Un asteroide di 10 metri di diametro ha colpito l'atmosfera terrestre con l'energia di una piccola bomba atomica. Spaventata dall'onda d'urto, con suoni fragorosi tanto da far tremare le pareti, la gente si è riversata fuori dalle case, pensando che fosse in corso un terremoto.
Questa volta l'episodio non è una bufala ma è realmente accaduto l'8 ottobre intorno alle 11, ora locale sulla Costa del comune di Bone, in Indonesia.
La notizia non ha incontrato molta attenzione da parte della stampa occidentale, ma gli scienziati, al contrario, si sono interessati molto del fenomeno: "L'esplosione ha innescato sensori infrasuoni del
Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (CTBTO) a più di 10000 chilometri di distanza" hanno riferito i ricercatori Elizabeth Silber e di Peter Brown l'Univ. of Western Ontario, in un comunicato stampa 19 ottobre.
Le loro analisi dei dati hanno rivelato infrasuoni di un'esplosione alle coordinate 4.5S, 120E (nei pressi di Bone), con una resa di circa 50 kton di TNT, due a tre volte più potente delle bombe atomiche fatte scoppiare sul Giappone alla fine della seconda guerra mondiale.
YouTube Link
L'asteroide che ha causato l'esplosione non era conosciuto prima di arrivare e ha preso astronomi Completamente di sorpresa. Secondo gli studi statistici che si occupano dell'osservazione della popolazione di asteroidi vicini alla Terra, tali oggetti si scontrano con la Terra, in media, in un intervallo temporale che va dai 2 ai 12 anni.
Osservazioni da parte altri strumenti o iniziative di recupero a terra sarebbero molto utili per approfondire ulteriormente la conoscenza di questo evento unico ", dicono Silber e Brown.