Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#16  marco Lun 23 Mar, 2009 18:15

Ma che intendi per artico-marittima allora ? Fammi vedere una mappa . Dalla Scandinavia scendendo a sud si arriva ai Balcani passando sopra il continente europeo. Un fronte polare normalmente è freddo  ben oltre gli 850 hPa  
Se non c’è stato nessun contributo umido da dove è venuta allora la neve o la pioggia ? Dallo stau appenninico ?
 




____________
______________________________
Stazione meteo di Gubbio (PG)
Dati meteo in tempo reale
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png marco Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 422
Registrato: 04 Ago 2008

Età: 68
Messaggi: 97
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Altro

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#17  Fili Lun 23 Mar, 2009 19:41

L'aria artica non presenta le caratteristiche "secche" che in partenza ha l'aria continentale: è aria più "umida" per sua natura, non proviene certo dalle steppe sarmatiche come quella continentale, ma dall'Oceano Artico.

Inoltre, tale aria, acquista ulteriore umidità scorrendo sopra il Mar Adriatico. Tale umidità viene poi sollevata e condensata in nuvole dal famoso effetto stau.

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38677
5439 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#18  marco Lun 23 Mar, 2009 22:31

Scusa Fili(ppo), ma dissento completamente con quanto dici sia sui termini geografici che meteo  
L’Adriatico è largo poco più di 100 km e le correnti atm lo attraversano in circa 1 ora !
Comunque stavamo parlando della neve nel NE dell’Umbria del 20/21 marzo 2009, quindi ricapitolando:
1)    non c’è stato nessun effetto stau !
2)    come ho provato a dire prima l’evento nevoso è il risultato dell’incontro tra un fronte freddo (origine artica) che è entrato da NE sull’Appennino umbro-marchigiano e aria più umida e più calda da occidente (con un contributo anche tirrenico visto che il minimo depressionario era  localizzato li; la persistenza dei fenomeni per circa 48 ore sembra confermarlo). Per la cronaca ha nevicato solo dal lato umbro dell’Appennino e poco su quello marchigiano.
Per farmi capire allego uno schizzo che va preso per quello che è . Anzi se c'è qualcuno che vuole essere più preciso correga pure.
Comunque guardandosi le carte meteo e le immagini da satellite facilmente reperibili sul web forse il tutto risulta più chiaro.
 

schema_neve.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 31.04 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 23 volta(e)

schema_neve.jpg


 




____________
______________________________
Stazione meteo di Gubbio (PG)
Dati meteo in tempo reale
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png marco Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 422
Registrato: 04 Ago 2008

Età: 68
Messaggi: 97
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Altro

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#19  Fili Lun 23 Mar, 2009 22:58

Credo che qualsiasi altro utente di questo forum non possa che pensarla come me: mi dispiace, ma non esiste davvero nessun contributo umido tirrenico, basta una veloce occhiata alla sinottica di sabato per capirlo! Che diamine di contributo umido tirrenico ci puo essere con un minimo sul basso Adriatico e il Grecale che spazza tutto il centrosud?  

 

PS: il mare Adriatico è molto più ampio del Lago Erie in Canada/USA. Devi sapere che grazie all'umidità di questo lago, si genera il famoso "lake effect snow", ovvero la gelida aria Artica Canadese si umidifica passando sopra le acque del lago riversando sulle città sopravento (Buffalo in primis) enormi quantità di neve.  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38677
5439 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso voglio capire....

#20  Icestorm Lun 23 Mar, 2009 23:03

Senza dilungarsi molto (non ho tempo ora) si può facilmente scongiurare qualsiasi contributo umido tirrenico, il sud-ovest è sparito nel prefrontale del 20 marzo ed è tornato solo ieri.

NESSUN contributo umido tirrenico quindi per quanto mi riguarda, nettamente sfondamento da STAU, per i motivi già descritti ad inizio topic.

 
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#21  il fosso Lun 23 Mar, 2009 23:18

Lo stau è in grado di scaricare metri di neve in appennino, soprattutto con irruzioni di tipo continentale,
visto che, come dice giustamente Fili, l'aria continentale è molto fredda anche al suolo (avvolte pure in quota)
e tende a umidificarsi molto passando a stretto contatto con la superfice marina.
La scorsa irruzione è stata di tipo artico-marittima lievemente continentalizzata,
lo stau è stato il primo fautore degli intensi rovesci di neve che sfondavano bene grazie ad una situazione molto favorevole in quota. Poi il lento progredire della struttura depressionaria verso SE, ha dato modo alla suddetta di umidificarsi ancor più grazie al rimescolamento dell'aria che ovviamente avviene data la circolazione ciclonica
e che avvolte causa anche le famose "ritornanti"
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#22  marco Mar 24 Mar, 2009 00:02

In un tranquilla discussione non credo che ci sia bisogno di autoreferenziarsi   , poi stiamo parlando di Appennino e che centra il Lago Erie ?  
Le carte da studiare sono quella del 19/20/21marzo,  sabato 22 era già successo tutto.
Le carte meteo si possono vedere qui http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsfaxbra.html .
Osservando le immagini da satellite del 20marzo tutti i corpi nuvolosi vengono da occidente anche se non so valutare bene il contributo tirrenico.
Sullo stau continuo a non capire. La definizione è “Con effetto stau si intende la condensazione forzata di una massa d'aria, grazie all'azione orografica di una montagna”.  Quindi da noi questo stau dove si è verificato? sul versante adriatico dove non ha nevicato ? Oppure “effetto stau” significa anche altro?
 
 




____________
______________________________
Stazione meteo di Gubbio (PG)
Dati meteo in tempo reale
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png marco Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 422
Registrato: 04 Ago 2008

Età: 68
Messaggi: 97
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Altro

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#23  Fili Mar 24 Mar, 2009 00:59

Stau è una parola tedesca, e sta per "coda". L'effetto stau è generato da una massa d'aria umida che, risalendo i contrafforti montuosi, condensa e scarica la propria umidità sui versanti sopravento (le nubi si mettono appunto in coda, contro un ostacolo, come se fossero in autostrada bloccate da un incidente). Sottovento, viceversa, tale aria si asciuga e spesso per effetto della compressione adiabatica al suolo si riscalda, generando i famosi venti di Phoen. Risultato, cieli sereni e temperature miti (il caso della ValPadana).

Chi l'ha detto che nelle Marche non è nevicato!?       Ho un amico a Cagli (276mslm) che mi ha detto che ha fatto 20 cm di neve, da tutte le webcam (Carpegna in primis) si vedeva la neve arrivare sin quasi alle coste pesaresi. Io stesso sono arrivato sulle colline maceratesi sabato, a 400m c'erano più di 15 cm di neve. Non capisco perchè negare l'evidenza  

Ho portato ad esempio i laghi americano/canadesi in quanto tu asserivi che l'ampiezza dell'Adriatico non era sufficiente ad umidificare una massa d'aria: niente di più sbagliato, abitando a Gubbio dovresti ringraziare l'Adriatico che ti garantisce il 90% delle nevicate che ogni inverno imbiancano la tua città.

Uff, che faticaccia
 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38677
5439 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#24  Fili Mar 24 Mar, 2009 08:27

Aggiungo che con un contributo umido tirrenico ancora stamattina stavamo tutti spalando la neve dal viottolo di casa!      
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38677
5439 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#25  Porano444 Mar 24 Mar, 2009 09:41

Giusto il discorso di Filippo.
il richiamo umido si è concluso già nella giornata del venerdi.
Poi cosa è successo: la saccatura in quota con traiettoria E-W e con ventilazione al suolo dai quadranti orientali si è addossata all'appennino.
Si è saturata ( ed infatti ha nevicato molto sui colli Marchigiani)
Poi grazie al fatto che l'aria in questione era Artico-MArittima,la colonna d'aria era umida fino alle alte quote.
Ne consegue che questa umidità( non bloccata dai Monti) ha valicato l'Appennino e si è riversata nella parte centrale e occ.le della regione determinando fenomenologia che andava scemando via via che ci si spingeva ad ovest.
Nessun scorrimento umido da sw su correnti da Est.
Nulla di tutto ciò.
Solo un classico sfondamento da stau.
Nello specifico si può parlare di scorrimento umido su aria continentale per la nevicata che ha interessato Orvietano e Viterbese il 28/12/2008.

Ciao, Giuseppe
 



 
avatar
italia.png Porano444 Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 140
Registrato: 24 Gen 2006

Età: 46
Messaggi: 1421
229 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#26  marco Mar 24 Mar, 2009 09:45

Bene !
Grazie delle info e alla prossima nevicata
 
 




____________
______________________________
Stazione meteo di Gubbio (PG)
Dati meteo in tempo reale
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png marco Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 422
Registrato: 04 Ago 2008

Età: 68
Messaggi: 97
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Altro

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#27  stinfne Mar 24 Mar, 2009 10:04

Topic bellissimo!

Ho ringraziato Marco (Snow96) che l'ha aperto, ma il ringraziamento va a tutti quelli che hanno contribuito a spiegare quanto avvenuto in questo bellissimo week end, con analisi dettagliate e documentate. Come dissi per un topic analogo dopo la neve a bassa quota del 24 novembre scorso, questo è per me il sale della meteo.

Grazie  
 




____________
Dati e Immagini della mia stazione

big
 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#28  Icestorm Mar 24 Mar, 2009 10:43

Porano444 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Giusto il discorso di Filippo.
il richiamo umido si è concluso già nella giornata del venerdi.
Poi cosa è successo: la saccatura in quota con traiettoria E-W e con ventilazione al suolo dai quadranti orientali si è addossata all'appennino.
Si è saturata ( ed infatti ha nevicato molto sui colli Marchigiani)
Poi grazie al fatto che l'aria in questione era Artico-MArittima,la colonna d'aria era umida fino alle alte quote.
Ne consegue che questa umidità( non bloccata dai Monti) ha valicato l'Appennino e si è riversata nella parte centrale e occ.le della regione determinando fenomenologia che andava scemando via via che ci si spingeva ad ovest.
Nessun scorrimento umido da sw su correnti da Est.
Nulla di tutto ciò.
Solo un classico sfondamento da stau.
Nello specifico si può parlare di scorrimento umido su aria continentale per la nevicata che ha interessato Orvietano e Viterbese il 28/12/2008.

Ciao, Giuseppe

Non dimentichiamo il ternano con 15 clamorosi cm accumulati a 450 m slm
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso Voglio Capire....

#29  mausnow Mar 24 Mar, 2009 10:50

Grande Stefano, mi associo alle tue considerazioni!  

Comunque a  me qualche dubbio rimane, aldilà delle discussioni sui contributi tirrenici o meno...
Ovvero, mica è la prima volta che si presenta una configurazione simile, cioè aria artico-marittima di un notevole spessore che rientra da est, vorticosa, etc etc. ma con effetti decisamente più modesti.
Per beccare così bene la parte nord-occidentale della regione (e pure Arezzo!) forse è stato "azzeccato" un angolo di rientro favorevolissimo, che unitamente al poderoso getto settentrionale e all'incaxxatura depressionaria dettata pure dalla sua baroclinicità (si dice così? boh!), hanno prodotto un mix di ingredienti eccezionale, poderoso, da urlo... ma forse anche assolutamente IRRIPETIBILE...    
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Adesso voglio capire....

#30  andrea75 Mar 24 Mar, 2009 11:34

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma forse anche assolutamente IRRIPETIBILE...    


Questo è poco ma sicuro! Comunque, anche scongiurando ogni richiamo umido tirrenico, in molti, me compreso, non si sono ancora spiegati il mistero per il quale Venerdì notte i nuclei risalissero da S o da SW... e non era difficile sbagliarsi, perché il movimento dei nuclei nevosi è facilmente individuabile, proprio grazie alle classiche tendine, che per l'appunto ho visto chiaramente spostarsi per un momento con una direttrice S->N o talvolta SW->NE. Questo almeno all'inizio... poi alle 2 me ne sono andato a letto e me ne sono fregato della direttrice delle nubi!
Molti di quelli che erano in chat quella sera possono testimoniare.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45166
3677 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML