
Il 63 e il 68 furono davvero 2 signori inverni, più vedo le tabelle e più me ne convinco, però... non sono transitati nell'immaginario collettivo.
Chissà perché

.
Per il 29 secondo me c'è da considerare 3 fatti:
1) Le case di allora non erano certo riscaldate come quelle attuali. La sensazione di freddo percepita deve essere stata terribile, per le classi povere;
2) Quel rigido inverno venne dopo almeno 20 anni molto caldi e fu seguito da anni molto caldi;
3) I gravissimi danni all'agricoltura hanno sicuramente concorso a farlo rimanere nella memoria.