Commenti |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Emissioni sia di GFS che ECM che vedono abbastanza univocamente il cut-off concretizzarsi.
Ens che ancora mal contemplano questa ipotesi.
Chiaramente l'evoluzione nelle migliori delle ipotesi sarebbe qualcosa da coinvolgimento Adriatico, ma anche appenninico.
Da rimanere ancora molto cauti perché l'ingerenza anticiclonica è sicuramente l'ipotesi più gettonata.
GFS
ECM 
|
Carletto89 [ Dom 24 Nov, 2024 21:47 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Positivi gli aggiornamenti di oggi sia nel medio sia i movimenti nel lungo. Niente di serio per carità, ma grazie a queste circolazioni secondarie da est ci dovremmo mantenere termicamente su valori invernali. Ufficiali isolati rispetto al ens ma spesso abbiamo visto che le medie cambiano velocemente. Per qualcosa di più serio dobbiamo aspettare a mio avviso la seconda decade di dicembre quando la MJO girerà sulle fasi 6-7 a noi propizie, sperando che non si chiuda nel cerchio. Naturalmente non solo quello influisce ma possiamo essere speranzosi.
Ultima modifica di pinopileri il Dom 24 Nov, 2024 22:01, modificato 2 volte in totale
|
pinopileri [ Dom 24 Nov, 2024 21:59 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Veramente buone stamattina le prospettive per inizio dicembre.
|
Verglas [ Lun 25 Nov, 2024 10:15 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Goccia fredda retrograda che potrebbe regalare soddisfazioni, ma la dinamica è appesa ad un filo.
I run ufficiali sono un po' ottimisti rispetto alle ENS, vediamo tra qualche giorno che piega prenderà.

Ultima modifica di Cyborg il Lun 25 Nov, 2024 12:55, modificato 1 volta in totale
|
Cyborg [ Lun 25 Nov, 2024 12:55 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Sembrerebbe così, Mario. Stiamo a vedere.
Per ora la cellula subtropicale nordafricana si erge, stretta, fin quasi in comunicazione con l'altra cellula russo-kazaka: a margine di questo ponte staziona una goccia fredda tra Turchia centrorientale e Mar Nero (irruzione fredda, come già postato).
Nel contempo la saccatura britannico-scandinava si muove in senso zonale, pressata da ovest dal flusso principale: alle sue spalle lasceerà prima una zona di HP termica sotto l'Islanda, che in breve diverrà HP dinamica grazie al vortice in uscita da Terranova. Come sottolineava Giagi, tra questo vortice e un piccolo innesto oceanico ad ovest della Manica, si frapporrà il "diaframma" dinamico.
Qui rappresentate e rozzamente evidenziate queste manovre.
HP che andrà ad allungarsi a mo' di ponte verso nordest, zone baltiche e oltre (profumi di creste anticicloniche in questa direzione già lì avevamo accennati), lasciando come "omaggio" un'area di divergenza (frutto del suddetto innesto oceanico in fase con l'appendice meridionale della saccatura polare-scandinava) , con evoluzione in cut-off retrogrado che punta la nostra Penisola. Sarà effettivamente o del tutto così? Lo scopriremo a breve.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 25 Nov, 2024 13:54, modificato 3 volte in totale
|
Olimeteo [ Lun 25 Nov, 2024 13:27 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Goccia fredda retrograda che potrebbe regalare soddisfazioni, ma la dinamica è appesa ad un filo.
I run ufficiali sono un po' ottimisti rispetto alle ENS, vediamo tra qualche giorno che piega prenderà.
termiche comunque altine, inadatte alla neve a fondovalle. Buone comunque per la medio-alta collina 
|
Fili [ Lun 25 Nov, 2024 17:06 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Con l'aggiornamento 12z quasi tutti sono peggiorati con un importante Sud-est shift della colata
L'unico che rimane sulla sua strada è GFS, vediamo più tardi ECMWF
Ultima modifica di enniometeo il Lun 25 Nov, 2024 17:16, modificato 1 volta in totale
|
enniometeo [ Lun 25 Nov, 2024 17:15 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Goccia fredda retrograda che potrebbe regalare soddisfazioni, ma la dinamica è appesa ad un filo.
I run ufficiali sono un po' ottimisti rispetto alle ENS, vediamo tra qualche giorno che piega prenderà.
termiche comunque altine, inadatte alla neve a fondovalle. Buone comunque per la medio-alta collina 
Si si, quello lo davo per scontato.
Ultima modifica di Cyborg il Lun 25 Nov, 2024 18:01, modificato 1 volta in totale
|
Cyborg [ Lun 25 Nov, 2024 18:00 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Uscite 12z che hanno portato una generale rivisitazione della posizione della goccia, spostata sensibilmente verso sud-est.
Questo, d'altronde, è il rischio con configurazioni retrograde. La concordanza dei GM (escluso GFS) credo dia adito a pochi dubbi, comunque ci saranno sicuramente ulteriori aggiustamenti considerando che siamo a 120h.
Questi, ovviamente, sia nel male che nel bene.
|
GiagiMeteo [ Lun 25 Nov, 2024 20:13 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
ECMWF conferma la goccetta retrograda verso il C/S, per la dinamica che avete ben descritto, con ionio low che sarebbe un classico ma che non si vede dalle guerre puniche 
Nulla di che, quantitativo di aria fredda eseguo, che rapidamente andrebbe ad esaurirsi con l’interazione mediterranea. Comunque se confermato capace di portare qualche buona pioggia nelle zone esposte, e nevicate sui rilievi a quote di alta collina/bassa montagna.
Interessante la presa di Terranova a 120/144h;
Vedremo che forma prenderà la risposta a “valle” di Groenlandia. In questo run porta uno strappo artico-continentale, anche questo sarebbe un classico, ma per ora conviene osservare solo se avremo conferme di buona ondulazione. Vedremo, comunque dicembre pare iniziare con buoni presupposti, speriamo non siano i soliti miraggi, conviene sempre navigare a vista.
|
il fosso [ Lun 25 Nov, 2024 20:21 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Scommetto che ecmwf,che di solito è quello più preciso prenderà lui una cantonata sul medio termine
|
alias64 [ Lun 25 Nov, 2024 20:51 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Intanto si chiude un novembre che di novembre ha avuto ben poco. Sono mancate le perturbazioni atlantiche cosiccome le nebbie persistenti. Si salva dal punto di vista termico. Per ora, su macroscala, siamo sempre lì: le elevazioni delle alte pressioni non reggono, il freddo vero non avanza o è fugace.
|
Caldonevone [ Lun 25 Nov, 2024 21:35 ]
|
 |
 Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Modelli mattutini: nulla di fatto per almeno una settimana.
Al prossimo giro 
|
menca92 [ Mar 26 Nov, 2024 07:46 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
|
Ciao core...
Novembre brutta partenza poi? Brutto finale, ahinoi. 
|
Carletto89 [ Mar 26 Nov, 2024 21:14 ]
|
 |
|