Il minimo di domani seguirebbe una traiettoria altina, con coinvolgimenti di Umbria e Marche nella ritornante fredda che lo segue a ruota
http://www.arl.noaa.gov/data/foreca...panel2/plt9.gif
Per i giorni seguenti si continuna a puntare su una forte irruzione fredda, fino a concepire sogni di gloria
http://www.arl.noaa.gov/data/foreca...anel2/plt21.gif Quella 522 sull'Umbria vorrebbe ovviamente dire

Ma non fatevi illusioni. GFS è solo come un cane.
Tutti indicano un minimo con traiettoria più bassa, ad iniziare da ECMWF
http://vortex.plymouth.edu/cgi-bin/...630&id=&zoom=.6
per proseguire con NOGAPS
https://www.fnmoc.navy.mil/products...048.europeg.gif che comunque qualche chance ce la dà, il problema è che con quelle correnti orientali, per giunta veloci, per noi si fa davvero dura...
Stesso schema UKMO, minimo basso e qualche piccola chance con la ritornante
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWE...20060227_18.gif
Però Sua Maestà Britannica sorride benigna sul mercoledì
http://www.3bmeteo.com/grib/MAPPEWE...20060303_00.gif
con termiche meno trionfali di GFS ma comunque discrete.
Insomma, un quadro che non consenite molte illusioni, ma qualche piccola speranza.
Spaghi

alquanto primaverili direi. Poco indicativi per noi, in quanto Roma sarà colpita di sicuro dal minimo.
Buona domenica a tutti.