Anche stamattina i
GM seguono la strada indicata: nella 1' parte della settimana qualche nota di instabilità dovuta all'avvicinarsi della saccatura, che poi - come si leggeva nel mazzo più netto delle probabilità - andrebbe ad ad affondare più a ovest.
C'era un bivio, come detto, ma anche stamattina pare preferenziale la strada della deriva occidentale.
Se la cosa si confermasse, ecco le isoterme di tutto rispetto tra 5 e 7-8 (che già si vedevano, del resto). Forse un tantino eccessive negli operazionali.
UKMO più "clemente" per il Centronord, tosto al Sud.
Questo il quadro sul versante isotermico; versante pluvio che potrebbe risultare un tantino movimentato (e non è una novità neppure questa), ma ciò va monitorato ancor più attentamente e a ridosso, per poter fare una mappatura realistica.
Non ci estendiamo troppo in là, comunque. Io attendo altri 2 "run" perché i modelli leggano con certezza la dinamica. Qualche variabile o sorpresina in questo quadro potrebbe anche fare capolino (vedi ad esempio quel vortice isolato in risalita dal Mare di Alboran poi in circumnavigazione sui "mari bollenti del Sud" che vede ECMWF: siamo, però, già a 180 e passa ore), ma per ora non sono queste le variabili che forzeranno un chiaro cambio di circolazione.
Si è detto da giorni di portare lo sguardo verso fine decade e alla 2': monitoriamo.