Oggi verifichiamo gli esiti del crash test.
Dal 2 al 7 febbraio siamo stati sopra media tra i 3 e gli 8°C, senza precipitazioni e con poco vento.
Vediamo cosa è accaduto, confrontando le immagini di oggi con quelle del 1° febbraio.
Bando alle ciance, via con la carrellata:
2021-02-01 Bolognola 1340 m
2021-02-07
2021-02-01 Bolognola 1350 m
2021-02-07
2021-02-01 Frontignano 1350 m
2021-02-07
2021-02-01 Amiata Macinaie 1380 m
2021-02-07
La carrellata delle località a 1300 m circa sentenzia:
Bolognola massacrata!
Capisco i timori di Freddoforever ora, deve essere una zona (ammetto la mia ignoranza) estremamente sensibile alle scaldate.
Frontignano verde era il prato e verde è rimasto, ma è notevole osservare che sulla zona Saliere a sinistra la copertura nevosa è pressoché continua. Probabilmente sulle piste a sinistra si potrebbe ancora sciare. Situazione standard per Frontignano. Ci sarò andato 100 volte, 50 era così.
Ancora bene le Macinaie. Neve persino sul tetto.
2021-02-01 Castelluccio 1450 m
2021-02-07
Castelluccio superstar, cosa altro dire? Piano completamente bianco (e sta più basso di Bolognola, ok, l'inversione certo, però fa specie). Scoprono i dossi sul Vettore e sul Vettoretto, ma sono anche punti di scarso accumulo. Situazione assolutamente in media (se non sopra, il piano così bianco non si vede tutti gli anni)
2021-02-01 Prati di Tivo 1450 m
2021-02-07
Anche a Prati di Tivo la perdita c'è, ma contenuta. Il bianco domina incontrastato.
2021-02-01 Terminillo 1620 m
2021-02-07
Ottima tenuta, su qualche tetto c'è ancora un metro di neve.
2021-02-01 Amiata Base Pista Vetta 1670 m
2021-02-07
Immagine poco utile.
Oltre i 1400/1500 in generale, danni contenuti se rapportati ai valori termici affrontati nell'ultima settimana.
2021-02-01 Ovindoli 1850 m
2021-02-07
Ovindoli continua a fregarsene beatamente. Certo che qualcosa si è perso anche qui, ma davvero nulla di significativo.
In conclusione sono piuttosto soddisfatto del test.
Temperature anche molto alte, per più giorni (considerate che alla quota 1500 non ci sono apporti nevosi significativi da 15 gg!) non fanno sparire la neve in 24 h come qualcuno teme. Un metro di neve ha una tenuta straordinaria, e queste scaldate fanno parte del clima appenninico (sicuramente più estremizzate negli ultimi 20 anni che nei precedenti, certo) con conseguente variazione del manto nevoso.
Ma i panorami, Bolognola e Frontignano (in misura minore) a parte, sono rimasti tutti tassativamente invernali e il bianco resta il colore dominante.
Se ritenete interessante proseguire possiamo fare un ultimo check, ditemi voi. Nei prox gg non è da escludere che oltre i 1400 possa arrivare qualcosa di bianco. E poi ... e poi niente, il seguito non esiste.