Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3

Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3
Articolo
Messaggio Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
È la prima volta che mi permetto di aprire un topic su questo forum, e se magari sbaglio, capitemi  

Inanzitutto vi lascio l'articolo che ho cercato di creare: https://ilmondodeiterremoti.wordpre...la-valle-umbra/

il 13 gennaio di 186 anni fa, un terremoto di Mw 6.3 mise in ginocchio la valle umbra. L'epicentro si trovò a metà strada tra Budino e Cannara.
Ho cercato di creare un documento il quanto più completo possibile, ci ho messo 4 giorni ma ne è valsa la pena.
Si parte con la descrizione e la cronologia di tutte le scosse che iniziarono ad ottobre 1831.
Si prosegue con i racconti dei danni città per città (ovviamente le più importanti e con grado di distruzione più alti).
Ci si addentra poi nei racconti del clima pre e post terremoto, e gli effetti cosismici (iniziando però da dei probabili precursori, tra cui pozzi e luci notturne).
Andando avanti ci si imbatte negli effetti sociali ed economici, per capire come ha reagito la popolazione alla distruzione totale.
Poi troviamo la descrizione completa della difficile e molto lunga ricostruzione, con un accenno speciale alla ristrutturazione della basilica di Santa Maria Degli Angeli.
Un ampio paragrafo è dedicato alla risposta istituzionale.
Infine, troviamo l'impatto del terremoto sulla poesia e sull'arte, dove troveremo dei bei sonetti di Gioachino Belli, che scrisse a Roma dopo aver avvertito il terremoto del 13 gennaio.
Sull'arte invece troveremo un quadro dipinto proprio in quegli anni, da un pittore (di cui non sono riuscito a trovare il nome) che scampò proprio alla morte durante la scossa.
L'ultimo paragrafo è dedicato ai "libri" o meglio ancora da documenti dell'epoca.



 
Ultima modifica di MilanoMagik il Sab 29 Giu, 2019 21:57, modificato 2 volte in totale 
 MilanoMagik [ Sab 13 Gen, 2018 19:45 ]


Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3
Commenti
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Cavolo! Bel lavoro! I prossimi giorni gli do un'occhiata, mi ha incuriosito



 
 menca92 [ Sab 13 Gen, 2018 19:52 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Lavoro eccezionale!



 
 zerogradi [ Sab 13 Gen, 2018 20:04 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Bravissimo caspita! Me lo leggerò con la dovuta calma!



 
 Carletto89 [ Sab 13 Gen, 2018 20:43 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Cavolo bravo! Bellissimo lavoro!!
Per essere il primo che apri direi che la tua carriera da forumista è ben avviata!:D
Scherzi a parte..   complimenti davvero.



 
 andrea75 [ Sab 13 Gen, 2018 21:37 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Grazie mille, a tutti!  



 
 MilanoMagik [ Sab 13 Gen, 2018 21:51 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Bravissimo. Complimenti!



 
 and1966 [ Sab 13 Gen, 2018 21:53 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Lavorone!    



 
 Gab78 [ Dom 14 Gen, 2018 10:20 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Accidenti che gran lavoro.  Complimenti!

Tanto per ricordarci dove abitiamo..



 
 bix [ Dom 14 Gen, 2018 11:23 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Complimenti, ottimo lavoro!!



 
 Verglas [ Dom 14 Gen, 2018 11:49 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Ho appena letto il lavoro! Molto interessante e dettagliato! Ti rinnovo i complimenti.

170 anni dopo, un terremoto in quella zona con magnitudo simile farebbe danni enormi e molto probabilmente anche più vittime.



 
 menca92 [ Mar 16 Gen, 2018 14:07 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho appena letto il lavoro! Molto interessante e dettagliato! Ti rinnovo i complimenti.

170 anni dopo, un terremoto in quella zona con magnitudo simile farebbe danni enormi e molto probabilmente anche più vittime.


Grazie! si, sono d'accordo con te, sopratutto perchè i sismi sono caratterizzati (per la maggior parte, e teoricamente, siccome non si può ancora confermare) che i sismi in zona sono abbastanza superficiali: 3-8 km) e il terreno, in molte zone amplifica l'onda sismica.
Per fortuna però secondo me non sarà un disastro come L'aquila e/o Amatrice, perchè queste zone hanno subito parecchi terremoti e, sopratutto dolo il 1997, è stata fatta una buona ricostruzione e molte buone ristrutturazioni, speriamo davvero che sia così  



 
 MilanoMagik [ Mar 16 Gen, 2018 17:38 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Volevo ricordare, che budino come Foligno è ubicata in un terreno prettamente alluvionale, e la scossa o scosse potrebbero avere un effetto molto amplificato visto il terreno. Poi sotto budino c'è anche una faglia o piu di una.



 
 nicola59 [ Mar 16 Gen, 2018 21:49 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Riporto alla luce questo topic perché domani è il 187esimo anniversario del terremoto più forte che ha colpito la valle umbra.
Per l'occasione ho ri-modificato un pochino l'ultimo documento aggiungendo anche ulteriori chicche e documenti storici... e questa volta è interamente leggibile e condivisibile da un sito web, così da facilitare il tutto!

Ovviamente è inutile dirvi che 1 o 1.000 visualizzazioni non mi cambiano nulla e non ci guadagno un centesimo, ma spero vivamente che lo leggiate perché ci tengo tanto, vivendo a Bastia e avendo scuola a Perugia sento spesso parlare di terremoti appenninici e di quanto questa regione sia sismica, ma quasi nessuno conosce la storia sismica della valle umbra, che è davvero una delle più importanti dell'Italia centrale, non tanto per magnitudo (che comunque resta alta grazie al 6.3) ma per frequenza, tra Spoleto e Bastia abbiamo avuto molti 5 negli ultimi 1.000 anni.
E sopratutto per sfatare un mito: Il terremoto del 1997 non c'entra in alcuno modo con quelli della valle umbra e non è assolutamente vero che noi "abbiamo già dato".
Poi ovvio, i tempi di ritorno dovrebbero essere molto lunghi, alla fine il 1800 fu un periodo molto duro per l'intera valle umbra, con un'importante crisi sismica da Spoleto fino a Bastia, con tanti 5 e un over 6, di solito sono crisi che tornano dopo secoli e secoli, ma questo non lo sappiamo, potrebbe benissimo tornare anche domani.
Quindi l'informazione è il primo piccolo passo verso la prevenzione  

Link: https://ilmondodeiterremoti.wordpre...la-valle-umbra/



 
Ultima modifica di MilanoMagik il Sab 29 Giu, 2019 21:58, modificato 2 volte in totale 
 MilanoMagik [ Sab 12 Gen, 2019 16:58 ]
Messaggio Re: Terremoto 13 Gennaio 1832 - Mw 6.3 
 
Complimenti vivissimi, lavoro molto completo!



 
 burjan [ Ven 01 Feb, 2019 22:42 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno