Orte: Installazione Davis Vantage Pro2 (prima WS 2357) e Progetto Webcam!

Orte: Installazione Davis Vantage Pro2 (prima WS 2357) e Progetto Webcam!
Articolo
Messaggio Orte: Installazione Davis Vantage Pro2 (prima WS 2357) e Progetto Webcam! 
 
Bene ragazzi, finalmente mi sono preso questa benedetta stazione che mi arriverà la prossima settimana...spero.
Ho gia avuto una WS 2350 (ma era usata e non è durata molto), e a suo tempo avevo anche costruito lo schermo solare (un tocco di vernice non gli farebbe male):

 25092009822

Per quanto riguarda lo schermo solare: il sensore riuscirà ad entrare nel tubo dello schermo? e qual'è il modo migliore per attaccarlo al palo di sostegno?

Per la location della stazione:


 25092009821

Purtroppo il tetto è la mia unia soluzione in quanto il giardino piu vicino é troppo lontano in modalità wireless, ma pensavo di sostituire il palo con uno piu alto e robusto.

Sono andato a rileggere i vecchi topic, dove ho trovato le risposte a tutte le mie domande....ma qualche dubbio concedetemelo   !!!
Tipo: una volta installata la stazione e il relativo software, potrò mettere i miei dati in rete anche se non ho un mio sito?

Mi sono anche procurato due recipienti per il pluvio manuale, ma uno è di vetro, cilindrico, ma l'estremità superiore è un pelino piu stretta di quella inferiore; l'altro è di plastica, perfettamente cilindrico ma presenta un beccuccio per lo svuotamento (potrei applicare una copertura sopra il beccuccio).

 25092009823

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Infine, visto che ci sono, pensavo (con piu calma) di installare una webcam; questo é il panorama:

NORD:
 1_1253883053_185713

EST:
 2_1253883154_458479

SUD:
 3_1253883182_829633

OVEST:
 4_1253883211_638133

Dai vostri messaggi ho capito che il modo piu economico é quello di comprare una digitale (canon) con relativo software, e posizionata in una scatola impermeabile (non ho capito però se deve essere connessa al pc o alla linea internet); oppure comprare una vera webcam da attaccare direttamente sulla lina internet, ma con una spesa nettamente superiore!!!???
Il tutto poi senza sito internet???  
Comunque questo progetto, ben piu laborioso, verrà preso in considerazione in un secondo momento, a meno che, chi di dovere non mi faccia un preventivo con un supersconto   !!!

Per il momento è tutto!!!

 



 
Ultima modifica di riccardodoc80 il Sab 12 Nov, 2011 09:47, modificato 3 volte in totale 
 riccardodoc80 [ Ven 25 Set, 2009 13:47 ]


Orte: Installazione Davis Vantage Pro2 (prima WS 2357) e Progetto Webcam!
Commenti
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
A livello di sensori la WS2357 è identica alla WS2300, quindi se il vecchio ti entrava nello schermo, ti ci entrerà comodamente anche il nuovo.

Riguardo allo spazio web per pubblicare i dati, se vuoi possiamo concedertelo noi, come abbiamo fatto anche con altri. Altrimenti se vuoi prenderti un sito tutto tuo ti consiglio Altervista.

Per il pluvio manuale: a vederlo il più adatto mi pare quello di vetro, anche perché la superficie che conta è quella di ingresso, della quale dovrai misurarti l'area. Della base, se è diversa, puoi anche non preoccuarti. Tanto a te servirà calcolare l'acqua che vi è finita all'interno solo in base alla superificie della "bocca" di entrata.
Certo, se quello di plastica fosse graduato, sarebbe più pratico (io ne ho uno così), in quanto hai la possibilità di leggere la quantità di acqua all'interno senza dover per forza svuotare il recipiente (utile per avere un dato intermedio, mentre di solito lo svuotamento va fatto alla mezzanotte).
Per ovviare al problema del beccuccio, io ho calcolato anche l'area del triangolino, aggiungendola a quella della circonferenza, ma se non erro si trattava si e no di 2 cm2, quasi del tutto ininfluenti sul calcolo finale.



 
 andrea75 [ Ven 25 Set, 2009 14:00 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Ti rinnovo Riccardo i complimenti per l'acquisto!!!!

Ha detto tutto Andrea, vorrei però aggiungere che per quanto riguarda il pluvio manuale è davvero opportuno andare in qualsiasi consorzio agrario, o in qualunque negozio di articoli per l'agricoltura, e comprarselo uno già bello e pronto. La spesa è irrisoria, a me lo hanno regalato, e ti trovi un prodotto affidabile e dall'errore praticamente nullo.

Le immagini che hai postato per la visuale della cam non si vedono, per la modalità di messa on line invece consulta l'apposito topic creato qualche tempo fa da Klaus... li c'è scritto tutto!!!

Spazio web ovviamente by Lineameteo!      



 
 Poranese457 [ Ven 25 Set, 2009 14:12 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Ora le immagini si vedono!!!!

Per Andrea: Sarei felicissimo di poter usufruire del vostro spazio!

Per Poranese: sono già stato in un negozio specializzato ma avevano solo questo con il beccuccio , proverò a cercarlo altrove

 



 
 riccardodoc80 [ Ven 25 Set, 2009 15:01 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
la vista ad EST con la rupe di Orte è semplicemente fantastica!!      



 
 Fili [ Ven 25 Set, 2009 15:39 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la vista ad EST con la rupe di Orte è semplicemente fantastica!!      


Meteorologicamente parlando è meglio quella che guarda verso Ovest però, abbraccia tutta la fascia viterbese da dove provengono quasi sempre i temporali che colpiscono orte e l'interno tirrenico. Inoltre da li ti becchi bene anche le maggiori perturbazioni atlantiche.... io voto Ovest!!!



 
 Poranese457 [ Ven 25 Set, 2009 15:49 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la vista ad EST con la rupe di Orte è semplicemente fantastica!!      


Meteorologicamente parlando è meglio quella che guarda verso Ovest però, abbraccia tutta la fascia viterbese da dove provengono quasi sempre i temporali che colpiscono orte e l'interno tirrenico. Inoltre da li ti becchi bene anche le maggiori perturbazioni atlantiche.... io voto Ovest!!!


Si si per carità...parlavo dal punto di vista squisitamente fotografico! C'è da aggiungere però, caro Riccardo, che purtroppo il sistema con la Canon è si ottimo, ma richiede a volte (dipende dal c...o) una certa manutenzione...quindi consiglierei di mettere la scatola con la webcam in un posto il più accessibile possibile.  

 



 
 Fili [ Ven 25 Set, 2009 16:35 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Ma una cosa tipo questa no???? Magari quando piove si toglie....

http://shop.ebay.it/items/web-cam-w...Q2el1313?_rdc=1



 
 riccardodoc80 [ Dom 27 Set, 2009 12:53 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Visto che non ci sono situazioni meteo interessanti da osservare, io e ilong ci sentiamo obbligati a tartassarvi con un po di domande:  

- Smontando lo schermo solare per una doverosa verniciatina, mi sono ricordato di un dubbio che ho sempre avuto: perchè non forare qui e la il tubo centrale, così da rendere piu facile  l'ingresso dell'aria esterna?

-mi sono procurato due ventoline da due vecchi alimentatori: ma se io volessi mettere queste ventoline all'inizio e alla fine del tubo (collegate poi ad una batteria esterna), quale sarebbe la direzione piu giusta dell'aria? Dal basso verso l'alto, o dall'alto verso il basso, o con direzioni differenti?

 



 
 riccardodoc80 [ Lun 28 Set, 2009 16:40 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Visto che non ci sono situazioni meteo interessanti da osservare, io e ilong ci sentiamo obbligati a tartassarvi con un po di domande:  

- Smontando lo schermo solare per una doverosa verniciatina, mi sono ricordato di un dubbio che ho sempre avuto: perchè non forare qui e la il tubo centrale, così da rendere piu facile  l'ingresso dell'aria esterna?

-mi sono procurato due ventoline da due vecchi alimentatori: ma se io volessi mettere queste ventoline all'inizio e alla fine del tubo (collegate poi ad una batteria esterna), quale sarebbe la direzione piu giusta dell'aria? Dal basso verso l'alto, o dall'alto verso il basso, o con direzioni differenti?

 


http://www.lineameteo.it/costruzion...nale-kba16.html



 
 andrea75 [ Lun 28 Set, 2009 17:54 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Hai ragione Andrea....nell'articolo c'è scritto piu o meno tutto, e già gli avevo dato una bella letta!
Permettimi però di dire che le risposte alle mie domande non ci sono!  

""""Incollare la ventola nella parte superiore del tubo diam 100 mm, fissare il sensore con il suo supporto al lato interno del tubo per mezzo di due vitine, infilare il tubo nello schermo e chiudere con la griglia di areazione con le due viti da 3 mm fissate all’ultimo vassoio.""""

A parte i fori nel tubo interno, che eviterò di fare visto che nessuno ne parla, volevo capire bene la questione della ventilazione:
Devo posizionare le ventole in modo che l'aria esterna venga aspirata tra un piatto e l'altro e spinta fuori attraverso l'uscita inferiore del tubo, o il contrario?  

Non credo che l'effetto sia poi così diverso, ma volevo un consiglio   !

 



 
 riccardodoc80 [ Lun 28 Set, 2009 20:06 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Devo posizionare le ventole in modo che l'aria esterna venga aspirata tra un piatto e l'altro e spinta fuori attraverso l'uscita inferiore del tubo, o il contrario?  

Non credo che l'effetto sia poi così diverso, ma volevo un consiglio   !

 


Credo che la ventilazione serva a far circolare l'aria all'interno dello schermo ed impedire che vi ristagni aria calda (o fredda) in eccesso. Ergo... l'aria dovrebbe esser espulsa da dentro a fuori... una sola domanda però: come mai vuoi ventilare questo schermo??? Hai paura che la schermatura fisica dei piatti non sia sufficiente???



 
 Poranese457 [ Lun 28 Set, 2009 20:42 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Si Leonà! credo che in quella posizione ( sul tetto a circa 2 m) la schermatura non sia sufficiente! poi le ventole le accenderei solamente durante i giorni piu caldi!
Meglio pensarci ora che rimetterci le mani poi.....

 



 
 riccardodoc80 [ Lun 28 Set, 2009 21:10 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Sì, esatto, come dice Leo l'aria deve andare dall'interno verso l'esterno del tubo, proprio per evitare il ristagno.

In ogni caso la ventilazione se lo schermo è ben posizionato, ed esposto, può anche non essere necessaria. Valuta una volta installato tutto, ma un tetto, a meno che non sia di cemento nero, solitamente è già abbastanza ventilato.Ulteriore ventilazone potrebbe farti sottostimare troppo le mssime, specie in estate.



 
 andrea75 [ Lun 28 Set, 2009 21:30 ]
Messaggio Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam! 
 
Ciao a tutti

Dopo pranzo mi é arrivata la stazione, e oggi pomeriggio l'ho montata!  


 29092009838
 29092009839


A parte un'ultima vericiatina credo di aver fatto tutto;
Per ora nello schermo é inserita solo una ventola (superiore)....poi verificherò i dati con ventola accesa e spenta ( su ebay ho anche comprato per 12 euri un mini pannello solare da 5 V, quando mi arriva vedo se funziona)
Il pluviometro l'ho messo tra una tegola e l'altra (e non sopra lo schermo perchè piu semplice da controllare) attaccato su una tavola di legno in modo che non voli via.
Ho attaccato l'anemometro regolandolo con una bussola ma ovviamente non sarà mai preciso al 100%.


Dopo aver inserito le pile nella base e nel sensore esterno, dopo 5 min è avvenuto il collegamento con la visualizzazione dei dati esterni ( avevo paura che il segnale non prendesse).
L'ora e la data però non si sono ancora aggiornati!

Domandine:  

1) La mia stazione si chiama WS 2357 giusto? ma sul sito della la crose (per eventuali aggiornamenti e istruzioni) non è presente questo modello. E quando mi dice di indicare la tipologia mi fa scegliere tra:
-WS 2300 & WS 2305
-WS 2308
-WS 3600

...scelgo il primo?

2) Questi sono i cavi in dotazione:

 29092009842

 l'adattatore USB è questo no?
  29092009843

 Non ho capito se l'adattatore USB serve a chi non ce l'ha, o il cavo USB e l'adattatore    servono a due cose differenti!?


Le domande sono tante, ma prima di stressarvi mi leggo per bene il manuale   .
Comunque se avete già qualche consiglio da darmi...del tipo:
-quale programma scaricare (non troppo complicato), per pubblicare i dati su lineameteo (leggendo i vostri topic ho capito che quello in dotazione non lo utilizza nessuno).
-o qualsiasi altro cosiglio....



 
Ultima modifica di riccardodoc80 il Lun 31 Gen, 2011 18:36, modificato 1 volta in totale 
 riccardodoc80 [ Mar 29 Set, 2009 19:31 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 15
Vai a 1, 2, 3 ... 13, 14, 15  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno