Messaggi: 13220 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Mar 01 Mar, 2011 11:27
Nella visione di Reading, ma anche in quella di GFS, molto a mio avviso inciderà l' attuale "lascito" barico, ovverosia quanto profonda sarà la palude barica a fine episodio attuale, e dove si posizioneranno i minimi relativi.
Il passaggio decisivo lo vedo fra le 100 e le 144 ore, quando la piccola giostra di
LP a spasso per il Mediterraneo centro occidentale pare momentaneamente colmarsi per poi subito riproporsi, con lo scavarsi di un piccolo, ma tenace minimo sul Ligure, all' approssimarsi dell' espresso artico. Minimo che poi attira a se tutta la colata.
Ecco, vedrei come importantissimo un minimo che in questi prossimi gg permanga piu' o meno fra Corsica e coste toscane, e mantenga
GPT sufficientemente apprezzabili per fare da "buco di lavandino" .
Sono d'accordo con te, Paolo, nel monitorare con attenzione i prossimi 2-3 run. :bye:
Edit p.s.: sottintesa comunque una necessaria quiescenza del getto atlantico, che non debba piegare troppo l'
HP su di noi. Prerequisito essenziale, se no parliamo di aria fritta.