Provincia Di Messina: Una Tragedia
Articolo |
 Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Buongiorno
Raccolgo l' invito di Andrea, ed espongo brevemente quanto accaduto. Il sistema perturbato che si è andato rinforzando nei gg scorsi sul Canale di Sicilia, ha colpito ieri pomeriggio/notte la parte orientale dell' isola con particolare violenza causando questo
e guardate qui.
Condoglianze alle famiglie delle vittime.... 
|
and1966 [ Ven 02 Ott, 2009 13:53 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Provincia Di Messina: Una Tragedia
Commenti |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Mi unisco al cordoglio per questa tragedia
sicuramente è stata un sottovalutata inizialmente, le immagini dal sat ieri sera erano eloquenti ma evidentemente qualcosa nn è andato
|
prometeo [ Ven 02 Ott, 2009 14:02 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Ecco due utili link per seguire questo avvenimento:
Dati meteo della Sicilia: http://www.meteoetna.it/it/modules....=showpage&pid=5
Forum meteo regionale: http://meteosicilia.forumup.it/forum-1-meteosicilia.html
Purtroppo i forum meteo del sud italia sono sempre abbastanza deserti, di aggiornamenti non ne giungon tantissimi.... poveracci però!! 
|
Poranese457 [ Ven 02 Ott, 2009 14:05 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Grazie Andre... brutte notizie purtroppo. 13 morti sono tanti, troppi. Come ho detto nel topic delle segnalazioni, seppur in accordo sul fatto che di sicuro le responsabilità andranno cercate anche nei criteri costruttivi, e nell'abuso edilizio, evito di entrare in una polemica che forse al momento è fuori luogo e poco rispettosa nei confronti delle vittime e delle loro famiglie.
|
andrea75 [ Ven 02 Ott, 2009 14:10 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Leggendo quei dati si vede una precipitazione molto disomogenea..... da 0mm all'avento alluvionale....
e a pensare che fino a qualche mese fa lottavano con la siccità 
|
prometeo [ Ven 02 Ott, 2009 14:12 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Eccola l'area più colpita:

|
andrea75 [ Ven 02 Ott, 2009 14:17 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
|
Poranese457 [ Ven 02 Ott, 2009 15:03 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Si poveracci dite bene! Poveracci e malgovernati da sempre. Non si può morire così! Basta, veramente basta, di costruire negli alvei e sui pendii in frana. Fateci caso, ogni volta che piove un pò più del normale ci sono alluvioni e morti. Visto che ultimamente è pieno di gente che parla di sicurezza, credo fermamente che anche questa sia sicurezza. E' impossibile non essere polemici, in quella zona era già successo due anni fa in maniera minore, andate a vedervi le cronache. Basta sono troppo ink....to.! 
|
icchese [ Ven 02 Ott, 2009 16:42 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Si poveracci dite bene! Poveracci e malgovernati da sempre. Non si può morire così! Basta, veramente basta, di costruire negli alvei e sui pendii in frana. Fateci caso, ogni volta che piove un pò più del normale ci sono alluvioni e morti. Visto che ultimamente è pieno di gente che parla di sicurezza, credo fermamente che anche questa sia sicurezza. E' impossibile non essere polemici, in quella zona era già successo due anni fa in maniera minore, andate a vedervi le cronache. Basta sono troppo ink....to.! 
siamo a 17. Comunque i disastri idrogeologici ci sono in Piemonte, Veneto, Friuli o Marche come in Sicilia e Calabria. E' proprio l'Italia intera che se ne frega.

|
tifernate [ Ven 02 Ott, 2009 17:01 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Si poveracci dite bene! Poveracci e malgovernati da sempre. Non si può morire così! Basta, veramente basta, di costruire negli alvei e sui pendii in frana. Fateci caso, ogni volta che piove un pò più del normale ci sono alluvioni e morti. Visto che ultimamente è pieno di gente che parla di sicurezza, credo fermamente che anche questa sia sicurezza. E' impossibile non essere polemici, in quella zona era già successo due anni fa in maniera minore, andate a vedervi le cronache. Basta sono troppo ink....to.! 
Quoto all'ennesima potenza, succede non solo al sud ,ma al sud complice i mal governi che si sono avvicendati i numeri delle tragedie si amplificano....... A fine estate se qualcuno riesuma il mio pensiero in merito agli incendi dissi una frase....... ora è attualità (purtroppo) 
|
prometeo [ Ven 02 Ott, 2009 20:40 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
probabilmente una tragedia annunciata, l'ennesima... l'abusivismo e il malgoverno ha colpito ancora. 
|
marvel [ Ven 02 Ott, 2009 20:44 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
probabilmente una tragedia annunciata, l'ennesima... l'abusivismo e il malgoverno ha colpito ancora. 
Si, hai riassunto bene qual è il succo della questione.
E' vero che 230 mm in 3-4 ore sono veramente tanti ed i danni ci sarebbero stati in ogni caso. Ma tutti questi morti è pazzesco.
|
Francesco [ Sab 03 Ott, 2009 09:00 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Certo che in questi casi la meteorologia dovrebbe e deve fare di più ... invece come spesso accade, il bollettino meteo del giorno 1 ottobre, emesso dalla Protezione Civile, non è che dicesse più di tanto ... anzi, prevedeva precipitazioni di forte intensità sulla Sicila occidentale, così come in Umbria occidentale!
Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale
del 01-10-2009
Apri la versione grafica della previsione per: oggi, domani, dopodomani
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 1 OTTOBRE 2009
Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Toscana meridionale, Lazio, Sicilia occidentale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, su Sardegna, Veneto, resto di Toscana e Sicilia, Umbria, settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria, Puglia meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti settori appenninici centro-meridionali e sui settori alpini, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
www.protezionecivile.it
Non ho seguito l'evento perchè altrove, quindi non sono in grado di poter esprimere un giudizio sulla reale prevedibilità dell'evento meteorico, ma possiamo senz'altro convenire che se non si riescono a prevedere tali eventi, circoscritti nel tempo e nello spazio, almeno con 12-24 ore di anticipo, ci si deve interrogare seriamente sulla reale utilità dei bolettini di allerta meteo. Tutto ciò a prescindere dai danni e dalle vittime, dove purtroppo entrano in gioco altri fattori e meccanismi difficilmente governabili e comprensibili. I danni sul territorio dipendono molto spesso da noi stessi.
|
massy [ Lun 05 Ott, 2009 14:34 ]
|
 |
 Re: Provincia Di Messina: Una Tragedia
|
Certo che in questi casi la meteorologia dovrebbe e deve fare di più ... invece come spesso accade, il bollettino meteo del giorno 1 ottobre, emesso dalla Protezione Civile, non è che dicesse più di tanto ... anzi, prevedeva precipitazioni di forte intensità sulla Sicila occidentale, così come in Umbria occidentale!
Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale
del 01-10-2009
Apri la versione grafica della previsione per: oggi, domani, dopodomani
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 1 OTTOBRE 2009
Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Toscana meridionale, Lazio, Sicilia occidentale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, su Sardegna, Veneto, resto di Toscana e Sicilia, Umbria, settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria, Puglia meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle restanti settori appenninici centro-meridionali e sui settori alpini, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
www.protezionecivile.it
Non ho seguito l'evento perchè altrove, quindi non sono in grado di poter esprimere un giudizio sulla reale prevedibilità dell'evento meteorico, ma possiamo senz'altro convenire che se non si riescono a prevedere tali eventi, circoscritti nel tempo e nello spazio, almeno con 12-24 ore di anticipo, ci si deve interrogare seriamente sulla reale utilità dei bolettini di allerta meteo. Tutto ciò a prescindere dai danni e dalle vittime, dove purtroppo entrano in gioco altri fattori e meccanismi difficilmente governabili e comprensibili. I danni sul territorio dipendono molto spesso da noi stessi.
Bèh, io c'ero e posso dirti che il dubbio sull'entità delle precipitazioni (poi non ce ne sono state affatto) era per il centro, soprattutto per l'Umbria che effettivamente avrebbe potuto essere schivata, come poi è successo.
Per il sud c'era poco da dubitare!
Poi effettivamente, anche se esulando dalla nostra area di interesse e quindi ponendoci poca attenzione, anche da satellite erano ben evidenti gli ammassi nuvolosi in avvicinamento alle zone colpite... ma non credo che si sarebbe potuto prevedere un fenomeno così intenso e localizzato.
E' pur sempre vero che queste poche righe...
"da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, su Sardegna, Veneto, resto di Toscana e Sicilia, Umbria, settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria, Puglia meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;"
...dicono tutto e niente ai fini di protezione civile!
Molta strada c'è da fare per raggiungere livelli accettabili per rendere utile l'attività di allertamento!
|
marvel [ Lun 05 Ott, 2009 15:20 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|