Commenti |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
GFS06 eccezionali dal punto di vista precipitativo, con la riproposizione della ritornante fredda per venerdì, quando la neve potrebbe davvero scendere anche in pianura. Ma con i dati dell'osservazione reale di oggi, tutte le carte sembrano essere rimescolate.
|
burjan [ Mer 24 Gen, 2007 11:35 ]
|
 |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
http://cetemps.aquila.infn.it/mm52web/pio1000.gif
Ecco cosa dobbiamo aspettarci per le prossime ore. Fenomenologia più probabile dove segnalato, con episodi che di certo non mancheranno nelle zone "non colorate" anche se saranno fenomeni meno estesi e duraturi e meno frequenti.
|
Icestorm [ Mer 24 Gen, 2007 11:39 ]
|
 |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
http://cetemps.aquila.infn.it/mm52web/pio1000.gif
Ecco cosa dobbiamo aspettarci per le prossime ore. Fenomenologia più probabile dove segnalato, con episodi che di certo non mancheranno nelle zone "non colorate" anche se saranno fenomeni meno estesi e duraturi e meno frequenti.
Spero che sta carta sia una sola. Perchè qui sarei sempre in ombra! 
|
Francesco [ Mer 24 Gen, 2007 12:12 ]
|
 |
 Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
|
Idem...
|
klaus81 [ Mer 24 Gen, 2007 12:16 ]
|
 |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
E' una sòla, nn vi preoccupate. Sperimentato svariate volte. BOLAM ci dà piogge e rovesci nevosi intermittenti per due giorni, molto molto sparsi. Ma in casi come questi il modellame va davvero in crisi.
|
burjan [ Mer 24 Gen, 2007 12:18 ]
|
 |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
Come detto prima non è che dove non vedono colorato non ci saranno rovesci tutt'altro, ho solo evidenziato che le maggiori possibilità di fenomenologie sono più probabili nelle zone colorate... tranquilli che siamo dentro tutti ancora..il pomeriggio o la va o la spacca
|
Icestorm [ Mer 24 Gen, 2007 12:22 ]
|
 |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
Ecco dove è il problema: niente di compatto.

|
Francesco [ Mer 24 Gen, 2007 12:40 ]
|
 |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
Spaghi 06z sulla falsa riga degli 00z, ma le precipitazioni calano ancora e torna di nuovo in dubbio la neve di venerdì
Sul lungo non mi pronuncio.... ma sembra che l' HP torni in grande forma, con qualche timido cambiamento solo a partire dalla fine della prima decade di Febbraio. Da suicidio insomma... solo le temperature ci daranno una mano a ricordarci che siamo in inverno....
|
andrea75 [ Mer 24 Gen, 2007 13:06 ]
|
 |
 Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
|
intanto, per allungare l'agonia, gfs12 ci regala qualche ora di neve per venerdì dovuta ad una blanda depressione sul basso tirreno
ci crediamo?

|
andfra [ Mer 24 Gen, 2007 17:10 ]
|
 |
 Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
|
intanto, per allungare l'agonia, gfs12 ci regala qualche ora di neve per venerdì dovuta ad una blanda depressione sul basso tirreno
ci crediamo?
Quella si che sarebbe neve! Altro che !
Peccato che sia molto improbabile viste le figure in gioco.
|
Francesco [ Mer 24 Gen, 2007 17:33 ]
|
 |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
Il minimo tirrenico è possibilissimo... anche se i modelli farebbero meglio a tirare in alto una monetina per decidere.
Viaggiamo nella più assoluta incertezza.
Purtroppo quella caga..... di depressione iberica ci ha sottratto, per l'ennesima volta, il malloppone da sotto il naso.
Quello che vedrmo e che abbiamo visto è solo 1/100esimo di quello che avrebbe potuto essere.
Mettiamoci l'anima in pace e accontentiamoci delle briciole... ma le braciole sarebbero state decisamente meglio!!!
PS(il gioco di parole era puramente voluto) 
|
marvel [ Mer 24 Gen, 2007 17:47 ]
|
 |
 Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
|
ragazzi qui pero' arriva un fronte di prcp da ovest ed è 1°C,ke dite?ci posso sperare?
|
lorenzo88 [ Mer 24 Gen, 2007 18:07 ]
|
 |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
E che cavolo! Dopo averci tenuto sulla corda per una settimana, ci mancava anche che questa fase ci proponesse il minimo tirrenico per il 26.
Adesso bisognerà stare ancora in ansia. Per la cronaca, UKMO lo ipotizza appena accennato, NOGAPS non lo ipotizza per niente.
Gli accumuli sarebbero davvero interessanti, e la quota neve nuovamente al limite del fondovalle, se non + dentro, in quanto a 500 hpa passerebbe addirittura una -33.
Ma prendiamolo molto, molto con le molle.
|
burjan [ Mer 24 Gen, 2007 19:17 ]
|
 |
 Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
|
Ma prendiamolo molto, molto con le molle.
Direi molto con le molle........ gli spaghi in tal senso si mantengono moooooooolto cauti, soprattutto per le precipitazioni

|
andrea75 [ Mer 24 Gen, 2007 19:32 ]
|
 |
|