Miniguida per la fotografia dei temporali.

Miniguida per la fotografia dei temporali.
Articolo
Messaggio Miniguida per la fotografia dei temporali. 
 
Con l'arrivo della stagione estiva si fanno più frequenti le opportunità per veder svilupparsi qualche bel temporale e per chi è appassionato di fotografia il riuscire ad immortalare qualche fulmine ha sempre un fascino particolare.

Iniziamo col dire che fotografare i temporali, specialmente di giorno, non è affatto difficile e con un po' di fortuna si riescono a portare a casa buoni scatti anche senza particolari conoscenze tecniche.

Quali i motivi di questa miniguida allora? Beh, ogni cosa è perfezionabile e visto il buon numero di fotoamatori presenti in questo forum credo che dare un paio di dritte possa essere utile. Senza alcuna pretesa di onnipotenza vi invito a correggermi nel caso troviate qualche errore o inesattezza, sono quasi alle prime armi pure io con la materia. Veniamo al dunque però!

Per far si che la caccia alla foto di un fulmine (o più fulmini) non sia solo una perdita di tempo è bene uscire di casa con le idee il più chiare possibile: visto che siamo in un forum meteo ci sarà più facile tramite le segnalazioni real time, il radar, la rete meteo ed il satellite riuscire a capire in che direzione andare a cerare i nostri soggetti. Consiglio sempre di uscire di casa muniti anche di bussola e, per chi ce l'ha, di un cellulare munito di connessione dati per monitorare in tempo reale l'evolversi del tempo dal radar.

Fatta questa premessa parliamo di fotografia: saranno necessari, oltre la fotocamera, pure un cavalletto bello robusto ed un qualcosa con cui impermeabilizzare in maniera efficace la vostra strumentazione. Le Reflex di medio/alto livello sono in grado di sopportare un pò d'acqua ma evitargli un bagno è sempre e comunque una buona idea mentre per le entry level il contatto con i liquidi potrebbe essere abbastanza dannoso.
Come ottiche da portarsi dietro il consiglio è abbastanza ovvio: un buon grandangolo, o un classico 24-105, sono sicuramente le scelte migliori.

Deciso dunque il luogo dove andrete a scattare smontate la clip di aggancio dal vostro cavalletto ed attaccatela alla fotocamera; una volta fatto questo posizionate il cavalletto in modo che sia ben saldo e che risulti il più possibile "in bolla". Ora agganciate la fotocamera allo stesso e, in caso di pioggia, provvedete a ripararla dall'acqua nel miglior modo che riuscite. Ricordatevi di portare dietro almeno un panno asciutto con il quale pulire la lente dell'obiettivo dall'acqua e dalla polvere che accumulerete. Se avete una reflex con il laccio da collo abbiate cura di fissarlo in modo che non svolazzi al vento rendendo potenzialmente mosse le vostre foto!

A questo punto si entra nella fase di scatto vera e propria: impostate la vostra macchina su TV (o priorità al tempo di scatto) e regolate la velocità dell'otturatore tra 1.5 e 3 secondi. Sottoesponete di mezzo stop e ricordatevi, se possibile, di scattare in RAW. Il calcolo dell'esposizione va impostato su valutativo, l'autofocus su "one shot" ed impostate lo scatto su "raffica". Gli ISO, ovviamente, il più bassi possibile e togliete l'eventuale stabilizzatore dall'obiettivo
 A questo punto non vi resta altro che inquadrare, portare pazienza, ed iniziare a scattare. Se disponete di un telecomando per lo scatto a distanza eviterete di stare accucciati sul corpo macchina per tenere premuto il pulsante di scatto altrimenti preparate la schiena e lanciatevi nell'avventura dello scatto a raffica in attesa di immortalare un fulmine!
Se vi sembra che questo metodo si basi eccessivamente sulla fortuna di riuscire a beccare un fulmine nel momento giusto della vostra raffica sappiate che, a conti fatti, beccarne uno senza usare questa tecnica è più difficile che vincere al superenalotto!  

Un discorso a parte va fatto per la fotografia in notturna: pur rimanendo consigliati tutti i parametri di cui sopra potreste avere delle difficoltà con l'autofocus che, nel buio più totale, continuerà a ruotare senza soluzione di continuità    In questo caso il consiglio è di impostare la messa a fuoco su manuale e di settarla un pelo prima dell'infinito.
Non lasciatevi infatuare dalla possibilità di aumentare i tempi di scatto a vostro piacimento perchè fotografereste solo nuvole. Cosa? Si, solo nuvole. Se in 30 secondi di esposizione beccate 2 fulmini da 2 secondi l'uno secondo voi nel fotogramma resteranno impresse le due "sfiaccoalate" da 2 secondi o i rimanenti 28 secondi di buio?  
Quindi anche di notte andateci piano, se volete esagerare provate i 5 secondi ma non spingetevi oltre.... questo almeno è il mio consiglio!

Un altro piccolo suggerimento: visto che andrete a fare molti scatti ricordatevi di portar dietro almeno un paio di memory card e, in casi estremi, pure una batteria di riserva. Io personalmente dopo una raffica di scatti verifico se ho beccato qualche foto interessante e nel caso non sia così formatto la memory in modo da avere il minor numero possibile di file da visualizzare una volta scaricate nel computer.


Per il momento ho finito qui, se ho scritto delle boiate o se avete qualche appunto non esitate a scrivere.... come detto sono alle prime armi pure io e magari qualcuno di voi ha sperimentato metodi più efficaci dei miei!  


Leonardo



 
 Poranese457 [ Ven 20 Lug, 2012 08:28 ]


Miniguida per la fotografia dei temporali.
Commenti
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
Beato te che c'hai tutte quelle opzioni sulla macchinetta    
Grazie Leo!  



 
 Frasnow [ Ven 20 Lug, 2012 08:39 ]
Messaggio Re: Miniguida per la fotografia dei temporali. 
 
Ottimo Leo!    Preciso e dettagliato!

Questo è quello che beccai qualche anno fa con il mio vecchio macinino...

album_pic

Preistoria!



 
 andrea75 [ Ven 20 Lug, 2012 08:40 ]
Messaggio Re: Miniguida per la fotografia dei temporali. 
 
Grazie Ragazzi!  

Fra che fotocamera hai?? Le impostazioni di cui ho parlato sono presenti su qualsiasi reflex ma anche sulle compatte che non siano proprio le più economiche in commercio.

Secondo me ce le hai anche tu quelle impostazioni solo che non le hai mai viste  



 
 Poranese457 [ Ven 20 Lug, 2012 09:47 ]
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Ragazzi!  

Fra che fotocamera hai?? Le impostazioni di cui ho parlato sono presenti su qualsiasi reflex ma anche sulle compatte che non siano proprio le più economiche in commercio.

Secondo me ce le hai anche tu quelle impostazioni solo che non le hai mai viste  

Ho una Nikon L120 ma a sapello prima non l'avrei comprata sicuro  



 
 Frasnow [ Ven 20 Lug, 2012 09:53 ]
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Ragazzi!  

Fra che fotocamera hai?? Le impostazioni di cui ho parlato sono presenti su qualsiasi reflex ma anche sulle compatte che non siano proprio le più economiche in commercio.

Secondo me ce le hai anche tu quelle impostazioni solo che non le hai mai viste  


Leo per migliorare le possibilità di fotografare fulmini ti consiglio di posizionarti in una bella radura con al centro Jony che sventola una canna da pesca in carbonio da 10 mt o più
 



 
 nubes [ Ven 20 Lug, 2012 10:45 ]
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
nubes ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Ragazzi!  

Fra che fotocamera hai?? Le impostazioni di cui ho parlato sono presenti su qualsiasi reflex ma anche sulle compatte che non siano proprio le più economiche in commercio.

Secondo me ce le hai anche tu quelle impostazioni solo che non le hai mai viste  


Leo per migliorare le possibilità di fotografare fulmini ti consiglio di posizionarti in una bella radura con al centro Jony che sventola una canna da pesca in carbonio da 10 mt o più
 



Ottima idea!!!!!    



 
 Poranese457 [ Ven 20 Lug, 2012 12:22 ]
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
La messa a fuoco one shot dove la misuro????
Grazie
         



 
 gubbiomet [ Lun 23 Lug, 2012 11:51 ]
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La messa a fuoco one shot dove la misuro????
Grazie
         


Sempre valutativa di giorno.


Di notte non conta, l'esposimetro è inutilizzabile  



 
 Poranese457 [ Lun 23 Lug, 2012 12:24 ]
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La messa a fuoco one shot dove la misuro????
Grazie
         


Sempre valutativa di giorno.


Di notte non conta, l'esposimetro è inutilizzabile  


Non parlavo di esposizione ma di fuoco....    



 
 gubbiomet [ Lun 23 Lug, 2012 12:42 ]
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La messa a fuoco one shot dove la misuro????
Grazie
         


Sempre valutativa di giorno.


Di notte non conta, l'esposimetro è inutilizzabile  


Non parlavo di esposizione ma di fuoco....    




Avevo letto male, sorry!  


Comunque mi pare di averlo scritto da qualche parte, messa a fuoco impostata su manuale "un pelo prima" di infinito... prova e fammi sapere!  



 
 Poranese457 [ Lun 23 Lug, 2012 15:05 ]
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
Ah, ok. Quindi un pelo prima di infinito vale sia per il giorno che per la notte.
Grazie Leo.    



 
 gubbiomet [ Lun 23 Lug, 2012 15:20 ]
Messaggio Re: Miniguida Per La Fotografia Dei Temporali. 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah, ok. Quindi un pelo prima di infinito vale sia per il giorno che per la notte.
Grazie Leo.    



Se rileggi bene noti come la questione dell'autofocus l'ho specificata solo per la notte.

Di giorno credo che puoi lasciarla tranquillamente su automatico e spostarla in manuale solo nel caso vi siano talmente pochi contrasti cromatici da mandare in palla il tuo autofocus  


Poi la mia opinione non è Vangelo, fate alcune prove  



 
 Poranese457 [ Lun 23 Lug, 2012 17:03 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno