L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line!

L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line!
Articolo
Messaggio L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line! 
 
Straordinaria ricerca della Columbia University. Vale la pena smanettare con questo gioiellino.

http://iridl.ldeo.columbia.edu/expe.../figviewer.html

L'Atlante riporta, per ciascun anno, il valore dell'indice di Palmer. Esso va da un minimo di -4,179 (annata siccitosissima) ad un massimo di 3,146 (alluvionale).


Da ANSA.IT

I dati, relativi alle piogge e ai periodi di siccità degli ultimi 2.000 anni nel Vecchio continente e nel bacino del Mediterraneo, sono stati ricavati dagli anelli dei tronchi degli alberi dai ricercatori statunitensi della Columbia University, che hanno già realizzato atlanti simili per il Nord America e l'Asia. Mettendoli a confronto, sarà possibile comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato il clima su scala globale nel passato, in modo da elaborare modelli di previsione sempre più precisi per il futuro.

L'atlante del clima nel'Europa permette di fare luce anche su fenomeni più recenti, come la siccità record registrata in Medio Oriente tra il 2006 e il 2010, considerata da diversi esperti come il detonatore che ha fatto esplodere l'attuale guerra civile in Siria.

I ricercatori hanno già iniziato a incrociare i dati degli atlanti relativi a tre fasi storiche: il periodo caldo medievale (compreso tra l'anno 1000 e il 1200), la piccola era glaciale (1550-1750) e l'età moderna (1850-2012). I risultati, pubblicati su Science Advances, mostrano condizioni più secche della media nel corso dell'ultimo millennio nell'Europa centro-settentrionale, e una storia di grandi siccità in tutto l'emisfero nord, che sono durate inspiegabilmente più a lungo durante l'anomalia climatica medievale che nel XX secolo.

Grazie ai dati degli atlanti è possibile persino rileggere il passato con occhi diversi. E' il caso della carestia che ha colpito l'Irlanda nella metà del Settecento: finora gli storici avevano puntato il dito contro il clima particolarmente freddo che aveva caratterizzato l'inverno del 1740 e la successiva primavera, mentre l'atlante del clima indica come nuovo 'colpevole' la scarsa piovosità della primavera e dell'estate del 1741. I dati raccolti nell'atlante confermano invece che la grande carestia che colpì l'Europa tra il 1315 e il 1317 fu dovuta proprio alle eccessive precipitazioni che colpirono gran parte del continente risparmiando solo il sud Italia.



 
 burjan [ Mar 10 Nov, 2015 22:47 ]


L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line!
Commenti
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico Dell'Europa... è On Line! 
 
Ma è fantastico!



 
 Frasnow [ Mar 10 Nov, 2015 23:13 ]
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line! 
 
A forza di smanettare, sono riuscito a tirar fuori i dati completi, anno per anno, relativi alla parte centrale dell'Umbria.
A quel punto, dal database della NOAA ho attinto altri dati interessanti, e ho tirato giù questi primi articoli sulla storia del clima della mia città (conclusioni ovviamente estensibili a gran parte della regione).

Introduzione

Prima puntata


Seconda puntata

Sono giunto fino al 600 d.C. Da questo momento in poi, vi sono altri dati interessanti e più precisi: per le nostre coordinate ho estratto la differenza fra le temperature del semestre estivo e quelle medie 1960-90, sempre anno per anno. Dal 1.000 d.C. avremo anche i dati della NAO invernale ed allora potremo avere dati ancor più dettagliati.



 
 burjan [ Sab 05 Dic, 2015 21:33 ]
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line! 
 
In onda la quarta puntata, dedicata all'Optimum Climatico Medievale

http://www.folignometeo.it/2000-ann...-medievale.html



 
 burjan [ Sab 19 Dic, 2015 23:44 ]
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico Dell'Europa... è On Line! 
 
Dire che è interessante è leggermente riduttivo...  

 



 
 Gab78 [ Dom 20 Dic, 2015 00:19 ]
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line! 
 
Grazie!



 
 burjan [ Dom 20 Dic, 2015 08:17 ]
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line! 
 
Complimenti Luis! Un lavorone!



 
 andrea75 [ Dom 20 Dic, 2015 09:54 ]
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico Dell'Europa... è On Line! 
 
complimenti



 
 daredevil71 [ Dom 20 Dic, 2015 20:58 ]
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line! 
 
Ogni promessa è debito. Posto qui i files formato .xls dell'indice di Palmer (siccità) , della temperatura del semestre caldo  calcolate per le coordinate dell'Umbria, come quello della NAO.

Per favore, in caso di utilizzo pubblico si prega di citare la fonte (elaborazione FolignoMeteo.it). Grazie.

guiot2010europe.xls
Descrizione: NAO 
Download
Nome del file: guiot2010europe.xls
Dimensione: 133 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 88 volta(e)




 
 burjan [ Dom 31 Gen, 2016 18:40 ]
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico dell'Europa... è on line! 
 
Ogni promessa è debito. Posto qui i files formato .xls dell'indice di Palmer (siccità) , della temperatura del semestre caldo  calcolate per le coordinate dell'Umbria, come quello della NAO.

Per favore, in caso di utilizzo pubblico si prega di citare la fonte (elaborazione FolignoMeteo.it). Grazie.

guiot2010europe.xls
Descrizione: T. sem. caldo 
Download
Nome del file: guiot2010europe.xls
Dimensione: 133 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 88 volta(e)
nao-trouet2009.xls
Descrizione: NAO invernale 
Download
Nome del file: nao-trouet2009.xls
Dimensione: 72.5 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 110 volta(e)
owda_2.xls
Descrizione: Indice di Palmer 
Download
Nome del file: owda_2.xls
Dimensione: 114 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 93 volta(e)




 
Ultima modifica di burjan il Dom 31 Gen, 2016 18:45, modificato 2 volte in totale 
 burjan [ Dom 31 Gen, 2016 18:40 ]
Messaggio Re: L'Atlante Storico Climatico Dell'Europa... è On Line! 
 
Grazie per la condivisione Burjan! Tutto davvero interessantissimo!



 
 Carletto89 [ Dom 31 Gen, 2016 21:11 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno