Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Ecco la gravità della Terra

#1  riccardodoc80 Sab 02 Apr, 2011 10:01

Ecco la gravità della Terra

Le osservazioni del satellite Goce mostrano come la forza gravità agisca in maniera disomogenea sulla superficie terrestre

01 aprile 2011  di Anna Lisa Bonfranceschi

 mappa_terra_1

Si può ben dire che abitanti di Cile, Indonesia e Islanda hanno i piedi per terra più di quelli di qualsiasi altra parte del mondo. Il motivo è semplice: la gravità, quella forza che attrae tutti gli oggetti verso il basso, qui è più forte. A svelare la mappa gravitazionale della Terra è stato Goce, il satellite dell' Esa spedito nello Spazio con la missione di riportare a casa l'atlante più completo e mai delineato della gravità lungo il nostro Pianeta. L’immagine della Terra che se ne ricava più che a una sfera fa pensare a una patata. Una patata molto utile, perché dal suo studio si potrebbero ricavare dati importanti per comprendere alcuni fenomeni naturali, come i cambiamenti climatici o i terremoti.

Il segreto dei risultati ottenuti da Goce (Gravity Field and Steady-State Ocean Circulation Explorer) sta nella breve distanza che lo separa dalla Terra: 254,9 chilometri, la più breve a cui si trova oggi un satellite da un pianeta. Il resto lo hanno fatto le strumentazioni estremamente sensibili presenti a bordo (sei accelerometri a formare un gradiometro) che hanno permesso al satellite di “sentire” anche piccole variazioni di gravità lungo il suo percorso, usate poi per elaborare la speciale mappa gravitazionale. Il modello a patata della Terra ricostruito da Goce, in termini scientifici geoide, va letto in questo modo: le linee di contorno sono tali che in ogni punto su di esse il valore della gravità è lo stesso, ovvero la superficie della patata è un'ideale superficie equipotenziale per quel che riguarda la gravità. Infatti, come si legge sul sito dell'Esa: “Il geoide è la superficie di un ideale oceano globale modellato solamente dalla gravità, in assenza di maree e correnti”. In altre parole se si posizionasse una palla su un qualsiasi pendio del geoide essa non si muoverebbe, perché la forza di gravità, essendo la stessa in ogni punto, non la spingerebbe da nessuna parte.

Ma questo modello, presentato a Monaco alla Technische Universität in occasione del Fourth International Goce User Workshop, ci dice anche qualcos'altro. Le zone blu sono quelle in cui la gravità è minore mentre quelle gialle sono quelle in cui la spinta verso il basso si fa sentire maggiormente. A rendere disomogeneo il campo gravitazionale sulla Terra è il contenuto roccioso del nostro pianeta, che non è distribuito in maniera uniforme sotto la superficie terrestre.

La mappa elaborata da Goce, che nei prossimi mesi continuerà le sue misurazioni cercando di ottenere dati ancora più precisi e dettagliati, potrebbe servire per approfondire gli studi climatici, dal momento che, per esempio, per studiare come si muovono le correnti oceaniche è importante conoscere il comportamento della gravità. Oppure per comprendere meglio la genesi dei terremoti, studiando indirettamente i cambiamenti della gravità prodotti dal movimento delle placche tettoniche.

Fonte: http://daily.wired.it/news/scienza/...vita-terra.html

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 mappa_terra_2

 mappa_terra_3

Fonte e foto:  http://www.repubblica.it/scienze/20.../1/?ref=HRESS-6
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di riccardodoc80 il Sab 02 Apr, 2011 10:15, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Ecco la gravità della Terra

#2  andrea75 Sab 02 Apr, 2011 10:11

Molto interessante!

Siamo a quanto a pare una delle zone del pianeta sottoposte a maggior effetto della gravità....... interessante sarebbe relazionare eventuali mutazioni dei campi nel corso dei secoli, o dei millenni, ai cambiamenti climatici e agli eventi geologici.....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ecco la gravità della Terra

#3  Icestorm Sab 02 Apr, 2011 10:21

L'esame di fisica terrestre è incentrato oltre che sulla sismica, anche sulla gravimetria, magnetometria, che tratta in maniera dettagliatissima sostanzialmente il tema che hai voluto postare te riccardo. I tanti geologi presenti qui dentro sono tutti passati tra le mani del super professore Federico..personalmente per giugno dovrò anche riprepararmi un esame che tratta sismica a riflessione e metodi grav- mag stavolta però applicati alla ricerca del petrolio.  Non c'è che dire...la geologia sta mandando avanti il forum eh...  
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ecco la gravità della Terra

#4  riccardodoc80 Sab 02 Apr, 2011 10:37

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'esame di fisica terrestre è incentrato oltre che sulla sismica, anche sulla gravimetria, magnetometria, che tratta in maniera dettagliatissima sostanzialmente il tema che hai voluto postare te riccardo. I tanti geologi presenti qui dentro sono tutti passati tra le mani del super professore Federico..personalmente per giugno dovrò anche riprepararmi un esame che tratta sismica a riflessione e metodi grav- mag stavolta però applicati alla ricerca del petrolio.  Non c'è che dire...la geologia sta mandando avanti il forum eh...  


E' vero Marco....la geologia in questo periodo offre molti spunti interessanti, e aimè, mi sono accorto troppo tardi del mio interesse personale riguardo a questa scienza.
In effetti il topic andrebbe inserito piu che altro nell'altra stanza....ma non volevo rubare interesse al topic del sisma in Giappone.

Comunque nel trafiletto che mi sono limitato a copiare, ho sottolineato le righe che ritengo interessanti per il forum....cioè che questi nuovi studi porterebbero a nuove scoperte anche per quanto riguarda le correnti oceaniche e la climatologia in generale.  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ecco La Gravità Della Terra

#5  bix Sab 02 Apr, 2011 11:57

Dalla colorazione e dalle protuberanze sembrerebbero differenze abissali, ma credo che siano state amplificate per rendere il tutto più scenico.

Sarebbe interessante sapere queste differenze su che ordine d grandezza si attestano.
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1830
382 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ecco La Gravità Della Terra

#6  Icestorm Sab 02 Apr, 2011 12:37

bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalla colorazione e dalle protuberanze sembrerebbero differenze abissali, ma credo che siano state amplificate per rendere il tutto più scenico.

Sarebbe interessante sapere queste differenze su che ordine d grandezza si attestano.


Capitolo Terra = patatone irregolare:
In termini altimetrici si attestano sull'ordine (ora parlo a spanne e manazze) dei +-10 km, se consideriamo l'Everest e le Fosse più profonde che abbiamo sul pianeta.

Quindi parliamo di circa 20 km su 6371 km che è il raggio medio terrestre, facendo la proporzione 20 km stanno a 6371 km, come X sta a 100 abbiamo un risultato pari a 0.30%, ordine di grandezza percentuale su cui si attestano queste differenze.

Capitolo gravimetrico:
Per quanto riguarda gli ordini di grandezza dal punto di vista delle unità di misura in genere siamo nell'ordine dei mGal, ma qui c'è da tirar dentro ben altri discorsi quali le profondità crostali, l'isostasia, la composizione chimica della costra, e molte altre variabili come il rigonfiamento equatoriale, le correzioni topografiche ecc.

X riccardo: mica era una critica la mia..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ecco La Gravità Della Terra

#7  riccardodoc80 Sab 02 Apr, 2011 15:11

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]


X riccardo: mica era una critica la mia..


...perchè....la mia sembrava una giustificazione?    

Ho solo sottolineato il fatto che mi sarebbe piaciuto studiare geologia, e che ho creato questo topic solo perchè ci potevano essere dei collegamenti con la climatologia!  

Piu che altro mi sembra interessante l'eventuale studio delle correnti oceaniche e delle placche tettoniche nel passato rapportate a questa novità scientifica...(se è veramente una novità), visto e considerata l'importanza di queste ultime sul clima.  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML