due regioni vicine hanno potenziato il loro turismo invernale, non sempre nel rispetto dell'ambiente, ma lo hanno fatto, ora flotte si sciatori percorrono le autostrade abruzzesi e le statali pistoiesi per arrivare ai campi da neve degni di questo nome.
Dov' è il giusto? Non lo so, fatto stà che le nostre stazioni sciistiche non hanno un criterio, sono state fatte negli anni 70 (i peggiori) senza un criterio apparente:
Forca canapine: scandalosa, andrebbe eliminata piste lunghe poco più di un Kilometro che non soddisfano le esigenze odierne. Inoltre ha intaccato una zona stupenda come quella del pian Piccolo.
Monte prata: inutile, piccolo bacino, si è vero ha un innevamento e un esposizione esemplare ma non serve!
Bolognola: da eliminare per lo stesso motivo
Sarnano: non la conosco
La mia domanda è questa:non converrebbe eliminare e risanare dal punto di vista ambientale queste pseudo stazioni e potenziare Frontignano e il mio sogno tutto Umbro?
Frontignano: già la seggiovia a 4 posti ha ottimizzato al meglio il lavoro di 3 impianti, anche se ci sarebbe da discutere sulla partenza..... eliminerei il ginepro che è esposto a sud ovest ma anche in questo caso bisognerebbe valutare il parcheggio a valle, poi sul canalone realizzerei una e solo una seggiovia a 4 con cupoletta e cosi elimineremmo altri 4 impianti. Con 3-4 impianti frontignano sarebbe a posto  Certo i costi.......
Non considerei la val di bove e di panico, ci vorrebbero delle opere faraoniche con un impatto ambientale pesante, inotre su quelle creste spesso il tempo è inclemente
Il sogno Umbro? LO sapete, la val Canatra, ottima posizione e ottimo innevamento
Funivia da Norcia(almeno evitiamo le macchine per la piana di Castelluccio), 2 seggiovie 4 posti: una risale la valle dal pian perduto fino all'innesto con la funivia che viene da Norcia, e l'altra dal pian perduto fino al colle croce, una terza seggiovia servirebbe i prati di santa Lucia nella testata della val Rapegna. stop!
I sibillini con 8 impianti e basta  veloci e confortevoli  Sicuramente Abruzzo e Toscana farebbero meno paura ai nostri operatori turistici. e l'impatto ambientale non sarebbe traumatico anzi.......
Questo è il mio pensiero, di uno sciatore che ama il proprio territorio
ciao ragazzi
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#19 snow96 Ven 14 Dic, 2007 11:04
Ciao ragazzi, avevo aperto un topic simile 2anni fa... poi ho preferito tacere onde evitare dibatitti frontali.
Snow quando ci andiamo a sciare? l'ultima volta nel 2005 ha portato bene , no?
I fatti sono molteplici. Il primo l'umbria è immobile! Abruzzo e Toscana per citare due regioni vicine hanno potenziato il loro turismo invernale, non sempre nel rispetto dell'ambiente, ma lo hanno fatto, ora flotte si sciatori percorrono le autostrade abruzzesi e le statali pistoiesi per arrivare ai campi da neve degni di questo nome.
Dov' è il giusto? Non lo so, fatto stà che le nostre stazioni sciistiche non hanno un criterio, sono state fatte negli anni 70 (i peggiori) senza un criterio apparente:
Forca canapine: scandalosa, andrebbe eliminata piste lunghe poco più di un Kilometro che non soddisfano le esigenze odierne. Inoltre ha intaccato una zona stupenda come quella del pian Piccolo.
Monte prata: inutile, piccolo bacino, si è vero ha un innevamento e un esposizione esemplare ma non serve!
Bolognola: da eliminare per lo stesso motivo
Sarnano: non la conosco
La mia domanda è questa:non converrebbe eliminare e risanare dal punto di vista ambientale queste pseudo stazioni e potenziare Frontignano e il mio sogno tutto Umbro?
Frontignano: già la seggiovia a 4 posti ha ottimizzato al meglio il lavoro di 3 impianti, anche se ci sarebbe da discutere sulla partenza..... eliminerei il ginepro che è esposto a sud ovest ma anche in questo caso bisognerebbe valutare il parcheggio a valle, poi sul canalone realizzerei una e solo una seggiovia a 4 con cupoletta e cosi elimineremmo altri 4 impianti. Con 3-4 impianti frontignano sarebbe a posto  Certo i costi.......
Non considerei la val di bove e di panico, ci vorrebbero delle opere faraoniche con un impatto ambientale pesante, inotre su quelle creste spesso il tempo è inclemente
Il sogno Umbro? LO sapete, la val Canatra, ottima posizione e ottimo innevamento
Funivia da Norcia(almeno evitiamo le macchine per la piana di Castelluccio), 2 seggiovie 4 posti: una risale la valle dal pian perduto fino all'innesto con la funivia che viene da Norcia, e l'altra dal pian perduto fino al colle croce, una terza seggiovia servirebbe i prati di santa Lucia nella testata della val Rapegna. stop!
I sibillini con 8 impianti e basta  veloci e confortevoli  Sicuramente Abruzzo e Toscana farebbero meno paura ai nostri operatori turistici. e l'impatto ambientale non sarebbe traumatico anzi.......
Questo è il mio pensiero, di uno sciatore che ama il proprio territorio
ciao ragazzi
Heila! Come stai? Si, il 2005 ha portato bene, bisognerebbe fare un bis... ma visto che io sto a Vicenza e San Martino di Castrozza è a due passi, se fai un salto su andiamo li, no? Basta che mi chiami, sei il benvenuto!
Impianti, sono d'accordo su Frontignano, non denigrerei troppo Forche (le piste sono corte, è vero, ma con innevamento c'è una certa varietà).
Val di Canatra? Purtroppo li andresti ad intaccare praticamente l'unica area boschiva della zona del Pian Grande, e attualmente non sarebbe il caso. Certo, è nevosissima, esposizione perfetta...ma non se po', via!
Tutt'al più si doveva ragionare diversamente 40 anni fa, appunto. Una fusione di intenti fra Marche e Umbria, due sole località razionali e moderne e basta. Ma... fusione di intenti, razionalità, modernità...in centro Italia? Negli anni '70? Utopia!
Il sogno di tutti gli Umbri di avere una bella stazione interamente in territorio Umbro oggi si può concretizzare in un solo modo: l'annessione di Visso e Ussita! (Che tra l'altro, geograficamente.... vero Mondosasha?  )
Ciao Matteo.... per la sciatina, io ci sto!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#20 mausnow Ven 14 Dic, 2007 11:50
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#21 burjan Ven 21 Dic, 2007 23:31
Leggo ora le tue scuse Snow, ovviamente le accetto.
Meno male che Mausnow ha messo un pò di puntini sulle "i" in merito alla funzione storica di quel Parco. Gli impianti sciistici in Val di Canatra avrebbero disturbato, fra l'altro, una delle principali zone di riproduzione del lupo appenninico, nonché habitat di specie rarissime quali la martora e il gufo reale.
Già a metà degli anni Ottanta, la Regione Umbria si rese conto dell'impraticabilità dell'operazione e chiuse il fascicolo. Non riapriamolo ora, per favore.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#22 snow96 Sab 22 Dic, 2007 08:53
Leggo ora le tue scuse Snow, ovviamente le accetto.
Meno male che Mausnow ha messo un pò di puntini sulle "i" in merito alla funzione storica di quel Parco. Gli impianti sciistici in Val di Canatra avrebbero disturbato, fra l'altro, una delle principali zone di riproduzione del lupo appenninico, nonché habitat di specie rarissime quali la martora e il gufo reale.
Già a metà degli anni Ottanta, la Regione Umbria si rese conto dell'impraticabilità dell'operazione e chiuse il fascicolo. Non riapriamolo ora, per favore.
Ho avuto l'incredibile fortuna di vedere il lupo proprio in Val di Canatra ormai 20 anni fa, in pieno inverno. Spuntò dalla forca di Giuda e si diresse verso sud ovest, verso Poggio di Croce.... un'emozione che difficilmente si dimentica!
Tornando agli impianti, e qui la chiudo, ci tengo a sottolineare che io sono CONTRO la proliferazione, gli arroccamenti e nuove infrastrutture pesanti. Ma in aree già dedicate (possiamo dire storicamente, visto che Forca Canapine ha visto il primo skilift negli anni '30?) gradirei che gli enti preposti avessero l'elasticità di consentire razionalizzazioni e ammodernamenti. Sostituire un impianto obsoleto con uno nuovo non cambia nulla dal punto di vista ambientale. Anzi, gli impianti nuovi sono più silenziosi e cosumano meno a parità di prestazioni.
Solo questo dico.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|