#31 Mich17 Ven 25 Gen, 2019 09:59
Mmmhhhh, purtroppo in questo forum manca il contributo attivo di qualche "vecchio" con buona memoria e dati, tipo il buon Giorgione da Rimini (che pure vedo fra gli iscritti, ma che non interviene mai....).
Infatti Gianfranco, lo zio Burjan, il sottoscritto, Gubbiomet e qualche altro siamo comunque nati nei 'favolosi' '60, ed abbiamo vissuto infanzia ed adolescenza in anni dove, pur con buone soddisfazioni, la ruota (nevosa) ha girato in peggio.
Ora, sono abituato però a ricordarmi tanti racconti di gente della generazione dei miei genitori e sopratutto nonni, i quali non credo proprio che soffrissero tutti di "memoria selettiva": ebbene, per loro le nevicate "pregne" con grandi accumuli erano quelle figlie del maestrale, e non certo dello stau.
L' altro ieri credo proprio che il famoso mezzo grado (io direi anche qualcosina in più.....) si sia visto tutto ....
ebbene si..hai ragione..ormai il maestrale freddo che seguiva le perturbazioni che arrivavano dal nord atlantico..e che trasformavano la pioggia in neve ,anche se solo per qualche ora..sono un lontano ricordo..cosi come le belle rodanate..che almeno due volte ad inverno erano presenti..e credo davvero che non serva piu evocare quei tempi..il clima è cambiato non ci sono dubbi..se sono cicli naturali o no..non lo so..magari tra un po ritornano..come le perturbazioni autunnali..in serie che entravano dal basso atlantico..sparite pure quelle.. a volte penso..che se fossi nato negli anni 90..non so se avrei avuto lo stesso interesse per la meteo..booh..
Rispondendo al grassetto. Sono convinto che sia l'evento "importante" quello con cadenza decennale che suscitando forti emozioni riesce a far appassionare un giovane alla meteo. Io sono nato negli anni 90, quindi nel periodo peggiore. Non ho vissuto i grandi anni passati, ma sono comunque riuscito ad appassionarmi. Quando tutto questo è cominciato di preciso non ricordo, sicuramente durante qualche nevicata di fine anni '90 primi anni 2000 o al più tardi nel magnifico e sempre nelle nostre memorie 2005. Questo solo per dire che di occasioni per appassionarsi ce ne sono ancora. Capisco che per chi è nato negli anni 60-70 e ha vissuto quegli inverni lo stacco rispetto a quelli odierni sia netto e a volte deprimente (anche perché essendo allora bambino i ricordi sono spesso enfatizzati e più piacevoli). Gli inverni saranno un po' meno spettacolari di qualche anno fa, ma qualche bella soddisfazione sono convinto che si può sempre portare a casa, con la speranza che la circolazione generale ricambi di nuovo e ci possa regalare in futuro le configurazioni che amiamo, con più frequenza.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 33
- Messaggi: 3792
-
2447 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#32 Matteo91 Ven 25 Gen, 2019 10:23
Rispondendo al grassetto. Sono convinto che sia l'evento "importante" quello con cadenza decennale che suscitando forti emozioni riesce a far appassionare un giovane alla meteo. Io sono nato negli anni 90, quindi nel periodo peggiore. Non ho vissuto i grandi anni passati, ma sono comunque riuscito ad appassionarmi. Quando tutto questo è cominciato di preciso non ricordo, sicuramente durante qualche nevicata di fine anni '90 primi anni 2000 o al più tardi nel magnifico e sempre nelle nostre memorie 2005. Questo solo per dire che di occasioni per appassionarsi ce ne sono ancora. Capisco che per chi è nato negli anni 60-70 e ha vissuto quegli inverni lo stacco rispetto a quelli odierni sia netto e a volte deprimente (anche perché essendo allora bambino i ricordi sono spesso enfatizzati e più piacevoli). Gli inverni saranno un po' meno spettacolari di qualche anno fa, ma qualche bella soddisfazione sono convinto che si può sempre portare a casa, con la speranza che la circolazione generale ricambi di nuovo e ci possa regalare in futuro le configurazioni che amiamo, con più frequenza. 
Concordo tutto  Anche per me vale la regola 2005, la prima vera nevicata che ho vissuto direttamente e che mai dimenticherò. Poi ci fù anche quella del dicembre 2007 per chi se la ricorda
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#33 alias64 Ven 25 Gen, 2019 12:06
Ma sicuramente mi sarei affezionato ugualmente..se uno cell hà nel sangue..era solo per dire..che c era piu movimento a livello di configurazioni...e non solo nevose ovvio..mica semo il Lapponia..come qualcuno qui dentro crede..c era si il freddo da est..c era il Rodano..e anche qualche bell alta pressione a cuore freddo..che ogni tanto era ben accetta..soprattutto nella seconda decade di Gennaio..e qui credo di non essere smentito dai miei coetanei..e c erano pure periodi noiosi con scirocco e pioggia come normale che sia..adesso mi sembra che le figure dominanti..siano rimaste o un ingresso da est molto spesso toccata e fuga..salvo rare eccezioni che tutti consciamo..o qualche articata di mezza giornata o poco piu..questo il mio parere..ovvio
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7834
-
2456 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#34 mausnow Ven 25 Gen, 2019 12:26
Si, Stefano di Castello e Maurizio (Mausnow) di Corciano sono altre due ottime memorie storiche meteo, mi scuso per non averli citati. Effettivamente la "cadenza" dei cambiamenti citata da Stefano è un' altra caratteristica sfumata nel tempo.
Troppo buono
In realtà la mia memoria è piuttosto empirica, non ho mai avuto la pazienza né la costanza di raccogliere dati come parecchi qui dentro diligentemente hanno fatto, però ho la fortuna di non soffrire di quella drammatica sindrome che va col nome di "memoriaselettivite"
A grandi linee mi sento di concordare quanto detto da Stefc, così come condivido molto le osservazioni si Snow96 quando parla del clima appenninico, degli accumuli nevosi per nulla uniformi ed esposti alle dispersioni del vento nonché alle libecciate/sciroccate in grado di rovinare in breve tempo quanto seminato da un'irruzione rodanica o balcanica.
La mia memoria meteostorica parte dalla splendida nevicata romana dei primi di marzo 1971, avevo 7 anni.
Con tutta sincerità, come già altre volte ho sostenuto, sapete che tra i vecchiardi "matusa" io generalmente vado controcorrente: poiché non credo di vedere tutta questa grande differenza tra allora e adesso.
Se la differenza micidiale è quel benedetto mezzo grado, beh... allora anche prima eravamo sul filo del rasoio.
Attenzione, però: non sto dando maggior valore a quanto accade adesso, semmai tendo a "demitizzare" (non nel senso di Ciriaco, eh) ciò che è accaduto in passato.
E' vero, ricordo anch'io gli episodi degni di rimarchevole nota, ma tutti si contano tranquillamente nelle dita di due mani (composte da sei dita, va'...  ), ma la nota costante NON in è questi bei ricordi.
La nota costante è nell'interminabile scialbo colore di anonimicità, composta da pioviggini, correnti miti, richiami caldicci, rimonte subtropicali, maccaje, nuvolicci e foschie.
Che sono parte fondamentale, ahimè, dell'inverno italico centro-tirrenico. Chiaro che se passiamo al versante adriatico o saliamo in montagna / zone pedemontane / preappenniniche la musica già cambia.
Tra l'altro non ci ho messo le sciroccate epiche, perché quelle degne di nota (quindi non i richiametti così tanto frequenti) sono quasi altrettanto rare come le irruzioni fredde.
Insomma, la costanza è il grigiume... anche se pure esso è parte effettiva della meteo.
Ergo:
quest'anno è tutt'altro che grigio, ha preso una piega dinamicissima e sinceramente non posso altro che essere contento!
... e quando ricapita un Tezio così perennemente bianco?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#35 neveneve Ven 25 Gen, 2019 16:51
Se e' cambiato da voi peggio ancora dalle mie parti,purtroppo facendo parte del tirreno e non dell'adriatico ,quando nominano neve in abruzzo e la mettono sempre in primo piano con correnti da est ,e qui non vedi che qualche fiocchetto svolazzante ...ti viene da incavolarti...
Ma purtoppo aria fredda da ovest o minimi stazionari sul medio tirreno non me li ricordo piu' dal 2012 e le conseguenze sono meno precipitazioni nevose...certo le montagne sono piene e quello almeno....c'e'.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2660
- Registrato: 07 Gen 2019
- Età: 56
- Messaggi: 1374
-
1139 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Avezzano-700 M. s.l.m.
-
#36 burjan Ven 25 Gen, 2019 22:49
Sorprenderà, ma mi trovo abbastanza d'accordo con Mausnow.
Occorre naturalmente una seria analisi statistica, ma, al netto del mezzo grado dell'AGW, non è che le cose nel buon tempo andato siano state molto diverse.
Quando nel 1929 Foligno inizia a vivere l'inverno più freddo degli ultimi centocinquant'anni, la Gazzetta di Foligno scrive che da vent'anni la neve non scendeva più in centro città.
La media del periodo 1954-70 (periodo come noto di raffreddamento climatico) è di 4 episodi con accumulo l'anno; se le configurazioni non si sono completamente alterate, è ragionevole immaginare che almeno tre provengano dallo stau.
Quando subentrano i miei ricordi personali (1977 più o meno), c'è solo e subito il vento del nord-est. Le nevicate da "dolciore" erano già allora rarissime e personalmente ne ricordo veramente poche, non più di 4 o 5, e tutte di ridotta consistenza quantitativa.
Non cadiamo nell'errore di immaginare chissà quali inverni dickensiani, dai primi del 900 in poi. Quelli della PEG erano un'altra cosa, il pane gelato a Castelluccio per sei mesi, il Trasimeno gelato, il Topino gelato, gli oliveti distrutti ogni trent'anni, il Topino che esonda ed arriva a s.Maria degli Angeli...
Quelle che ricordo davvero diverse, strutturalmente diverse, erano le estati. Non gli inverni. Quello del 2005, per esempio, è stato forse il più bello di tutti, con quei metri di neve sulle nostre montagne, che se fossero caduti nel 1850 avrebbero dato vita a vere e proprie leggende.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#37 cptnemo Sab 26 Gen, 2019 00:49
E' vero che c'è stata una scaldata globale però come hanno detto altri, per chi ha una quarantina d'anni, anche abbondante, gli eventi meteo significativi degni veramente della "memoria" sono pochi, a Terni pochissimi, ma in tutta Italia ci ricordiamo più o meno le stesse annate.
La neve tutti gli anni a Roma non credo ci sia mai stata, ai tempi degli antichi romani era ancora più caldo di ora secondo le varie teorie. Altre zone del globo negli ultimi anni hanno avuto maggiori precipitazioni nevose.
Il pianeta è vivo e muta, noi non aiutiamo, ma cambierebbe lo stesso, come sempre ha fatto, dobbiamo mantenerlo in salute, non possiamo pretendere di tenerlo immobile.
Negli anni 90 in inverno in tanti portavamo l'husky o il barbour senza pelliccetta... ora vedo ragazze col piumino light al mare sul calare della sera ...  negli anni intorno al 1000, con il boom economico del tempo, arrivò anche un periodo particolarmente mite, che ebbe un'impatto positivo incredibile per l'economia dell'epoca.
La Groenlandia si chiama così perché era verde, non possiamo lamentarci della mutevolezza della cosa più dinamica che si possa immaginare, non a caso si dice "che TEMPO fa?"
Essere meteoappassionati e soprattutto nivofili ci dà una visione generale secondo me un po' falsata, e poi alla fine con chi ti vuoi lamentare?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#38 zeppelin Sab 26 Gen, 2019 02:32
Interessanti tutte queste discussioni basate su ricordi. Io invece ricordo molto più modestamente che invece di basarsi sui propri per forza di cosa fallaci ricordi personali, compresi i miei che per quell'epoca praticamente nemmeno esistono visto che ero troppo piccolo, ci sono delle cose chiamate statistiche che stanno lì a dimostrare che le temperature siano aumentate tra 0,5 e 1 grado ora rispetto agli anni 60-70-80 e di circa mezzo grado anche rispetto al periodo che va dagli anni 90 ai primi 2000. Se questo poi possa aver influenzato in maniera netta le nostre esperienze invernali non saprei dire, ma il fatto in sè rimane.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8454
-
1773 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#39 burjan Sab 26 Gen, 2019 13:47
Interessanti tutte queste discussioni basate su ricordi. Io invece ricordo molto più modestamente che invece di basarsi sui propri per forza di cosa fallaci ricordi personali, compresi i miei che per quell'epoca praticamente nemmeno esistono visto che ero troppo piccolo, ci sono delle cose chiamate statistiche che stanno lì a dimostrare che le temperature siano aumentate tra 0,5 e 1 grado ora rispetto agli anni 60-70-80 e di circa mezzo grado anche rispetto al periodo che va dagli anni 90 ai primi 2000. Se questo poi possa aver influenzato in maniera netta le nostre esperienze invernali non saprei dire, ma il fatto in sè rimane.
Senza alcun dubbio. Potrebbero essere state antropogeniche le oscillazioni climatiche degli anni 50-70 (esperimenti nucleari in atmosfera), come probabilmente fu almeno in parte la PEG, secondo alcune ipotesi.
L'uomo interagisce con il clima da molto tempo prima di questo, solo che oggi ha potenzialità distruttive assolute.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#40 cptnemo Sab 26 Gen, 2019 14:53
come probabilmente fu almeno in parte la PEG, secondo alcune ipotesi.
la PEG di origine antropica? Davvero?
Ultima modifica di zeppelin il Sab 26 Gen, 2019 18:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#41 marvel Sab 26 Gen, 2019 15:00
Anche la PEG?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Sab 26 Gen, 2019 15:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#42 Cyborg Sab 26 Gen, 2019 15:47
Anche la PEG? 
Deve essere stato un errore di battitura
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8481
-
1463 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#43 burjan Sab 26 Gen, 2019 17:52
Io ve lo dico, la fonte non è particolarmente autorevole (History Channel  ).
La diminuzione della popolazione mondiale dovuta alle invasioni mongole ed alla Peste Nera avrebbe indotto un aumento della biomassa naturale e quindi ridotto i livelli di C02 in atmosfera.
O, io ho detto secondo alcune ipotesi, ora non crocifiggetemi.
Il mondo sta ancora discutendo, d'altra parte, su cosa l'abbia provocata......
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#44 Sottozero Sab 26 Gen, 2019 18:24
Tra le varie teorie che si sono fatte gli anni se non sbaglio mi ricordo di aver letto anche che in epoche passate ci furono dei significativi cambi climatici indotti da grandi eruzioni vulcaniche....che riuscirono ad abbassare la temperatura di qualche grado!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 745
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#45 zeppelin Sab 26 Gen, 2019 18:29
Avevate fatto un po' di casino con i 'quote', li ho rimessi a posto.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8454
-
1773 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|