#121 Fili Mar 26 Ago, 2008 10:07
Cioè non è che simula la corrente americana... il trasformatore fa passare corrente a 110V, proprio quella che serve a te... apposta se chiama trasformatore e non "simulatore"
Quella è la scelta migliore, ovviamente abbinata ad un gruppo di continuità decente (saranno le 40€ meglio spese della vostra vita) in grado di prevenire qualsiasi tipo di disturbo elettrico... non c'è bisogno di star tutte le volte a staccare la corrente su!
Ma delle sanissime pile al Litio che t'hanno fatto de male!?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38673
-
5435 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#122 Poranese457 Mar 26 Ago, 2008 10:29
Apparte che la parola SANISSIMO accanto alla parola LITIO proprio non c'entra niente... inquinano come centrali nucleari quei cosini!
E poi... se nella consolle ci mettono due alimentazioni, una a corrente e una supplementare (ripeto, supplementare) a batterie, secondo te è perchè sono matti o perchè è bene utilizzarle entrambe?
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44739
-
7077 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#123 Fili Mar 26 Ago, 2008 10:45
Apparte che la parola SANISSIMO accanto alla parola LITIO proprio non c'entra niente... inquinano come centrali nucleari quei cosini!
E poi... se nella consolle ci mettono due alimentazioni, una a corrente e una supplementare (ripeto, supplementare) a batterie, secondo te è perchè sono matti o perchè è bene utilizzarle entrambe?
Per carità, sicuramente a corrente è più stabile... Leo hai sentito se su qualche forum parlano di problemi con l'alimentazione a batterie?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38673
-
5435 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#124 Poranese457 Mar 26 Ago, 2008 10:48
No caro, sinceramente non me ne sono mai interessato... ma credo che in ogni caso alimentino tutti con la doppia alimentazione anche perchè, ripeto, non vedo motivo di fare diversamente
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44739
-
7077 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#125 Fili Mar 26 Ago, 2008 10:51
No caro, sinceramente non me ne sono mai interessato... ma credo che in ogni caso alimentino tutti con la doppia alimentazione anche perchè, ripeto, non vedo motivo di fare diversamente 
A suo tempo, quando la comprai, diverse notizie sui forum mi spaventarono per quanto riguarda la differenza di Voltaggio. Siccome di queste cose ne capisco poco, ho preferito andare sul sicuro con la pila. Vorrà dire che ora mi informerò appena ne avrò modo...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38673
-
5435 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#126 Marco376 Mer 27 Ago, 2008 15:30
No caro, sinceramente non me ne sono mai interessato... ma credo che in ogni caso alimentino tutti con la doppia alimentazione anche perchè, ripeto, non vedo motivo di fare diversamente 
A suo tempo, quando la comprai, diverse notizie sui forum mi spaventarono per quanto riguarda la differenza di Voltaggio. Siccome di queste cose ne capisco poco, ho preferito andare sul sicuro con la pila. Vorrà dire che ora mi informerò appena ne avrò modo...
Da manuale console Davis e manuale iss Davis:
Alimentazione della Vantage Pro
• Consolle cablata
Poiché la consolle Vantage Pro cablata alimenta il blocco ISS attraverso il
cavo di connessione, è necessario utilizzare l’alimentatore di rete o
quello opzionale tramite presa accendisigari come alimentazione primaria.
Le tre batterie “C” forniscono il backup durante eventuali interruzioni
di energia elettrica. Quest’ultime possono alimentare la stazione per
circa quattro settimane.
• Consolle wireless
La consolle Vantage Pro wireless non richiede l’utilizzo dell’alimentatore
(si può comunque utilizzare quello incluso nel kit). Le tre batterie “C”
possono alimentare la consolle per circa un anno. Si raccomanda di non
utilizzare batterie ricaricabili al NiCad, ma solo alkaline.
ISS:
3-Volt Lithium Battery (wireless models only).
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#127 Fili Mer 27 Ago, 2008 17:59
• Consolle wireless
La consolle Vantage Pro wireless non richiede l’utilizzo dell’alimentatore
(si può comunque utilizzare quello incluso nel kit). Le tre batterie “C”
possono alimentare la consolle per circa un anno. Si raccomanda di non
utilizzare batterie ricaricabili al NiCad, ma solo alkaline.
ISS:
3-Volt Lithium Battery (wireless models only).
Leonardoooooooo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38673
-
5435 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#128 Poranese457 Mer 27 Ago, 2008 19:20
• Consolle wireless
La consolle Vantage Pro wireless non richiede l’utilizzo dell’alimentatore
(si può comunque utilizzare quello incluso nel kit). Le tre batterie “C”
possono alimentare la consolle per circa un anno. Si raccomanda di non
utilizzare batterie ricaricabili al NiCad, ma solo alkaline.
ISS:
3-Volt Lithium Battery (wireless models only).
Leonardoooooooo 
Beh?
Ma ovvio che non richiede l'alimentatore... a pile ci va tranquillamente sennò nn ce le mettevano!!!!
Quello che ti dico io è che è bene utilizzare contemporaneamente le due alimentazioni e NON C'E' motivo di non farlo... poi fate come ve pare, se nella Ferrari ce volete mette la benzina agricola a me non me frega niente
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44739
-
7077 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#129 Marco376 Gio 28 Ago, 2008 08:20
Calcola pure una 90€ di dogana 
Ecco come vengono calcolate le spese doganali per un acquisto simile al nostro:
Tassa = (Costo totale pacco)*0,2 + (Costo sola merce)*0,04 + 5,5 (Euro)
Il primo termine è quello dominante ed in pratica è pura IVA che si becca lo Stato italiano. Il secondo termine è un dazio doganale che può variare dal 3 al 4 % e va applicato sul solo valore della merce (no spese di spedizione). Infine i 5,5 Euro sono un costo fisso.
Ovviamente un conto del genere non va fatto se si acquista da stati membri della UE.
E' molto molto difficile che un pacco non venga controllato in dogana e passi via liscio...
Io aspetto la mia consegna e spero che il conto che ho fatto sia giusto.
Qui c'è una discussione lunghissima sulle tasse doganali che consiglio di leggere a chi fosse in procinto di acquistare per la prima volta qualcosa da paesi extra-UE (Specialmente gli interventi di "1299Karl"):
Link
Ultima modifica di Marco376 il Gio 28 Ago, 2008 08:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#130 klaus81 Gio 28 Ago, 2008 09:01
Proprio pochi giorni fà ho ordinato due paia di scarpe di una nota ditta(  ) ...Ebbene sono arrivate dal Dubai, in una sola scatola da scarpe, tutta innastrata e per non farmi pagare la dogana a Ciampino c'è stato messo un valore di 3€ e che era n regalo...Ingegnoso, noooo?
Mi è arrivato praticamente in 4(e dico 4) giorni e senza controlli
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7381
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#131 Fede Gio 28 Ago, 2008 11:00
Calcola pure una 90€ di dogana 
Ecco come vengono calcolate le spese doganali per un acquisto simile al nostro:
Tassa = (Costo totale pacco)*0,2 + (Costo sola merce)*0,04 + 5,5 (Euro)
Il primo termine è quello dominante ed in pratica è pura IVA che si becca lo Stato italiano. Il secondo termine è un dazio doganale che può variare dal 3 al 4 % e va applicato sul solo valore della merce (no spese di spedizione). Infine i 5,5 Euro sono un costo fisso.
Ovviamente un conto del genere non va fatto se si acquista da stati membri della UE.
E' molto molto difficile che un pacco non venga controllato in dogana e passi via liscio...
Io aspetto la mia consegna e spero che il conto che ho fatto sia giusto.
Qui c'è una discussione lunghissima sulle tasse doganali che consiglio di leggere a chi fosse in procinto di acquistare per la prima volta qualcosa da paesi extra-UE (Specialmente gli interventi di "1299Karl"):
Link
Questa è la teoria. La pratica, almeno in base alla mia esperienza di acquisti oltreoceano anche consistenti, è che non c'è una regola fissa.
Quello che viene dichiarato dal mittente è soggetto a revisione da parte della dogana e quindi scrivere "gift" spesso è controproducente perchè ormai abusato....e comunque dazi ed iva si pagano anche sui regali. Anche scrivere 20USD quando nel pacco c'è una reflex nuova il cui valore di oltre 1000USD è facilmente riscontrabile da chiunque, non è di alcuna utilità. Un valore sotto i 50USD molto spesso non è soggetto a dogana e per oggetti usati anche più cari può funzionare. A volte i pacchi non vengono nemmeno controllati....a volte viene applicato il dazio corretto altre no (gli obiettivi fotografici hanno un 4% che a volte diventa il 20%). A volte in 24 ore il pacco viene lavorato dalla dogana e instradato al destinatario, altre volte sta fermo un mese in dogana senza essere visionato...... Insomma è una lotteria ma in linea di massima il bilancio può dirsi positivo, almeno in base alla mia esperienza.
Da ricordare che truffare la dogana è un reato.
Riguardo alla DAVIS PRO2: il modello che vendono in USA (6152) lavora su frequenza qui da noi OUT e soggette a disturbi ed intereferenze (900MHz), mentre il modello 6152EU destinato al mercato europeo lavora su frequenze più basse (intorno agli 800MHz). Qualcuno ha il modello USA e può dirmi se ha avuto problemi con la trasmissione wireless?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#132 Fili Gio 28 Ago, 2008 11:07
sia io che Klaus l'abbiamo presa negli USA, e finora problemi zero..
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38673
-
5435 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#133 Marco376 Gio 28 Ago, 2008 12:46
Nel link che ho segnalato sono descritte molto bene tutte le possibili problematiche che si possono avere con la dogana ed anche i rischi conseguenti a false fatture...
Riguardo alla DAVIS PRO2: il modello che vendono in USA (6152) lavora su frequenza qui da noi OUT e soggette a disturbi ed intereferenze (900MHz), mentre il modello 6152EU destinato al mercato europeo lavora su frequenze più basse (intorno agli 800MHz). Qualcuno ha il modello USA e può dirmi se ha avuto problemi con la trasmissione wireless?
Per quanto riguarda la Davis io ho ordinato la versione cablata. Aspetto e spero....
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#134 Fede Gio 28 Ago, 2008 18:20
Nel link che ho segnalato sono descritte molto bene tutte le possibili problematiche che si possono avere con la dogana ed anche i rischi conseguenti a false fatture...
Riguardo alla DAVIS PRO2: il modello che vendono in USA (6152) lavora su frequenza qui da noi OUT e soggette a disturbi ed intereferenze (900MHz), mentre il modello 6152EU destinato al mercato europeo lavora su frequenze più basse (intorno agli 800MHz). Qualcuno ha il modello USA e può dirmi se ha avuto problemi con la trasmissione wireless?
Per quanto riguarda la Davis io ho ordinato la versione cablata. Aspetto e spero.... 
Sono in lizza per una wireless.....ma senza agonismo. Se va, bene.....altrimenti aspetto!
Ultima modifica di Fede il Gio 28 Ago, 2008 18:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#135 Marco376 Mar 02 Set, 2008 20:25
E' arrivata la Davis puntualissima!
Ho collegato i sensori in casa, ho montato l'anemometro, ho settato le unità di misura....
Fra un po' provo il datalogger...
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|