Il ritratto del clima del XXI secolo

Il ritratto del clima del XXI secolo
Articolo
Messaggio Il ritratto del clima del XXI secolo 
 
E' meteosvizzera di oggi. Ci piaccia o no, è così. Secondo la Coldiretti, la Calabria è diventata la regione più piovosa d'Italia.

grande



 
 burjan [ Mar 03 Apr, 2007 08:51 ]


Il ritratto del clima del XXI secolo
Commenti
Messaggio Re: Il ritratto del clima del XXI secolo 
 
E pensare che ricordo ancora benissimo i moniti dei climatologi, che anni orsono decretarono la quasi sicura desertificazioni delle due isole maggiori e dell'estremo sud peninsulare.
Oggi sembra tutto l'opposto...e le zone che rischiano di più sono l'ex fertile nord-ovest....e il folignate...   



 
 zerogradi [ Mar 03 Apr, 2007 09:22 ]
Messaggio Re: Il ritratto del clima del XXI secolo 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E pensare che ricordo ancora benissimo i moniti dei climatologi, che anni orsono decretarono la quasi sicura desertificazioni delle due isole maggiori e dell'estremo sud peninsulare.
Oggi sembra tutto l'opposto...e le zone che rischiano di più sono l'ex fertile nord-ovest....e il folignate...   


E', si, mi ricordo, come fosse ieri, il mitico Baroni e Caroselli che parlavano, all'inizio anni '90, di una desertificazione in atto, con meridione ad alto rischio.
Il problema, secondo me, è che i meteorologi dovrebbero fare i meteorologi, i climatologi, invece, occuparsi di clima, cioè di storia del clima.
E' impossibile fare delle previsioni climatiche basate su tendenze di pochi anni. Dire oggi che si va verso la tropicalizzazione ha lo stesso valore di quello che dicevano a proposito della desertificazione degli anni '90 o della glaciazione degli anni '70... solo chiacchere al vento.
Possibilissimo che tra qualche anno il nordovest si trovi nella situazione opposta di quella attuale.
D'altronde il clima non è regolare, non lo è mai stato e non lo sarà mai.
Se in Piemonte non crescono le palme, o i fichi d'India, se non vi troviamo foreste lussureggianti o steppe semidesertiche, ci sarà un motivo?
Evidentemente il clima locale, con le sue caratteristiche e irregolarità ha forgiato la flora e la fauna locale, la variabilità della circolazione atmosferica sottopone le zone più particolari a stress climatici periodici, e il NW, racchiuso com'è da un arco di alte montagne, è uno di questi posti.
La stessa variabilità si manifesta, in maniera diametralmente opposta, sul nostro meridione (naturalmente questodiscorso vale per tutti i posti della Terra)
Se poi all'uomo, con le sue attività, in primis con l'agricoltura, faccia comodo un clima regolare anno per anno... bhè, questo la natura non può garantirglielo in nessun posto al mondo e in nessuna epoca.
 



 
 marvel [ Mar 03 Apr, 2007 10:08 ]
Messaggio Re: Il ritratto del clima del XXI secolo 
 
D'accordo con tutti e su tutto. La mia era una considerazione rivolta al presente ed al passato prossimo. Lungi da me prevedere con tanta superficialità il futuro.



 
 burjan [ Mar 03 Apr, 2007 12:28 ]
Messaggio Re: Il ritratto del clima del XXI secolo 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
D'accordo con tutti e su tutto. La mia era una considerazione rivolta al presente ed al passato prossimo. Lungi da me prevedere con tanta superficialità il futuro.


Ci mancherebbe, la mia mica era una critica nei tuoi confronti, ma solo una considerazione generale ispirata da quanto detto da Ale.  



 
 marvel [ Mer 04 Apr, 2007 13:04 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno