Gestione rifugi Appenninici

Gestione rifugi Appenninici
Articolo
Messaggio Re: Gestione Rifugi Appenninici 
 
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Magari fosse solo una questione di buon gusto o di prendere esempio dall'Alto Adige, che anzi vorrei che fosse il modello anche per l'Appennino.  Sarei il primo a voler contribuire per questo.
Ma qui il discorso è squisitamente tecnico.
Io ho elencato una serie di problematiche terra-terra, oggettive credo, che non ripeto,
a cominciare dall'acqua.
Come si risolvono? Considerando poi i vincoli ambientali?
Questo vorrei sapere.
 

@rob: ovvviamente parliamo di un turismo "educato e consapevole" e non certo di massa, che pure ho visto arrivare in certi casi anche sulle sponde dei Laghi di Pilato... Per quello sono decisamente contrario anch'io.


mah, tenendo presente che siamo nel 2016 e che esistono realtà simili a quote ed in contesti molto più "improponibili" dello Zilioli (a 1.30 ore c'è una strada carrabile e la salita è percorribilissima a dorso di mulo) non credo che fare di quella baracca (questo è allo stato attuale) un rifugio più consono alle sue possibilità ed al contesto in cui si trova sia un problema insormontabile. Come quasi sempre (anzi, sempre) si tratta solo della volontà di volerlo fare. Ed è quella che manca.

Vincoli ambientali? Perchè, quell'ammasso di pietra e cemento col tetto in lamiera li rispetta?   fare invece una bella opera in pietra (fatta bene), soprattutto con una manutenzione adeguata e gestita da persone competenti ed appassionate valorizzerebbe sia il rifugio stesso che tutto il Parco Nazionale. Immaginate poter pranzare su una terrazza che si affaccia sulla Valle del Tronto, trovare un punto di ristoro, acqua e quant'altro.

Ciò non significa doverlo trasformare in un hotel, ma semplicemente sfruttare al meglio ciò che si ha.  



 
Ultima modifica di Fili il Gio 08 Set, 2016 17:51, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Gio 08 Set, 2016 17:49 ]


Gestione rifugi Appenninici
Commenti
Messaggio Re: Gestione Rifugi Appenninici 
 
Non lo so...

Boh, io credo che lo Zilioli sia nato per essere un rifugio di QUEL tipo.

Renderlo migliore, più rifinito, più simil-baita di alta quota? Oddio, tutto si può fare. Ma penso (parere personalissimo), che ciò possa in un certo qual modo "svilirlo", paradossalmente...  Definirlo una baracca o simili mi pare un pò esagerato: voglio dire, siamo a più di 2200 m di quota, che ci vogliamo fare lassù? Una suite? Considerando poi che col tempo gli agenti atmosferici a quelle quote si fanno sentire. Ciò che dice Filippo non è sbagliato, anzi... Ma credo che obiettivamente non ci sia nemmeno l'intenzione di volerlo migliorare anche per un altro fatto: l'inciviltà spesso di ALCUNI individui (nettissima minoranza), che fanno la "fatica" di arrivar lassù e magari poi non si comportano in maniera adeguata rispetto ad un ambiente ed un contesto di quel tipo.

Insomma, credo che renderlo più simile ad una sorta di baita di alta quota, possa in qualche modo attirare, forse, una gamma più variegata e "colorata" di escursionisti, fra i quali potrebbe infilarsi qualcuno che magari bada di più a farsi i selfie e cogliere tutte le stelle alpine sul percorso, che ammirare il panorama e ascoltare il suono del vento...   Ve lo posso dire per esperienza...   Il confronto col Franchetti sul Gran Sasso secondo me non regge: pur non essendoci mai stato, lì credo ci arrivino principalmente i "duri e puri"... Sul Vettore invece, talvolta l'escursione può diventare una sorta di rumorosa scampagnata domenicale...  

E non pigliatemi per un "purista" o un integralista della montagna... non ce l'ho assolutamente con nessuno...  

 Ma son fatto così...



 
Ultima modifica di Gab78 il Gio 08 Set, 2016 22:22, modificato 1 volta in totale 
 Gab78 [ Gio 08 Set, 2016 22:06 ]
Messaggio Re: Gestione Rifugi Appenninici 
 
Meglio così che il ristorantino vista valle-mare,
Mio modestissimo parere .



 
 bix [ Gio 08 Set, 2016 22:40 ]
Messaggio Re: Gestione Rifugi Appenninici 
 
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il confronto col Franchetti sul Gran Sasso secondo me non regge: pur non essendoci mai stato, lì credo ci arrivino principalmente i "duri e puri"... Sul Vettore invece, talvolta l'escursione può diventare una sorta di rumorosa scampagnata domenicale...  

E non pigliatemi per un "purista" o un integralista della montagna... non ce l'ho assolutamente con nessuno...  

 Ma son fatto così...


proprio perchè il Franchetti è più "impervio" che dovrebbe essere più simile allo Zilioli, invece è il contrario.

Non vorrei assolutamente una cosa "fricchettona", ma semplicemente un rifugio più piacevole dove fermarsi, dove fare una sosta e rifocillarsi, che magari sia anche piacevole esteticamente. Che c'è di strano?  

ora non ci entra nessuno, ed il muro "a monte" è utilizzato a mo' di WC all'aperto...  



 
 Fili [ Gio 08 Set, 2016 23:27 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno