Non ne capisco molto di modelli e men che meno di analisi su scala globale, ma certo é che finché il solito canadese mantiene tutto quel vigore, le pur incoraggianti ondulazioni che vede GFS o qualche altro
GM, vanno facilmente a farsi benedire.
Inoltre é una "corsa contro il tempo", nel senso che il serbatoio creatosi nel comparto russo europeo é ancora lì, e sarebbe facilmente a portata di mano, come dimostrano le carte per la Befana, quando solo una spallatella dell'
HP impedisce il reiterarsi di una cfg fredda come quella di queste ore.
Preoccupa, almeno me, vedere come poi, alla lunga, il protrarsi del flusso occidentale spazi via, come é logico, il lago freddo russo, a mio avviso non compensabile da entrate occidentali, considerando che, ad esempio, di cuscini freddi al Nord non mi sembra proprio il momento, e quindi sull' Italia pianeggiante o collinare tutta non vedo futuro nevoso a breve. Discorso ovviamente diverso per i monti, specie le Alpi.
____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI