#856 snow96 Ven 27 Gen, 2012 18:26
Fabio, co sto discorso della colonna d'aria me ce so giocato il fegato nel 2005... non ce ricasco. Co ste configurazioni a sud di Umbertide PIOVE. Punto.
Fili, nel 2005 a casa mia ha nevicato 8 volte, e almeno 4 volte fino al piano. Il 5 marzo ne ha fatti 15-17 su da me a 400 m, ma c'era neve al suolo, qualche cm di meno ovviamente, anche in pianura, anche a 200/250 m.
Con questa carta, ovvero con una -3°? Pure scarsa mi sa ...
Dai, animo!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5820
-
545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#857 Fili Ven 27 Gen, 2012 18:33
in attesa di ECMWF, solo GFS12 vede il freddo finire palesemente oltralpe.
TUTTI gli altri GM, da ukmo a nogaps, da GEM a WMC (  ) lo vedono diretto sul centro-nord Italia. Se anche Reading conferma, sto più tranquillo....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#858 skufagniz Ven 27 Gen, 2012 18:34
orticellisticamente parlando per me gfs12 sono superbe...
ah si...se cerchi 10mm con 3° so de madonne!
spago per nulla isolato... io sento puzza de sòla...terribile puzza de sòla. Spero di sbagliare. Situazione vista, rivista e rivista ancora.
t'ho detto preferisco giocarmela...ma con venti da est al suolo, sud ovest in quota e una -3 continentale sulla capoccetta non credo che si veda troppo piovere...a San Gemini ho visto nevicare con una -1 il 7 Marzo di 3 anni fa...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 198
- Registrato: 30 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 927
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
-
#860 skufagniz Ven 27 Gen, 2012 18:38
spaghi sempre più giù...  (per quel che valgono eh ci mancherebbe)
-
-
Esperto
-
- Utente #: 198
- Registrato: 30 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 927
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
-
#863 Porano444 Ven 27 Gen, 2012 19:01
M'inserisco per dire rapidamente la mia.
Il profilo termico della colonna d'aria che c'interesserà vedrà un gradiente verticale scarsissimo.
Questo perchè l'aria in argomento sarù la più continentalizzata di tutte.
Credo che con -2°/-3 continentale, che al momento è l'aria eventualmente più calda che ci potrà interessare, nevicherebbe tranquillamente al piano.
Spulciatevi le carte a 850 HP e 925 HP per vedere quello che vi dico io.
Insomma, a mio avviso, da martedi s'inizia o forse pure prima.
Ammiro in silenzio le UKMO e le GEM12 e le ENS GFS12 a 96 ore.
Un saluto, Giuseppe
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#864 marvel Ven 27 Gen, 2012 19:02
Fili, una delle configurazioni più rare per l'Umbria ma anche (non a caso) la più generosa di nevicate diffuse ed abbondanti è quella che si andrebbe ad instaurare.
Sicuramente c'è un alto rischio a restare sulla linea di convergenza tra masse d'aria diverse, ma da sempre e in qualsiasi posto al mondo, le nevicate più abbondanti si verificano in queste situazioni.
Aria fredda ed orientale al suolo e alle medie altezze, aria sudoccidentale, relativamente "mite" ed umida, in quota sono il massimo per avere neve fino in pianura, grazie al basso gradiente termico verticale.
Poi certo, può esserci un pauroso gradiente termico orizzontale che può far passare dalla neve alla pioggia, e viceversa, nel giro di pochi km... ma questo è quanto.
Avere una -12 sulla testa, senza contributo mite, in caso di stau può essere sicuramente una situazione più tranquilla, ma meteorologicamente parlando io preferisco situazioni al limite, ma spettacolari quali quelle che potrebbero realizzarsi con queste carte... ah... i temporali nevosi!
PS(comunque tutta 'sta storia è altamente rischiosa... maledetti modelli!  )
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#865 alias64 Ven 27 Gen, 2012 19:03
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7838
-
2460 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#867 Fili Ven 27 Gen, 2012 19:04
Fili, una delle configurazioni più rare per l'Umbria ma anche (non a caso) la più generosa di nevicate diffuse ed abbondanti è quella che si andrebbe ad instaurare.
Sicuramente c'è un alto rischio a restare sulla linea di convergenza tra masse d'aria diverse, ma da sempre e in qualsiasi posto al mondo, le nevicate più abbondanti si verificano in queste situazioni.
Aria fredda ed orientale al suolo e alle medie altezze, aria sudoccidentale, relativamente "mite" ed umida, in quota sono il massimo per avere neve fino in pianura.
Poi certo, può esserci un pauroso gradiente termico orizzontale che può far passare dalla neve alla pioggia, e viceversa, nel giro di pochi km... ma questo è quanto.
Avere una -12 sulla testa, senza contributo mite, in caso di stau può essere sicuramente una situazione più tranquilla, ma meteorologicamente parlando io preferisco situazioni al limite, ma spettacolari quali quelle che potrebbero realizzarsi con queste carte... ah... i temporali nevosi!
PS(comunque tutta 'sta storia è altamente rischiosa... maledetti modelli!  )
si Massi, io sono d'accordo con te. Però è anche vero che di queste situazioni "al limite" noi pianeggianti centro-meridionali ne abbiamo vissute a caterve negli ultimi anni... e il risultato lo sai anche te!
Io non mi fido delle cose al limite, non mi interessa mezzo metro di neve: me ne bastano 10 cm, con minima di -12° la mattina dopo. Questo voglio!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#868 Porano444 Ven 27 Gen, 2012 19:05
Aggiungo e qui chiudo che teniamo a mente che GFS è nettamente inferiore come prestazioni rispetto a ECMWF, UKMO, e GEM.
A proposito di UKmo impressionante la sua costanza....
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#869 Icestorm Ven 27 Gen, 2012 19:22
Fili, una delle configurazioni più rare per l'Umbria ma anche (non a caso) la più generosa di nevicate diffuse ed abbondanti è quella che si andrebbe ad instaurare.
Sicuramente c'è un alto rischio a restare sulla linea di convergenza tra masse d'aria diverse, ma da sempre e in qualsiasi posto al mondo, le nevicate più abbondanti si verificano in queste situazioni.
Aria fredda ed orientale al suolo e alle medie altezze, aria sudoccidentale, relativamente "mite" ed umida, in quota sono il massimo per avere neve fino in pianura.
Poi certo, può esserci un pauroso gradiente termico orizzontale che può far passare dalla neve alla pioggia, e viceversa, nel giro di pochi km... ma questo è quanto.
Avere una -12 sulla testa, senza contributo mite, in caso di stau può essere sicuramente una situazione più tranquilla, ma meteorologicamente parlando io preferisco situazioni al limite, ma spettacolari quali quelle che potrebbero realizzarsi con queste carte... ah... i temporali nevosi!
PS(comunque tutta 'sta storia è altamente rischiosa... maledetti modelli!  )
si Massi, io sono d'accordo con te. Però è anche vero che di queste situazioni "al limite" noi pianeggianti centro-meridionali ne abbiamo vissute a caterve negli ultimi anni... e il risultato lo sai anche te!
Io non mi fido delle cose al limite, non mi interessa mezzo metro di neve: me ne bastano 10 cm, con minima di -12° la mattina dopo. Questo voglio! 
Partiamo dal presupposto che voglio non esiste,  ti prendi quello che viene...ed appunto per questo inutile fasciarsi la testa prima di romperla, in aggiunta al fatto che per quanto ci si può deprimere/esaltare andrà in ogni caso come il fato deciderà... quindi state sereni, in sunto!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#870 Porano444 Ven 27 Gen, 2012 19:22
ECMWF12 come UKMO12 suona quasi la sentenza....
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|