Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#1  marvel Ven 26 Set, 2014 19:53

Come già annunciato in un precedente topic Rosetta, la sonda europea (ESA) che ha raggiunto, dopo 10 anni di viaggio, la cometa 67p/Churyumov–Gerasimenko, farà atterrare il proprio lander Philiae sulla superficie ghiacciata. Le manovre di avvicinamento inizieranno nel mattino del 12 novembre, e nel primo pomeriggio (Italia) avverrà il devisivo "atterraggio" (accometaggio).

philae_s_primary_landing_site_node_full_image_2-664x664

Il luogo scelto è relativamente pianeggiante ed investito dalla luce solare, indispensabile per illuminare i pannelli fotovoltaici del lander.

Solo il 14 ottobre si avrà definitiva conferma di queste informazioni, cioè quando si avranno altre immagini alta risoluzione della superficie della cometa.

Rosetta e  il suo lander resteranno sulla superficie della cometa per oltre un anno, intersecando le orbite di Giove, nel punto più lontano, a quelle di Marte e Terra, nel punto più vicino al Sole.

Il mio professore di fisica, Roberto Battiston, ora presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, commenta: "Quella di Philae è un’impresa mai tentata prima. E' rischiosa, ma sarà un punto di svolta nelle attività di esplorazione dell’universo che resterà come passo fondamentale che non dimenticheremo, per il quale abbiamo la soddisfazione di sottolineare il grande contributo messo in campo dall'Italia attraverso l'ASI".


 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#2  marvel Ven 07 Nov, 2014 17:50

Ci siamo quasi, tra 5 giorni lo storico atterraggio del lander sulla cometa!

Intanto gli strumenti della sonda Rosetta rivelano le sorprendenti caratteristiche della cometa.

Nel video qui sotto una spiegazione di quanto scoperto (nel video le proporzioni tra sonda e cometa non sono reali, infatti la cometa misura 4000 metri, mentre la sonda appena 32 metri, pannelli solari inclusi).


YouTube Link


1415268620_what_does_philae_do_during_descent

1415206657_philae_instruments
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 07 Nov, 2014 18:09, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#3  marvel Mer 12 Nov, 2014 13:01

Philae è in volo verso la cometa
Distacco avvenuto, c'è la conferma. Giunta pochi minuti dopo le 10 ora italiana, come da tabella di marcia. Il lander s'è separato da Rosetta e ha iniziato la sua storica discesa verso 67/C-G. Circa 20 km di calata a “passo” d’uomo, l’ultima tappa d’un’avventura iniziata nel 2004. Il segnale di touchdown è atteso per le 17:02

E infine ha spiccato il volo. Philae, il piccolo passerotto europeo, dopo oltre dieci anni trascorsi sotto la sua ala protettiva, ha detto per sempre addio a “mamma Rosetta” per lanciarsi là dove mai nessuno ha osato prima: sulla superficie d’una cometa. Una pazzia. Se la prima metà dell’esortazione del decennio, lo “stay hungry, stay foolish” di Steve Jobs, è stata abbondantemente assecondata complice il perdurare della crisi economica, con l’ardita impresa di oggi la nostra vecchia Europa mostra, finalmente, d’avere ancora quel tocco di follia senza il quale nessuna avventura può dirsi veramente tale.

Un tuffo d’una ventina di chilometri, quello nel quale si sta cimentano ora Philae, da un trampolino che di chilometri ne misura mezzo miliardo – questa la distanza che separa la sonda ESA dalla Terra. Un tragitto talmente lungo che, pur viaggiando alla velocità della luce, il segnale di avvenuta separazione ha impiegato la bellezza di 28 minuti e 20 secondi per giungere a ESOC, il centro di controllo delle missione. E almeno altrettanti ne impiegherà questo pomeriggio l’agognato messaggio di touchdown, atteso qui sul nostro pianeta per le 17:02 ora italiana.

Sette interminabili ore da trascorre col fiato sospeso, durante le quali Philae, oltre a veleggiare verso la meta, si sta dando da fare come mai prima. Dovrebbe infatti mantenere un contatto radio pressoché ininterrotto con la sonda madre, inviando dati e immagini raccolti da alcuni dei suoi dieci strumenti di bordo: è spettato a CIVA l’onore di scattare la foto d’addio a Rosetta, mentre ROLIS tiene l’obiettivo saldo verso il suolo, ROMAP analizza l’interazione tra vento solare e plasma cometario, SESAME si occupa di misurare polvere e plasma, COSAC e Ptolemy sono intenti a raccogliere campioni “atmosferici” e CONSERT, capace d’emettere onde radio in grado di trapassare l’intera cometa, ha il delicatissimo compito di tenere sott’occhio la velocità di discesa e di studiare la superficie della zona d’attracco.

La sindrome del Beagle

Un fervore d’attività indispensabile per sfruttare al massimo un’opportunità irripetibile dal punto di vista scientifico, certo. Ma anche per esorcizzare lo spettro d’un insuccesso da mettere in conto, vista la complessità della missione. Uno spettro che ha per l’ESA un nome e sembianze ben precise: quelle di Beagle 2, l’infelice robot destinato al suolo marziano. Anche in quel caso erano coinvolti un lander e un orbiter, la sonda Mars Express. E sebbene quest’ultima abbia rappresentato – e rappresenti tutt’ora – un successo scientifico strepitoso, la sua popolarità è stata a lungo compromessa dalla perdita del lander.

Un destino mediatico iniquo che l’ESA assolutamente non vuole più rischiare, soprattutto ora che Rosetta sta vivendo il suo meritatissimo periodo di grazia. Ecco dunque i giusti richiami alla priorità e all’autonomia di Rosetta quanto a valore scientifico. L’attenzione posta a non ridurla ad anonimo taxi spaziale, dotandola al contrario di una propria personalità, con tanto di volto animato e pagina Facebook. E la cura posta nella raccolta di dati, da parte del lander, già in fase di discesa (vedi infografica in alto).

Vai, Philae, vai, siamo tutti con te

Tutto vero, tutto ineccepibile. Ma al cuore non si comanda. E almeno per oggi il cuore d’Europa e del mondo batte – all’impazzata – con quello del piccolo Philae. E comunque si concluderà la discesa, un miracolo l’ESA l’ha già compiuto: mai un’impresa spaziale europea aveva raccolto attorno a sé tanta partecipazione. Persino la NASA è almeno dai tempi dei due robottini marziani Spirit e Curiosity che non riesce a coinvolgere emotivamente un pubblico così vasto.

Eccitazione facilmente prevedibile per un’avventura senza precedenti nella storia dell’umanità, d’accordo. La conferma d’avere tutti gli occhi puntati addosso, però, all’Agenzia spaziale europea devono averla avuta con la pubblicazione online delle prime fotografie ravvicinate della cometa. Pare infatti che all’inizio molti dei membri del team scientifico fossero restii a diffondere in tempo quasi reale quelle immagini mozzafiato, in particolare quelle che per prime mostravano l’assurda conformazione “a papera” di 67P/C-G. Ma quando, sui social network, fan e followers – in fin dei conti, tutto pubblico pagante – hanno preso a reclamare a gran voce di volere le foto della cometa, di volerle tutte e di volerle subito… Come non cedere alle richieste? Come non abbandonarsi all’ondata d’entusiasmo?

Ora è il turno di Philae. Grande come una lavatrice, dal peso d’un quintale e dal costo di 220 milioni di euro (insomma, un “passerotto” di tutto rispetto), la partecipazione popolare nei suoi confronti s’è espressa nelle forme più varie. Persino con valutazioni su scelte lessicali. Inevitabili le battute sul nome del sito d’atterraggio: “punto J”, prontamente ribattezzato Agilkia da una politicamente correttissima consultazione popolare. Agguerrite, almeno dalle nostre parti, le argomentazioni sul termine da usare per descrivere l’opera che Philae si accinge a compiere oggi: atterraggio? Attracco? Sbarco? Abbordaggio? Accometaggio? E se c’è chi piange per “l’offesa inferta alla lingua italiana” da quest’ultima opzione, non manca chi si rallegra per il ruolo di rilievo ricoperto dall’Italia in Rosetta: basta una rapida scorsa alla pagina che elenca “gli uomini e le donne che fecero l’impresa” per rendersene conto.

Un lancio nell’ignoto, dunque, ma non un lancio in solitudine. Ad accompagnare Philae nel suo ultimo miglio c’è un intero pianeta. E quella sospirata cometa la mancheremo o la toccheremo insieme.

Per seguire la diretta streaming dal centro di controllo ESA:

http://www.media.inaf.it/inaftv/streaming/
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#4  riccardodoc80 Mer 12 Nov, 2014 13:37

Impresa storica e surreale!
Speriamo vada tutto secondo i piani.  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#5  marvel Mer 12 Nov, 2014 15:36

Purtroppo la situazione si complica...

 screenshot_2014_11_12_15_19_09_1
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#6  andrea75 Mer 12 Nov, 2014 15:50

Nooooo...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#7  marvel Mer 12 Nov, 2014 19:21

L'ultimo aggiornamento riferisce dell'avvenuto attracco ma anche del mancato ancoraggio!
Non so come possano risolvere questa situazione, infatti per poter analizzare la superficie e soprattutto il suolo, dove trapanare (trapano italiano), è necessario un ancoraggio ben saldo.
Considerate che la cometa ha la massa di una montagna di 4000 metri (ma densità probabilmente inferiore),  quindi la sua attrazione gravitazionale è minima.
 screenshot_2014_11_12_19_13_56_1
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#8  Poranese457 Mer 12 Nov, 2014 20:31

Comunque è impressionante quello che sono riusciti a fare!!!!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio Sulla Cometa: Il 12 Novembre!

#9  Carletto89 Gio 13 Nov, 2014 09:02

Ci ho ragionato un po a scoppio ritardato su questa impresa dell'ESA e devo dire che è traguardo davvero incredibile!
Un' impresa che segna un data storica! Indipendentemente dalla riuscita o meno di scoprire qualcosa di importante!
Pensare che poi buona parte delle attrezzature sono Made in Italy è anche motivo di orgoglio nazionale!

 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#10  andrea75 Gio 13 Nov, 2014 09:16

Impresa davvero eccezionale! Vengono però confermati i problemi legati al mancato ancoraggio... speriamo che la prima seria ventata cosmica non se la porti via...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio Sulla Cometa: Il 12 Novembre!

#11  Jon Snow Gio 13 Nov, 2014 11:27

visto il percorso in questa gif, a me fa ancora più impressione per la precisione di calcolo!
tukkuhf
 



 
avatar
italia.png Jon Snow Sesso: Uomo
Cristiano
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1450
Registrato: 05 Feb 2013

Età: 44
Messaggi: 224
117 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia centro, zona Porta Eburnea

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#12  marvel Ven 14 Nov, 2014 19:25

14/11/2014

Oggi si trapana

Marco Malaspina

Infine hanno deciso di rischiare. La biopsia impossibile, quell’affondo nella “cresta iliaca” della cometa che solo ieri sembrava si potesse a malapena sognare, ha avuto inizio già questa mattina. La sequenza d’avvio è stata inviata a Rosetta, e da questa inoltrata a Philae, il lander europeo che sta tenendo in apprensione il pianeta. Philae ha ricevuto i comandi, e con quelle poche gocce d’energia che ancora gli rimangono s’è messo all’opera. Gli ultimi dati stavano mostrando la punta del trapano già fuoriuscita di oltre venti centimetri, quando Rosetta è scesa oltre l’orizzonte, perdendo il contatto radio con lo scatolotto più emozionante di sempre. Contatto che, se tutto va per il meglio, si ristabilirà solo attorno a mezzanotte. Questa la notizia più rilevante fra le molte emerse durante laconferenza stampa di quest’oggi, eccezionalmente tenuta via Google Hangout – forse per contraccambiareil doodle di ieri l’altro, chissà.Insomma, una follia. Il lander non è ancorato, i pannelli solari continuano a rimanere poco illuminati, la batteria è agli sgoccioli… eppure s’è deciso di osare. Ma a ben pensarci, c’è del metodo, in questa follia. A dettarla è proprio l’incombere del buio energetico. Ora o mai più, si devono essere detti i responsabili della missione. D’altronde, mettiamoci nei panni degli scienziati. È vero che ogni secondo in più trascorso con il nostro amato R2-D2 non ha prezzo. Ma non ha prezzo nemmeno una “carota” di cometa, anzi. Se fossimo fortunati, potrebbe darci la conferma che si annida proprio lì, in quel “midollo” mai sondato prima, il segreto dell’origine della vita nel Sistema solare.E a proposito del mettersi nei panni degli scienziati: il consiglio è di evitare a tutti i costi l’infelice camicia indossata ieri da Matt Taylor. Il tatuatissimo project scientist di Rosetta, dopo essersi attirato ferocissime critiche per la sua scelta, da molti ritenuta sessista (s’è guadagnato persino un hashtag,#shirtstorm), ha fatto pubblica ammenda scusandosi, quasi in lacrime, per l’offesa arrecata. E indossando, quest’oggi, una sobria felpa d’ordinanza.Ma torniamo alla missione scientifica. L’incertezza regna sovrana, e nessuno è in grado di assicurare che quello di stamane non sia stato l’ultimo scambio con Philae. A vincere, però, è ancora la tenacia. Su questo Stephan Ulamec, il lander manager di DLR, è stato chiaro: faremo l’impossibile, e i tentativi di riorientare Philae in modo che almeno uno dei pannelli solari possa funzionare non si fermano. La voglia di farcela è tale che addirittura non si esclude la possibilità, disperata, che sia proprio l’attivazione dello stesso drill – non un trapano qualunque, ma un trapano italiano – a far uscire miracolosamente il lander dall’angolo. Tutto entro mezzanotte.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Atterraggio sulla cometa: il 12 novembre!

#13  marvel Ven 14 Nov, 2014 19:31

comunque il titolo dell'articolo si presta "appena appena" al doppio senso....  
     
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 14 Nov, 2014 19:36, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML