Commenti |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Persino i geopotenziali nei modelli di oggi sono assolutamente primaverili.
A proposito di quel che dicevate ecco uno screen di un post di Andrea Corigliano con le temperature di Mosca di questo gennaio e gli scostamenti dalla media. Se prendeste un mese a caso di gennaio degli anni 60 a Torino Caselle più o meno avreste le stesse temperature.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
690.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 63 volta(e) |

|
|
zeppelin [ Gio 30 Gen, 2025 08:44 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
ECMWF AIFS e GFS18 ci riportano in inverno settimana fine settimana prossima
Circuito antizonale maestoso. Qua guardando le isobare si potrebbe anche parlare di burjan, tra l'altro.
Con un buon serbatoio freddo questa poteva essere roba quasi storica...ma ovviamente ad est c'è poco e niente
Esattamente!
A quest'ora l'Europa orientale era nel freezer in presenza di tali configurazioni almeno un tempo si vedevano spuntare i primi -15/-20, mentre adesso vai a vedere dalle carte un piccolo nocciolo con una -10 a lambire i Balcani. Evidentemente qualcosa non va..
Il qualcosa non va si chiama regime di alta zonalita'
|
setra85 [ Gio 30 Gen, 2025 09:34 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
|
Poranese457 [ Gio 30 Gen, 2025 09:37 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Persino i geopotenziali nei modelli di oggi sono assolutamente primaverili.
A proposito di quel che dicevate ecco uno screen di un post di Andrea Corigliano con le temperature di Mosca di questo gennaio e gli scostamenti dalla media. Se prendeste un mese a caso di gennaio degli anni 60 a Torino Caselle più o meno avreste le stesse temperature.
Tabella super esplicativa. Il riscaldamento colpisce ancora più forte certe zone.
|
Caldonevone [ Gio 30 Gen, 2025 09:39 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
.. nel mentre .. occhio ai movimenti in strato e anche sotto, da dopo il 10 ...
le proiezioni da qualche run ormai stanno iniziando a proporre cose molto interessanti ... da monitorare prox runs ..
https://wxcharts.com/charts/gfs/pol...130_06_288.jpg?
https://wxcharts.com/charts/gfs/pol...130_06_372.jpg?
https://wxcharts.com/charts/gfs/pol...130_06_372.jpg?
Ultima modifica di Lelemet il Gio 30 Gen, 2025 16:45, modificato 4 volte in totale
|
Lelemet [ Gio 30 Gen, 2025 15:02 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Intanto la prima parte di Febbraio sembra quasi segnata da un piattume quasi totale, non ci sono spunti meteo particolari. Rientreremo giusto appena nei ranghi termici, sotto il profilo pluviometrico invece possiamo stendere un velo. 
|
Adriatic92 [ Ven 31 Gen, 2025 09:35 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Eh si, Dicembre ci aveva illuso con il suo dinamismo e con le sue temperature alla fine in media ma Gennaio ci ha ricordato in che epoca climatica viviamo e l'avvio di Febbraio sembra essere sulla medesima falsariga
Obiettivamente è dura
|
Poranese457 [ Ven 31 Gen, 2025 10:41 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Purtroppo, ancora una volta, le cose pare non gireranno a nostro favore.
La depressione sulla Russia europea eroderà abbastanza l' HP da far in modo che l'aggancio ci sia subito, togliendo ogni possibilità di un rientro freddo per il 3-4 febbraio ma limitando il tutto ad un effimero rientro nelle medie.
Il "secondo giro" di cui abbiamo già discusso probabilmente non ci darà gioie, infatti non si distaccherà altra massa fredda ed il piccolo nucleo retrogrado che si troverà sulla Russia verosimilmente andrà a colpire la Mitteleuropa per poi buttarsi in oceano.
In tutto questo, il grosso del freddo si troverà ad est, tra Turchia, Grecia e Balcani meridionali. Questo nucleo gelido verosimilmente comporterà un qualche tipo di rientro freddo dal 6-7 febbraio ma escluderei un coinvolgimento diretto dell'Italia. Comunque si potrebbero avere temperature un po' sotto le medie per alcuni giorni, anche se il seguito appare poco chiaro per via della distanza.
Certo è che si poteva avere molto di meglio, ma purtroppo da qualche anno dobbiamo accontentarci delle briciole di tutte le configurazioni interessanti 
|
GiagiMeteo [ Ven 31 Gen, 2025 11:57 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Se verrà sempre confermato l HP tra Russia e nord Europa prima o poi anche da noi qualcosa succederà! Almeno lo spero 
Ultima modifica di Frosty il Ven 31 Gen, 2025 13:31, modificato 1 volta in totale
|
Frosty [ Ven 31 Gen, 2025 13:30 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Noia totale
In islanda si divertiranno...un sali e scendi continuo

|
enniometeo [ Ven 31 Gen, 2025 22:09 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Modelli brutti almeno a distanze ragionevoli.
ECMWF AIFS nuovo modello eletto per sognare 
Ultima modifica di menca92 il Sab 01 Feb, 2025 09:25, modificato 1 volta in totale
|
menca92 [ Sab 01 Feb, 2025 09:25 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Modelli brutti almeno a distanze ragionevoli.
ECMWF AIFS nuovo modello eletto per sognare 
non mi pare un granché nemmeno lui
|
alias64 [ Sab 01 Feb, 2025 10:45 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
So giti pure i primi quindici giorni di Febbraio fortuna quella rusciatella del 23 dicembre altrimenti un altro anno senza vedere un fiocco di neve
|
CESTER [ Sab 01 Feb, 2025 14:06 ]
|
 |
 Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
|
Conferme per la seconda salita anticiclonica a partire dal prossimo mercoledì.
Questa seconda pulsazione andrà a rinvigorire l' HP russo ed andrà a formare un vero e proprio SCAND++ con valori pressori di tutto riguardo, fino oltre i 1055 hPa.
L'Italia rimarrà un po' in balia della situazione, infatti le condizioni meteorologiche sul nostro paese saranno strettamente legate a gocce fredde sparse per il continente, sia distaccatesi dal getto atlantico sia in retrogressione e dunque di matrice continentale.
GFS, ad esempio, vede un'unione di queste due masse d'aria proprio sul nord Italia, con belle cose che seguirebbero in Pianura Padana
Anche ECMWF vede una dinamica con conseguenze simili ma con innesco un po' diverso, in quanto si verrebbe a generare una vera LP tirrenica e non sarebbe più solo una goccia in retrogressione.
Insomma, sull'impianto generale abbiamo buona concordanza dei GM e relative medie ENS, le conseguenze locali, invece, saranno strettamente determinate al moto poco prevedibile delle gocce fredde.
|
GiagiMeteo [ Sab 01 Feb, 2025 14:26 ]
|
 |
|