Commenti |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
.....anche dalle ultime emissioni GFS e ECMWF sono chiare le alte potenzialità di questa fase, purtroppo inespresse. Il problema è sempre li, tra la Spagna e le Azzorre, un po' per le SSTA un po' per la JS in uscita dal Nord America, fatto sta che li l'anticiclone è sconsolatamente debole purtroppo. Nei prossimi giorni potremo avere anche una NAO fortemente negativa ma ciò non significherà freddo sull'Italia, anzi, possibile anche il contrario. Ripeto, serve un miracolo.
Buona Giornata

|
tifernate [ Lun 28 Dic, 2009 10:12 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
|
tifernate [ Lun 28 Dic, 2009 19:53 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
Si, siamo ancora in ballo per influenze fredde da nord-nordest ma dopo l'entrata perturbata fresca da NW del capodanno, vedo probabile un avvicinamento del freddo Europeo verso di noi, ricacciato prontamente indietro da uno scalpitante HP nord-Africano pronto ad invadere il mediterraneo centrale...........lo vedo li li, ben piazzato da qualche emissione ormai, la sua propensione verso nord mi pare abbastanza chiara.
Tuttavia spero in sviluppi contrari...
|
Icestorm [ Lun 28 Dic, 2009 21:19 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
DWD è sulla strada di UKMO, non male nemmeno NOGAPS con freddo anche se secco almeno inizialmente.
A anno nuovo tutto sarà più chiaro, più tempo passa e meno funzionano sti modelli 
|
Icestorm [ Lun 28 Dic, 2009 21:28 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
|
Poranese457 [ Lun 28 Dic, 2009 21:34 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
.....anche dalle ultime emissioni GFS e ECMWF sono chiare le alte potenzialità di questa fase, purtroppo inespresse. Il problema è sempre li, tra la Spagna e le Azzorre, un po' per le SSTA un po' per la JS in uscita dal Nord America, fatto sta che li l'anticiclone è sconsolatamente debole purtroppo. Nei prossimi giorni potremo avere anche una NAO fortemente negativa ma ciò non significherà freddo sull'Italia, anzi, possibile anche il contrario. Ripeto, serve un miracolo.
Buona Giornata
......per ora non si notano miracoli in arrivo, da Natale il poi questo potrebbe essere ricordato come l'inverno delle "grandi occasioni mancate", almeno per gran parte dell'Italia.

|
tifernate [ Mer 30 Dic, 2009 12:10 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
|
tifernate [ Mer 30 Dic, 2009 17:45 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
...stasera con ECMWF l' HP riacquista la radice subtropicale, vediamo se il modello inglese sarà precursore.

|
tifernate [ Mer 30 Dic, 2009 19:54 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone Dai Piedi D'argilla...
|
Niente da fare anche reading non vede HP solido alla base, ma anzi spazzato via dalle depressioni atlantiche!!! 
|
mondosasha [ Gio 31 Dic, 2009 08:35 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
..oggi alcuni punti fermi.
1) Dall'Epifania forte ondata di freddo su gran parte dell'Europa, Francia, Inghilterra e forse Spagna compresa, probabilmente una -15°C aad 850 arriverà sulle regioni transalpine.
2) Sarà freddo vero, consolidatosi nei bassi strati tra Scandinavia e Russia occidentale già in questi giorni.
3) oramai un HP in posizione di blocco, almeno per qualche giorno, lo do per scontato come do per scontato un forte anticiclone euro atlantico (se non scand++) tra fine della prima decade e la seconda di gennaio. sta cosa soprattutto grazie alle mutate condizioni tra Nord America, Canada e Groenlandia in fatto di core del VP.
Ipotesi? male che vada un bis anche se ben più prolungato di quanto accadde prima di Natale, al contrario qualcusa di più sostanzioso ed in grado di coinvolgere anche gran parte del centro sud.
Probabilmente (al 90%) quel miracolo in cui speravo ci sarà, proprio tra N America ed Atlantico (avremo poi modo di approfondire in termini teleconnettivi la cosa).

|
tifernate [ Gio 31 Dic, 2009 14:04 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
..oggi alcuni punti fermi.
1) Dall'Epifania forte ondata di freddo su gran parte dell'Europa, Francia, Inghilterra e forse Spagna compresa, probabilmente una -15°C aad 850 arriverà sulle regioni transalpine.
2) Sarà freddo vero, consolidatosi nei bassi strati tra Scandinavia e Russia occidentale già in questi giorni.
3) oramai un HP in posizione di blocco, almeno per qualche giorno, lo do per scontato come do per scontato un forte anticiclone euro atlantico (se non scand++) tra fine della prima decade e la seconda di gennaio. sta cosa soprattutto grazie alle mutate condizioni tra Nord America, Canada e Groenlandia in fatto di core del VP.
Ipotesi? male che vada un bis anche se ben più prolungato di quanto accadde prima di Natale, al contrario qualcusa di più sostanzioso ed in grado di coinvolgere anche gran parte del centro sud.
Probabilmente (al 90%) quel miracolo in cui speravo ci sarà, proprio tra N America ed Atlantico (avremo poi modo di approfondire in termini teleconnettivi la cosa).

dimenticavo, passaggio cruciale sarà tra il 6 ed il 7 gennaio, quando la chiusura della perturbazione produrrà una prima irruzione di aria fredda. L'intensità, sia in termini i freddo che di affondo, di questa irruzione condizionerà il resto, specie per il centro sud.

|
tifernate [ Gio 31 Dic, 2009 14:15 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
....nulla da fare per ora, si lotta di nuovo per 4 fiocchi messi in croce..
l' HP cede troppo sul Portogallo.

|
tifernate [ Sab 02 Gen, 2010 11:34 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
Quelle di oggi sono bruttissime, l'hop scritto di là.
|
zerogradi [ Sab 02 Gen, 2010 11:35 ]
|
 |
 Re: L'anticiclone dai piedi d'argilla...
|
Fate verificare quelle 180 ore poi altro che 4 fiocchi messi in croce....
In questo caso, l' HP Atlantico non sarebbe di certo il nostro catalizzatore, c'è un HP russo mostruoso che imprime un blocco ad oriente pauroso, unito ad uno Scand+++ molto pronunciato (1035 hPa), disposto con asse NE-SW.
Per farla breve....avoglia il portogallo a sfornare depressioni con
1_ HP scandinavo che implica forti correnti nord-orientali su mezza-europa
2_ HP russo da 1050 hPa che incastona la lacuna barica su Europa centro-meridionale, senza possibilità di sbocchi verso est come zonalità comanderebbe.
SE SI verificano queste due figure anticicloniche così come sono previste ora, le LP portoghesi rimangono tali e quali.
Fosse dovuto scendere tutto dalla scandinavia sul fianco orientale di un HP Atlantico disastrato, allora si, sarei stato d'accordo con voi... 
|
Icestorm [ Sab 02 Gen, 2010 11:46 ]
|
 |
|