[quote user="bix" post="169693"]
E intanto immatricoliamo auto che da e
Questo dobbiamo farlo per forza, come dovremo per forza passare alle auto elettriche, o ad idrogeno.
Le auto elettrice finiscono per consumare energia derivata dal petrolio e quelle ad idrogeno idem
Con la differenza che per produrre energia elettrica e trasportarla fino a casa delle persone ,per forza di cose ci sono delle notevoli perdite .
quindi è meglio che i motori termici restino all'interno delle vetture con le migliorie possibili.
Almeno fin quando l'energia non sara prodotta in maniera veramente pulita e conveniente.
In parte concordo ma dobbiamo tenere conto anche dell'inquinamento nelle nostre città, e per questo credo che le auto ibride (che ottimizzando i consumi consentono anche un notevole risparmio di combustibile) siano la soluzione migliore.
Grande, assoluta idiozia (a detta anche degli esperti) è quella delle euro 2-3-4-5-ecc, capace solo di inquinare di più (rinnovare continuamente il parco macchine significa consumare ingenti risorse ed inquinare molto) e spingerci ad un consumismo sfrenato!
L'ideale sarebbe, senza alcun dubbio, il passaggio all'elettrico da fonti rinnovabili, energia atomica, e perfino da combustibili fossili (la questione del minore rendimento, come vedrai sotto, è relativa e discutibile).
Infatti, tanto per iniziare, veicoli elettrici hanno complessivamente una maggiore efficienza energetica rispetto a quasi tutti i motori a combustione interna. Un motore a benzina ha una efficienza energetica del 25-28%, un diesel si avvicina al 40%, mentre un motore elettrico a induzione in corrente alternata ha un'efficienza del 90%.
Grazie alla elevata coppia prodotta dai motori elettrici, i veicoli elettrici hanno buone prestazioni in accelerazione, tali da superare i veicoli convenzionali alimentati a benzina. I nuovi modelli possono viaggiare per centinaia di chilometri con una sola carica, anche dopo 160.000 km di impiego delle stesse batterie.
Quindi i veicoli elettrici non solo riducono la dipendenza dal petrolio, sono più silenziosi rispetto ai motori a combustione interna e non producono fumi nocivi, ma anche se la produzione di energia elettrica derivasse interamente da combustibili fossili (eventualità tanto improbabile quanto stupida) il rendimento finale sarebbe superiore, essendo più efficiente il passaggio di trasformazione del combustibile in energia elettrica, tramite generatori di produzione industriali.
Le vetture elettriche di serie o convertite tipicamente consumano da 0,11 a 0,23 kWh/km (dati sul veicolo
GM EV1 : 0,179 kWh/km e 0,373 con basso rendimento di carica).
Considerando un consumo di 5 litri di benzina per 100 km, una vettura a combustione interna consuma circa 0,51 kWh/km. Poi circa 1/3 del consumo della vettura elettrica è dovuto a dispersioni ed al basso rendimento nella ricarica delle batterie, e quindi non è impensabile un consumo chilometrico inferiore a 0,1 kWh in un futuro molto prossimo, con lo sviluppo di batterie più performanti, consumo neppure ipotizzabile nelle vetture a combustione interna.
Se si considera il sistema globale, includendo l'efficienza energetica del processo di produzione e della distribuzione al punto di rifornimento, il calcolo risulta complesso a causa della grande diversità delle fonti prime.
Considerando un generatore elettrico a ciclo combinato ed ipotizzando pessimisticamente un rendimento pari a 0,6 nella generazione e 0,75 nella distribuzione,
il consumo chilometrico totale di una vettura elettrica passa a 0,33 kWh/km (riferito al valore medio tra quelli sopra detti),
mentre si può ritenere accettabile un rendimento pari a 0,75 alla produzione e 0,75 alla distribuzione per gli idrocarburi, che comporta un consumo di 0,91 kWh/km per vetture a combustione interna, valore 2,75 volte superiore, fattore che potrebbe divenire in un futuro assai prossimo superiore a 3.
Altri sistemi di generazione di energia elettrica possono dare risultati ancora più eclatanti: accumulatori ricaricati da celle fotovoltaiche, generatori eolici o simili fonti hanno un consumo primario pari a zero, e l'energia elettrica di origine nucleare potrebbe essere considerata anch'essa a costo primario nullo (anche se andrebbe analizzato il costo del materiale fissile con la sua estrazione, in quanto non rinnovabile).
Molte delle vetture elettriche di oggi sono capaci di prestazioni in accelerazione che eccedono quelle dei veicoli a benzina della stessa potenza. La Tesla Roadster, una sportiva biposto attualmente commercializzata dalla californiana Tesla Motors e dotata di un motore elettrico asincrono a tre fasi con trasmissione monomarcia, accelera da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi: una rapidità superiore a quella di una Ferrari 575M Maranello ad esempio.
I veicoli elettrici possono utilizzare una configurazione diretta motore-ruota che aumenta l'efficienza nell'erogazione della potenza. Il fatto che possono avere molteplici motori collegati direttamente alle ruote permette a ciascuna ruota di essere sia propulsiva che frenante, cosa che aumenta la trazione.
In alcuni casi, il motore può essere alloggiato direttamente nella ruota, come nel disegno noto come "Whispering Wheel", che abassa il centro di gravità complessivo del veicolo e riduce il numero di parti in movimento. Quando non sono dotate di un asse, di un differenziale, oppure della trasmissione, i veicoli elettrici godono di una minore inerzia rotazionale del treno direzionale ma anche di un minor peso e di componenti che consumano energia nel loro funzionamento. Un sistema senza ingranaggi, o con un solo ingranaggio in alcuni BEV elimina la necessità di un cambio a marce, dando all'auto un'accelerazione e frenata più dolce. Si consideri inoltre che i motori elettrici, con i moderni sistemi di alimentazione, possono lavorare a potenza o a coppia costanti; i motori a combustione interna hanno una propria curva caratteristica, seguendo la quale i regimi di coppia e potenza massime si hanno in zone molto limitate della velocità di rotazione, in genere verso i 2/3 della velocità massima per la coppia e 4/5 per la potenza.
Grazie a Wikipedia. ;)