Modifica ISS Davis Vantage Vue
Articolo |
 Re: Modifica ISS Vue
|
Grazie Eugenio, si intuisce facilmente dalle tua parole quanto questo per te sia pane quotidiano, di certo non per me, l'importante è che il circuito sia efficace.
Cmq vedrò, non so ancora se avrò necessità o meno della ventilazione notturna, inizialmente proverò certamente senza, i test diranno se sarà utile o meno, sarei preoccupato se il sensore fosse totalmente intubato, con il rischio quindi di "soffocarlo" durante ad esempio giornate nuvolose, ma così non è in progetto, vedremo
grazie

Prego! Mi piace molto mangiare questo tipo di pane come l'elettronica
Tienici aggiornati sui progressi comunque.

|
As_Needed [ Lun 06 Feb, 2017 00:28 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Modifica ISS Davis Vantage Vue
Commenti |
 Re: Modifica ISS Vue
|
Scusa Eugenio, non ti ho risposto in merito al raddrizzatore si scusami intendevo un diodo + raddrizzatore, una cosa del genere

Tutto chiaro riguardo al resto
Riguardo al raddrizzatore, sarebbe un regolatore di tensione, si usa specie per stabilizzare la tensione, il diodo invece fa da raddrizzatore e serve da protezione quando attacchi una batteria in parallelo a un pannello solare, perché senza quel diodo, la batteria quando ha tensione maggiore del pannello, (ovvero durante le ore notturne oppure anche in presenza di molte nuvole) si scaricherebbe sul pannello danneggiandolo. Invece con il diodo messo in quel modo, ovvero catodo verso il + della batteria, il diodo fa passare solo tensioni negative da quella parte, che non è il caso della batteria visto che la batteria dà tensione positiva ovviamente  Mentre invece l'anodo del Diodo che è rivolto verso il pannello fa passare solo tensioni positive, ovvero quella del pannello.  In pratica, passa solo la tensione del pannello verso la batteria grazie a quel diodo.
Ovviamente un diodo al silicio ha una caduta di tensione di circa 0.7V questo fa sì che dal pannello non usciranno mai 12V precisi, da questo il regolatore.

Io nel mio pannello ho un diodo schottky, regolatore di carica, (molto economino 12v 5ah) e mi blocca l'aimentazione prima che si scarichi del tutto la batteria, e si rovini nel tempo.
In più ho dei fusibili sia nella batteria che nel pannello solare (prevenire meglio che curare)

|
SappanicoMeteo [ Lun 06 Feb, 2017 08:08 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Vue
|
Sì, glielo volevo consigliare un diodo schottky  Hanno pure meno caduta di tensione
Anche l MPPT può essere utile, però già occupa più spazio poi.
Ultima modifica di As_Needed il Lun 06 Feb, 2017 10:00, modificato 1 volta in totale
|
As_Needed [ Lun 06 Feb, 2017 09:58 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Vue
|
Sì, glielo volevo consigliare un diodo schottky  Hanno pure meno caduta di tensione
Anche l MPPT può essere utile, però già occupa più spazio poi.
Mi sembra che voglia mettere tutto su scatola esterna, già che c'è, gli conviene un bel lavoretto
se mette una buona batteria, e pannello, puo fruttare il tutto anche per altre cose 
|
SappanicoMeteo [ Lun 06 Feb, 2017 11:28 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Vue
|
Sì, glielo volevo consigliare un diodo schottky  Hanno pure meno caduta di tensione
Anche l MPPT può essere utile, però già occupa più spazio poi.
Mi sembra che voglia mettere tutto su scatola esterna, già che c'è, gli conviene un bel lavoretto
se mette una buona batteria, e pannello, puo fruttare il tutto anche per altre cose 
Grazie per i preziosi consigli, da due esperti come voi non posso che apprendere
Per il momento in verità, come già dicevo, vorrei partire con la sola ventilazione diurna, comunque se voleste postare un circuitino semplificato e i componenti che voi adottereste intanto mi procuro il necessario per un eventuale upgrade
Non so se siamo OT rispetto al post, ma per me possiamo lasciare qui, se il progetto dovesse andar bene sarà un vademecum completo, al termine, e se i risultati saranno validi, ovviamente posterò le varie fasi della realizzazione e foto a supporto
grazie ancora
|
green63 [ Lun 06 Feb, 2017 21:42 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Vue
|
Piccolo aggiornamento, intanto è arrivato l'iss e devo dire che si presentava in buone condizioni, ho comunque proceduto allo smontaggio totale, pulizia della carcassa e lucidatura, lavaggio e lucidatura dello schermo, lavaggio della tela della capsula protettiva, lucidatura anemometro e base, smontaggio e pulizia accurata della bascula del pluvio.
Prime considerazioni negative:
I piatti chiusi, che sono gli ultimi due dal basso, hanno una superficie compatibile con l'installazione di una ventola da 25mm, purtroppo invece l'interno dei piatti aperti ha uno spazio utile di soli 22,5mm, impossibile pertanto inserire un tubo da 25mm come previsto a meno di non intervenire di dremel sui piatti, cosa che non ho intenzione di fare
Credo inoltre che il diametro di 22,5mm sia assolutamente fuori dai nostri standard, vedrò di informarmi, potrei ridurre il tubo a 20mm ma a quel punto avrebbe diametro inferiore alla capsula protettiva del sensore
Oggi si va per brico e ferramenta varie, vediamo cosa rimedio 
|
green63 [ Mar 07 Feb, 2017 16:40 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Vue
|
Peccato veramente quel poco spazio! non si riesce nemmeno a usare uno schermo più grande! Se solo si potesse "allungare" il sensore più in basso...
|
As_Needed [ Mar 07 Feb, 2017 16:47 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Vue
|
Peccato veramente quel poco spazio! non si riesce nemmeno a usare uno schermo più grande! Se solo si potesse "allungare" il sensore più in basso...
Infatti, ma purtroppo il sensore è fissato alla base,è si rimovibile ma non ha un cavo standard ne di lunghezza sufficente da poterne variare il posizionamento.
Comunque non demordo,sapevo che non sarebbe stato facile, ma ho appena iniziato 
|
green63 [ Mar 07 Feb, 2017 16:53 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
|
proseguendo ad analizzare le possibili soluzioni mi sono scontrato con un'altra difficoltà, ma io mi chiedo, come sia possibile progettare un sistema di fissaggio dello schermo con viti autofilettanti?!?
cioè lo schermo è fissato con 2 viti autofilettanti che vanno ad aggrapparsi ad una minuscola sede di plastica piena nella base dell'iss, cosa succederà dopo che verranno svitate e nuovamente avvitate per decine di volte?
Mettere una semplice boccola filettata affogata nella plastica sarebbe certamente costato qualche centesimo in più, ma dai!!
Così diventa difficile anche aggiungere piatti, a meno di trovare delle viti in acciaio autofilettanti da 3,2x100mm e oltre, e qui chiedo aiuto a chi può, nella mia zona oggi non sono riuscito a trovarle, o modificare la base, eliminare la sede attuale e passare due barre filettate inox da 3mm.
bah 
|
green63 [ Mar 07 Feb, 2017 21:50 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
|
Risparmiano sempre su queste cose, anche se sembra ingiusto su migliaia di prodotti quel centesimo gli fa la differenza: sti economisti  Anche su gli strumenti musicali è la stessa cosa, ti mettono un legno buono e meccaniche penose, quanto gli costeranno, 5 euro in più? Tutti quegli omoni di affari si mettono d'accordo così 
E' un casino avere queste limitazioni, a me per adesso viene in mente solo di modificare la base..
|
As_Needed [ Mar 07 Feb, 2017 22:05 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
|
Lavoro di pazienza assolutamente certosina...
Per quanto riguarda le viti, in effetti non sono il massimo... Tuttavia, procedendo a periodiche operazioni di smontaggio e pulizia, le ho avvitate e svitate tantissime volte, senza incontrare problemi.
Discorso diverso, ovviamente, per quanto riguarda l'inserimento di piatti aggiuntivi...

|
Gab78 [ Mar 07 Feb, 2017 22:05 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
|
Intanto ho provveduto a eliminare la piccola base in plastica e installare due barre inox da 3 mm passanti
Ora è possibile aggiungere piatti a piacere e fissarli con galletti stile dw7714

|
green63 [ Mar 07 Feb, 2017 22:53 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
|
Mini ventola 25x25 12 volt arrivata, ora devo studiare il modo di intubare il sensore, sto pensando a qualcosa del genere
il lato svasato andrà ridimensionato e volto verso il sensore, ora attendo l'arrivo dei piatti aggiuntivi e del pannello solare

|
green63 [ Mer 08 Feb, 2017 11:03 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
|
Sto valutando di non intubare il sensore, troppo a rischio soffocamento così, d'altronde l'obbiettivo principale è di evitare ristagni di aria calda all'interno del piccolo schermo.
Pertanto procederò perlomeno inizialmente cosi:
I primi 3 piatti partendo dall'iss rimarranno invariati, verranno aggiunti altri 2/3 piatti aperti, il penultimo chiuso ospita la ventola in estrazione, l'ultimo sarà forato in corrispondenza della ventola con griglia protettiva.
Questa parte è già pronta, attendo l'arrivo dei piatti di ricambio presumo per inizio prox settimana

|
green63 [ Sab 11 Feb, 2017 11:56 ]
|
 |
 Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
|
Sto valutando di non intubare il sensore, troppo a rischio soffocamento così, d'altronde l'obbiettivo principale è di evitare ristagni di aria calda all'interno del piccolo schermo.
Pertanto procederò perlomeno inizialmente cosi:
I primi 3 piatti partendo dall'iss rimarranno invariati, verranno aggiunti altri 2/3 piatti aperti, il penultimo chiuso ospita la ventola in estrazione, l'ultimo sarà forato in corrispondenza della ventola con griglia protettiva.
Questa parte è già pronta, attendo l'arrivo dei piatti di ricambio presumo per inizio prox settimana

Così mi piace di più, il metodo tubo non mi convince molto (troppo piccolo x me)
|
SappanicoMeteo [ Sab 11 Feb, 2017 11:58 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|