#76 Adriatic92 Gio 20 Ago, 2015 08:17
I profili coincidono perfettamente
queste le mie foto
M. Catria e Acuto
M. Cucco
la sagoma del San Vicino
ps: si vede pure la sagoma del M. Conero
I monti Sibillini
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16759
-
5586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#77 and1966 Gio 20 Ago, 2015 13:34
Fili, però sei un gran rompicojotes! Invece de fa tanto lo scettico, visto che giri mezzo mondo, fattelo sto blitz in Croazia!! Passi la prima, che è un fake, le altre sono ciò che si vede ad occhio nudo, ad esempio in una giornata limpida come oggi. Peccato che oggi non posso salire (la giornata dedicata al Velebit era ieri  )
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Gio 20 Ago, 2015 13:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#78 Fili Gio 20 Ago, 2015 13:46
Fili, però sei un gran rompicojotes! Invece de fa tanto lo scettico, visto che giri mezzo mondo, fattelo sto blitz in Croazia!! Passi la prima, che è un fake, le altre sono ciò che si vede ad occhio nudo, ad esempio in una giornata limpida come oggi. Peccato che oggi non posso salire (la giornata dedicata al Velebit era ieri  )
ma infatti ho detto che le altre potrebbero essere più verosimili...però boh... proprio perchè ho girato tanto e mi ritengo un buon fotografo, non sono del tutto convinto di quelle foto
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38666
-
5428 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#79 andrea75 Gio 20 Ago, 2015 17:04
Fili, però sei un gran rompicojotes!
Ma nooooooo!!!!!!
Cmq.... il fotografo della prima foto è lo stesso delle altre... se è un fake la prima (e lui giura che non lo è) lo sono anche le altre.
https://www.flickr.com/photos/trancevelebit/5252826284/
Quello che non capisco è cosa convenga a questo tale Aleksandar Gospic dire che si tratta di una foto autentica anziché di un falso (o comunque di un bel fotoritocco). E come a mio avviso non conviene a lui, non conviene nemmeno ad altri fotografi che hanno foto foto simili (basta cercare nel web e se ne trovano di altre, più o meno simili).
Non lo so.... effettivamente i dubbi è lecito che nascano, ma ripeto, non capisco la convenienza nel dire che la foto è vera quando invece non lo è.
Cmq se leggete a ritroso nel topic Fede lo contattò e il tizio gli comunicò anche l'attrezzatura usata per questi scatti.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45162
-
3673 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#80 Fili Gio 20 Ago, 2015 17:21
delle altre possiamo discutere, anche se rimango scettico. Ma di questa proprio no.
Dove sono le colline che separano la costa dalla catena dei Sibillini? Sembra che le montagne finiscano a picco sul mare, manca totalmente di profondità  inoltre, anche volendo crederci...il Vettore sembra alto 8.000 metri  boh, davvero non capisco come possa essere vera.
Anche la sua forma non mi torna...dov'è la strada che sale a Forca di Presta? mmm no, davvero non mi quadra.
Il "movente"? Semplicemente ottenere "likes"...
Ultima modifica di Fili il Gio 20 Ago, 2015 17:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38666
-
5428 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#81 and1966 Gio 20 Ago, 2015 18:55
Comunque Fili, hai fatto come gli spaghetti con Alberto Sordi:  Qui infuria una bora allucinante che sta spazzando via gli ultimi residui di stau sul Velebit, e domattina sveglia alle 4. Spero di trovare un buon punto di osservazione.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#82 Fili Gio 20 Ago, 2015 19:16
Ultima modifica di Fili il Gio 20 Ago, 2015 19:17, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38666
-
5428 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#83 and1966 Gio 20 Ago, 2015 22:11
Si ma il LAM di Reading fa pena: stau sulla parte marchigiana come nemmeno in inverno...  mi sa che rinvio a sabato o domenica.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#84 Gab78 Gio 20 Ago, 2015 22:33
Ahò... embè?
Anch'io dalla cima del Sasso di Pale riesco a vedere casa mia...!
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12191
-
4148 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#85 Adriatic92 Ven 21 Ago, 2015 07:54
Si ma il LAM di Reading fa pena: stau sulla parte marchigiana come nemmeno in inverno...  mi sa che rinvio a sabato o domenica. 
forse il momento più adatto sarà domani
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16759
-
5586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#86 Pigimeteo Ven 21 Ago, 2015 15:18
A mio avviso, le foto sono tutte assolutamente false. Credetemi.
Io sono nato ad Ancona e vivevo sul Conero, a circa 180 m sul livello del mare. Da lì, dal terrazzo del mio palazzo, le Alpi dinariche si vedevano solamente in condizioni eccezionali di visibilità e, comunque, emergeva solamente la punta delle cime più alte. Per vedere tutta la striscia di terra della Croazia, era (ed è) necessario salire quasi sulla sommità del Conero, o comunque almeno a 400 metri di altitudine. Sempre in condizioni di umidità bassissima che, al mare, è rarissimo trovare. E le Alpi dinariche hanno un'altitudine simile agli Appennini... per cui è vero anche il ragionamento speculare.
Poi, arriva questo fotografo croato che fa vedere la catena degli Appennini dal livello del mare... (si vedono gli isolotti)
A mio parere, da 1,7 metri di altezza non si vede nulla. Vista la curvatura della terra, si vedrebbe solo una montagna alta almeno 3500 metri da 200 km di distanza. Che si possa vedere il Gran Sasso (limitatamente alla cima) da una spiaggia della Croazia, potrebbe forse essere vero ma che il Vettore si veda in quel modo, anche con un teleobbiettivo da 400 mm con tutti i duplicatori che volete... direi che è assolutamente impossibile.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#87 Pigimeteo Ven 21 Ago, 2015 15:46
A mio avviso, le foto sono tutte assolutamente false. Credetemi.
Io sono nato ad Ancona e vivevo sul Conero, a circa 180 m sul livello del mare. Da lì, dal terrazzo del mio palazzo, le Alpi dinariche si vedevano solamente in condizioni eccezionali di visibilità e, comunque, emergeva solamente la punta delle cime più alte. Per vedere tutta la striscia di terra della Croazia, era (ed è) necessario salire quasi sulla sommità del Conero, o comunque almeno a 400 metri di altitudine. Sempre in condizioni di umidità bassissima che, al mare, è rarissimo trovare. E le Alpi dinariche hanno un'altitudine simile agli Appennini... per cui è vero anche il ragionamento speculare.
Poi, arriva questo fotografo croato che fa vedere la catena degli Appennini dal livello del mare... (si vedono gli isolotti)
A mio parere, da 1,7 metri di altezza non si vede nulla. Vista la curvatura della terra, si vedrebbe solo una montagna alta almeno 3500 metri da 200 km di distanza. Che si possa vedere il Gran Sasso (limitatamente alla cima) da una spiaggia della Croazia, potrebbe forse essere vero ma che il Vettore si veda in quel modo, anche con un teleobbiettivo da 400 mm con tutti i duplicatori che volete... direi che è assolutamente impossibile.

Mi ricordavo bene. E lo confermano la geometria e la geografia. Facendo due semplici calcoli, dal livello del mare, in Italia, non si dovrebbe vedere nulla, in quanto la cima più alta di quella sezione delle Alpi dinariche (1700 metri) potrebbe essere visibile fino a 150 km, quindi ben oltre le coste italiane, distanti 180 km. Se, invece, si sale, allora ne emerge la punta. Dalla sommità del Conero, però, si potrebbero vedere tutte le terre croate sopra gli 800-1000 metri, quindi si potrebbe avere l'impressione di vedere le coste croate (in realtà si vedono le Alpi dinariche solo sopra gli 800-1000 metri).
Il monte Vettore (2476 metri) è visibile dal livello del mare da 177 km di distanza. Quindi, in teoria, un osservatore posto sulla costa croata potrebbe vederlo, ma limitatamente alla punta (non in quel modo, come si vede). Se si sale su una delle montagne più alte delle Alpi dinariche, a circa 1900 metri, allora sarebbero visibili gli Appennini fino a circa 600 metri di quota. Ma la distanza è così grande (oltre 220 km) che non credo che possano esistere condizioni di visibilità tali da permettere una visione così netta.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#88 nicola74 Ven 21 Ago, 2015 16:22
A mio avviso, le foto sono tutte assolutamente false. Credetemi.
Io sono nato ad Ancona e vivevo sul Conero, a circa 180 m sul livello del mare. Da lì, dal terrazzo del mio palazzo, le Alpi dinariche si vedevano solamente in condizioni eccezionali di visibilità e, comunque, emergeva solamente la punta delle cime più alte. Per vedere tutta la striscia di terra della Croazia, era (ed è) necessario salire quasi sulla sommità del Conero, o comunque almeno a 400 metri di altitudine. Sempre in condizioni di umidità bassissima che, al mare, è rarissimo trovare. E le Alpi dinariche hanno un'altitudine simile agli Appennini... per cui è vero anche il ragionamento speculare.
Poi, arriva questo fotografo croato che fa vedere la catena degli Appennini dal livello del mare... (si vedono gli isolotti)
A mio parere, da 1,7 metri di altezza non si vede nulla. Vista la curvatura della terra, si vedrebbe solo una montagna alta almeno 3500 metri da 200 km di distanza. Che si possa vedere il Gran Sasso (limitatamente alla cima) da una spiaggia della Croazia, potrebbe forse essere vero ma che il Vettore si veda in quel modo, anche con un teleobbiettivo da 400 mm con tutti i duplicatori che volete... direi che è assolutamente impossibile.

Concordo!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3822
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#89 nicola74 Ven 21 Ago, 2015 16:33
A mio avviso, le foto sono tutte assolutamente false. Credetemi.
Io sono nato ad Ancona e vivevo sul Conero, a circa 180 m sul livello del mare. Da lì, dal terrazzo del mio palazzo, le Alpi dinariche si vedevano solamente in condizioni eccezionali di visibilità e, comunque, emergeva solamente la punta delle cime più alte. Per vedere tutta la striscia di terra della Croazia, era (ed è) necessario salire quasi sulla sommità del Conero, o comunque almeno a 400 metri di altitudine. Sempre in condizioni di umidità bassissima che, al mare, è rarissimo trovare. E le Alpi dinariche hanno un'altitudine simile agli Appennini... per cui è vero anche il ragionamento speculare.
Poi, arriva questo fotografo croato che fa vedere la catena degli Appennini dal livello del mare... (si vedono gli isolotti)
A mio parere, da 1,7 metri di altezza non si vede nulla. Vista la curvatura della terra, si vedrebbe solo una montagna alta almeno 3500 metri da 200 km di distanza. Che si possa vedere il Gran Sasso (limitatamente alla cima) da una spiaggia della Croazia, potrebbe forse essere vero ma che il Vettore si veda in quel modo, anche con un teleobbiettivo da 400 mm con tutti i duplicatori che volete... direi che è assolutamente impossibile.

Concordo!
Se la ritrovo vorrei farvi vedere una foto dei sibillini scattata dalla cima dell'Amiata in un pomeriggio di tramontana! Vi posso assicurare che il Vettore e tutta la catena in generale era davvero piccolo e comunque nulla a che vedere con queste foto! Per me sono sicuramente fasulle!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3822
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#90 and1966 Ven 21 Ago, 2015 17:29
Ragazzi, a pag. 2 di questo 3D vi ho messo la formula per le distanze di "visibilità " in funzione dell' altezza. Oggi solo la nuvolosità mi ha convinto a rinviare la spedizione sul Velebit. Spero che la bora urlante di oggi pulisca ben bene il cielo stanotte. Quanto al fatto che si dovrebbe vedere si e no il Gran Sasso dal Velebit vi garantisco che state prendendo una cantonata ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Ven 21 Ago, 2015 17:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|