
-------------------------------------------------------------------------------------
OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile.
Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 07-12-2005
Apri la versione grafica del bollettino
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 07 DICEMBRE 2005.
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente forti su Campania, Basilicata e Calabria. Attenuazione dei fenomeni la serata.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti: da ovest/nord-ovest sulla Sardegna; da ovest/sud-ovest su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia; da sud-ovest sulla Puglia. Attenuazione ovunque dalla serata.
Mari: molto mosso o agitato il mar di Sardegna; molto mossi il canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale, lo stretto di Sicilia e localmente l’Adriatico centro-meridionale ed il settore orientale dello Jonio.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 08 DICEMBRE 2005.
Precipitazioni: rovesci o temporali localmente forti su Liguria di levante, Toscana (specie zone costiere), alto Lazio e Sardegna (specie settore occidentale).
Nevicate deboli, localmente moderate, oltre i 400-600 metri, sui rilievi Liguri (con locali sconfinamenti verso la costa sul settore centro-occidentale) e sull’Appennino tosco-emiliano.
Possibili deboli nevicate in pianura su basso Piemonte, Lombardia meridionale e settore occidentale dell’Emilia-Romagna.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni. Foschie dense o nebbia in banchi, durante la notte e la prima mattinata, sulla pianura padana centro-occidentale
Temperature: tendente a diminuire sulle regioni nord-occidentali.
Venti: forti: dai quadranti settentrionali su Sardegna e Liguria (specie settore di ponente).
Mari: molto mossi il Mar Ligure di ponente (specie al largo), il mare ed il Canale di Sardegna.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 09 DICEMBRE 2005.
Precipitazioni: rovesci o temporali localmente forti su bassa Toscana, Lazio, Campania e Basilicata (in particolare sulle rispettive zone costiere). Precipitazioni diffuse e continue, con quantitativi moderati, localmente anche elevati, con rovesci o temporali localmente forti su: Sardegna (specie versante tirrenico), Sicilia e Calabria (specie zone meridionali).
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti o di burrasca: settentrionali sulla Sardegna; forti da nord-est: su Liguria, Toscana, Umbria e Marche; tendenti a forti: da nord-est su golfo di Trieste, Emilia-Romagna e Lazio; da est su Campania, Basilicata e Calabria; dai quadranti orientali sulla Sicilia.
Mari: agitato il mar di Sardegna; molto mossi i rimanenti bacini occidentali con moto ondoso in ulteriore aumento su mar ligure di ponente, Tirreno centro-meridionale al largo e canal di Sardegna. Tendente a molto mosso l’alto e medio Adriatico
-------------------------------------------------------------------------------------