Certo, Boba. Non sarà chissà cosa e forse sinotticamente una "fetecchia", ma lo sapremo meglio a breve se "fetecchia" anche localmente. Ho già fatto notare che un po' tutti i modelli hanno proposto l'ipotesi "a modo loro" e rimaneggiandola un po': è normale, soprattutto in tarda estate e dopo una persistenza simile, con un'inerzia dura a smaltirsi. Sono tutte circolazioni secondarie che vanno a finire "affogate" nel "brodo".
La MJO (3-4) fa quel che può per poi rintanarsi nel cerchio; un
VP in ricostruzione che per la prossima fase va a collocarsi, stretto e tenaglia, nell'Artico (leggermente più canadese che siberiano) con appendici in sprofondamento in Oceano; la situazione delle ssta in Atlantico la conosciamo, e non è una novità vedere affondare saccature in MA/EA (Middle/East Atlantic): mettiamoci pure quei "mulinelli" in uscita da Terranova che vanno ad approfondire la depressione in Oceano. Le
HP di matrice subtropicale continentale vanno a prediligere il Continente.
Ens ECMWF w GFS verso fine mese che sono praticamente sovrapponibili.
*Frecce puramente indicative.
ITCZ (come ricordava Gnomo) è pimpante da un pezzo: East più che West e chiaramente la spinta sul lato orientale invia onde di calore fino ai Balcani/Mitteleuropa e in fase anche più su.
Il lato più occidentale può rimanere parzialmente scoperto e soggetto alle cadute di pressione in EA.
Dai forecast già postati si continua a notare la tendenza ai massimi di
GPT tra Mitteleuropa e fino al Baltico/Nordovest russo e qualche
GPT più basso in area mediterranea (frutto del teorico strappo di inizio settimana prossima) e altre "gocce fresche" in quota retrograde lungo il bordo della struttura anticiclonica suddetta.
Più in là, come auspicio, bisognerà vedere se la configurazione subirà una classica rottura d'onda, in cui stavolta si potrebbe isolare una circolazione anticiclonica di blocco (Rex Block) in zona scandinava con circolazione interattiva (da vedere di quanta sostanza) al di sotto di essa.
EOF: NAO+ (non troppo) con BLOCKING.