A proposito di Telescopi Spaziali...

A proposito di Telescopi Spaziali...
Articolo
Messaggio A proposito di Telescopi Spaziali... 
 
La Nasa presenta il successore di Hubble

Si tratta del telescopio spaziale "Webb", un modello del quale è in questi giorni è esposto a Washington davanti al Museo dello spazio  
 
Le ragnatele vanno di gran moda in questo periodo negli Usa. Mentre i cinema fanno registrare record d'incasso per 'Spiderman 3', nuovo episodio della saga dell'Uomo Ragno, un modello a grandezza naturale di un gigantesco telescopio che si apre come una tela di ragno è stato installato dalla Nasa di fronte al Museo dello Spazio di Washington: è il James Webb Space Telescope, il successore dello Hubble.

webb_telescopio

Il pubblico nella capitale americana ha quindi la possibilità di dare un'occhiata allo strumento con il quale la Nasa conta di lanciare nello spazio uno sguardo indietro fino alle origini del tempo. Il Webb Telescope dovrebbe essere messo in orbita nel 2013 e si metterà alla caccia delle prime galassie, penetrando la 'polvere' spaziale per cogliere immagini di stelle oggi invisibili e dei loro possibili sistemi planetari.

''Lo scudo solare del telescopio, guardato dall'alto, è disegnato proprio come una tela di ragno e come questa viene teso" ha detto John Decker, vicedirettore del progetto Webb al Goddard Space Flitght Center della Nasa, in Maryland. Il modello, costruito dalla Northrop Grumman, pesa 5,4 tonnellate, è lungo 24 metri e alto 12.

Il futuro telescopio è stato battezzato con il nome di James E. Webb, direttore dell'agenzia spaziale Usa negli Anni '60, che lanciò il programma lunare Apollo. "Webb" sarà più potente di Hubble, ma non avrà la stessa profondità di indagine del suo precursore. Costerà quasi 900 milioni di dollari e dopo il lancio compirà un viaggio di tre mesi per raggiungere la sua posizione orbitale a oltre un milione e mezzo di chilometri di distanza dalla Terra, in equilibrio tra le forze di gravità del pianeta e del Sole in uno dei cosiddetti "punti di Lagrange".

"Webb" si alimenterà con pannelli solari grandi come campi da tennis e catturerà le immagini dello spazio grazie ad uno specchio del diametro di sei metri (un paio di metri più grande rispetto a quello di Hubble, e mezzo metro più piccolo di quanto era stato previsto nella prima stesura del progetto nel 2002). Studierà la formazione dei pianeti in onore del defunto direttore della Nasa, morto nel 1992.

  
 25 maggio 2007



 
 marvel [ Mer 02 Apr, 2008 16:03 ]


A proposito di Telescopi Spaziali...
Commenti
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno