#1066 and1966 Mar 21 Feb, 2023 18:39
mi par di capire però che le faglie della zona tendono a rilasciare energia gradualmente, e difficilmente quindi accumulano energia per poi rilasciarla tutta insieme  ... contrariamente a quelle dell' italia meridionale, che invece, possono stare silenti per decine di anni, esplodendo tutto insieme in un unico evento
A proposito del neretto, ho pure letto in questi giorni di un' inquietante analogia fra il sisma dell' Irpinia del 1980 e la recente catastrofe turco-siriana.
A parte le (notevoli) differenze in termini di magnitudo, tuttavia il fatto che si possano avere sismi a brevissime distanze temporali (poche decine di secondi) che interessano importanti estensioni di faglie, come appunto in questi due sopracitati eventi, può anche costituire una "aggravante" in termini di energia complessiva liberata.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#1067 menca92 Mar 21 Feb, 2023 19:20
mi par di capire però che le faglie della zona tendono a rilasciare energia gradualmente, e difficilmente quindi accumulano energia per poi rilasciarla tutta insieme  ... contrariamente a quelle dell' italia meridionale, che invece, possono stare silenti per decine di anni, esplodendo tutto insieme in un unico evento
Non mi risulta sinceramente. Mi viene in mente la faglia di Ragusa che sono un po' di mesi che si muove dando luogo a scosse moderate. Il consiglio mio agli appenninici è sempre quello di spendere 50k euro per tirantare i solai e le pareti e rifare il tetto in legno leggero. Accorgimenti che salvano la vita.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4872
-
1418 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#1068 meteopalius Mar 21 Feb, 2023 19:24
mi par di capire però che le faglie della zona tendono a rilasciare energia gradualmente, e difficilmente quindi accumulano energia per poi rilasciarla tutta insieme  ... contrariamente a quelle dell' italia meridionale, che invece, possono stare silenti per decine di anni, esplodendo tutto insieme in un unico evento
Non mi risulta sinceramente. Mi viene in mente la faglia di Ragusa che sono un po' di mesi che si muove dando luogo a scosse moderate. Il consiglio mio agli appenninici è sempre quello di spendere 50k euro per tirantare i solai e le pareti e rifare il tetto in legno leggero. Accorgimenti che salvano la vita.
è una parola a trovare i soldi... ho la seconda casa a isola fossara, e dopo aver letto queste poche pagine, se prima ci andavo con gioia per passarci le ferie, adesso un po' meno
ma se ho capito: si parla di "potenzialità", e non di "storia sismica", percui parliamo di un terremoto che potrebbe accadere tra 50 o 500 anni o anche mai, non di terremoti che "mediamente" hanno il loro temppo di ritorno (ma anche magnitudo molto minore)...
Ultima modifica di meteopalius il Mar 21 Feb, 2023 20:13, modificato 3 volte in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#1069 MilanoMagik Mar 21 Feb, 2023 21:05
mi par di capire però che le faglie della zona tendono a rilasciare energia gradualmente, e difficilmente quindi accumulano energia per poi rilasciarla tutta insieme  ... contrariamente a quelle dell' italia meridionale, che invece, possono stare silenti per decine di anni, esplodendo tutto insieme in un unico evento
A proposito del neretto, ho pure letto in questi giorni di un' inquietante analogia fra il sisma dell' Irpinia del 1980 e la recente catastrofe turco-siriana.
A parte le (notevoli) differenze in termini di magnitudo, tuttavia il fatto che si possano avere sismi a brevissime distanze temporali (poche decine di secondi) che interessano importanti estensioni di faglie, come appunto in questi due sopracitati eventi, può anche costituire una "aggravante" in termini di energia complessiva liberata.
Chissà dove lo hai letto
Comunque questa cosa che le faglie sprigionano gradualmente l'energia non può essere fisicamente vera. Al massimo raggiungono equilibri temporanei (su tempi geologici) con terremoti più piccoli per poi rimandare quello più grande ma non è che liberano energia, la magnitudo è una scala logaritmica. È come quando si pensa che uno sciame sismico possa scongiurare un forte terremoto con tante piccole scosse... purtroppo non è così. Se una faglia è pronta a produrre un terremoto di magnitudo 6, per liberare quell'energia servono 1.050.000 terremoti di magnitudo 2.0, oppure 32.700 terremoti di magnitudo 3.0 o addirittura 1.024 terremoti di magnitudo 4.0... infattibile.
Fatto sta che col ragionamento del "tanto non succederà a noi" non si va da nessuna parte e il terremoto turco lo ha dimostrato alla grande. Dopo il terremoto di magnitudo 6.8 che nel 2020 ha colpito una porzione di faglia adiacente a quella che si è mossa due settimane fa, diversi studi internazionali avevano chiarito che i segmenti a sud-ovest e nord-est che erano silenti da secoli e da millenni avevano subito un importante incremento dello stress e che quindi avevano una probabilità più alta che in passato di generare un violento terremoto. Molti però hanno pensato proprio questo... tanto non succederà mica a noi. Questo stress ha alla fine favorito o anticipato quello di due settimane fa che ha causato 47.000 vittime, un numero per cui ci dispiaciamo certo, ma che non possiamo nemmeno immaginare.
Che ci piaccia o no siamo una zona ad alto rischio sismico e un paio di violenti terremoti ogni secolo ce li becchiamo. Che poi fanno più paura quelle faglie che sono silenti da un millennio che quelle da 2-300 anni, il Vettore ne sa qualcosa. Come dice menca92 comunque, la ATF è una bestia che fa veramente paura, anche se non tutti sono concordi sulle sue potenzialità e le ricerche sono ancora in corso. Per fortuna che le probabilità di vivere un evento di quelle magnitudo rimane molto bassa (che non vuol dire 0%, sinceramente metterei casa in sicurezza anche solo per l'1% di probabilità, non si può mica fare col senno di poi).
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
Ultima modifica di MilanoMagik il Mar 21 Feb, 2023 21:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 3012
-
1605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#1071 and1966 Mer 22 Feb, 2023 06:49
@Salvatore: mi spiace non aver salvato il link, che spero di ritrovare (a meno non sia stata una boutade....).
Sulle potenzialità delle faglie, sono sempre molto diffidente e timoroso. Proprio perché la scala temporale geologica è ben diversa da quella umana, chi ci dice che una ATF o GF qualsiasi non abbia generato un sismo 7.x qualche decina di migliaia di anni fa? Sui tempi di ritorno, nulla sappiamo. Di certo, la prevenzione è l' unico metodo per provare ad attenuare le conseguenze.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#1072 meteopalius Mer 22 Feb, 2023 08:23
dunque... riconosco molta preparazione e competenza nelle risposte, e trovo sensatissima la prevenzione, tuttavia devo spezzare una lancia a favore di chi non può ristrutturare le case... bisogna capire che spesso si tratta di seconde case, per le quali non sono previsti incentivi, avendo, i proprietari, già una prima abitazione di necessità... si tratta spesso di costruzioni in pietrame sciolto, che poggiano su ghiaia di fondovalle, senza cemento armato, se non nel tetto, "furbamente" rialzato, in genere negli anni 60- 70: anche con tutti gli incentivi per il miglioramento sismico, fai prima a buttarla giù e ricostruirla da un'altra parte !... molte case poi sono abbandonate e disposte "in fila indiana", e i proprietari della casa a filo della tua sono irreperibili, perchè emigrati 50 anni fa o deceduti, e purtroppo non si possono fare interventi senza coinvolgere anche la casa adiacente (spesso talmente a contatto, da avere porte comunicanti), ma come detto, i proprietari non si trovano...
conosco bene queste situazioni, perchè ho la casa in una frazione del comune di Scheggia (PG)... ha resistito a tutti i terremoti, per fortuna, senza nemmeno una crepa, ma se volessi fare un "miglioramento sismico", avrei tutti i problemi sopra elencati ! è dunque inevitabile che uno spera non succeda nulla, del resto ci vado un mese l'anno, più qualche fine settimana, e confido che le probabilità che una scossa del 7 grado parta proprio quando ci sono io sia bassa, come tutti i rischi base della vita...
concluldo comunque ribadendo che avetepienamente ragione sulla prevenzione !
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#1073 MilanoMagik Mer 22 Feb, 2023 10:00
@Salvatore: mi spiace non aver salvato il link, che spero di ritrovare (a meno non sia stata una boutade....)
Sisi lo era, è un argomento stra-interessante di cui però quasi nessuno è a conoscenza
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 3012
-
1605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#1074 meteopalius Dom 26 Feb, 2023 18:15
salve,
ancora con la paura addosso, dopo il terremoto dell' 8 febbraio scorso qui a siena (3,5), mi sto documentando sui precedenti, e c'è molta confusione !! dall' anno 1000, qui si dice che il massimo terremoto ha avuto magnitudo di 4,7:
https://www.meteoweb.eu/2023/02/sci...oti/1001202255/
ma dal database sismico nazionale, invece risulta un evento > 5° :
https://www.firenzemeteo.it/terremo...-in-toscana.php
infine, secondo altri articoli, sarebbero stati addirittura oltre 10 i terremoti con magnitudo superiore a 5, sempre dall' anno 1000 ad oggi !!:
una discrepanza inaccettabile, forse perchè in passato, sono state per qualche motivo sovrastimate alcune magnitudo, e dunque non validate negli archivi come >5° ?
non ci capisco più niente... potreste illuminarmi ?
Ultima modifica di meteopalius il Dom 26 Feb, 2023 18:58, modificato 3 volte in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#1075 MilanoMagik Dom 26 Feb, 2023 20:35
salve,
ancora con la paura addosso, dopo il terremoto dell' 8 febbraio scorso qui a siena (3,5), mi sto documentando sui precedenti, e c'è molta confusione !! dall' anno 1000, qui si dice che il massimo terremoto ha avuto magnitudo di 4,7:
https://www.meteoweb.eu/2023/02/sci...oti/1001202255/
ma dal database sismico nazionale, invece risulta un evento > 5° :
https://www.firenzemeteo.it/terremo...-in-toscana.php
infine, secondo altri articoli, sarebbero stati addirittura oltre 10 i terremoti con magnitudo superiore a 5, sempre dall' anno 1000 ad oggi !!:
una discrepanza inaccettabile, forse perchè in passato, sono state per qualche motivo sovrastimate alcune magnitudo, e dunque non validate negli archivi come >5° ?
non ci capisco più niente... potreste illuminarmi ?
Il database più aggiornato e completo è il CPTI15 dell'INGV. Lì puoi ritrovare tutti i terremoti storici avvenuti tra il 1005 e il 2020, o almeno, tutti quelli confermati. Link: https://emidius.mi.ingv.it/CPTI15-DBMI15/query_eq/
Le magnitudo (ma anche gli epicentri) dei terremoti storici vanno comunque prese con le pinze, sono stime indirette. Questi sono i terremoti di magnitudo pari o superiore a 5 presenti nel catalogo, nell'area di Siena ce ne sono diversi.
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 3012
-
1605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#1076 meteopalius Dom 26 Feb, 2023 21:09
Grazie...
Ditemi la vostra opinione su questi dati...
Riporto qui di seguito i principali terremoti avvenuti con epicentro sotto la città... ne ho omessi molti, con epicentro non accertato essere nelle immediate vicinanze, ma che comunque si sono sentiti bene crete senesi o valdelsa)... ebbene, risulta che, eccetto un altro caso con intervallo senza scosse importanti di oltre 100 anni (1580- 1690) , stiamo attraversando il secondo intervallo più lungo di sempre tra scosse importanto (mg >4.5) !
La cosa potrebbe indicare che, probabilmente, siamo nel bel mezzo di una lunga fase di calma, destinata quindi a durare magari, altri 50 anni, eguagliando il periodo 1575- 1697 (la scossetta di 3.5 di quasi un mese fa, o altre che ci sono state negli ultimi anni, non contano)... o potrebbe invece essere che siamo al termine di una fase di calma ? ovviamente, spero nella prima ipotesi, ma nessuno può saperlo ! nel primo caso, la mia generazione oramai gli andrebbe in c**o al terremoto, nel secondo... si ballerebbe a breve !
ecco qui di seguito la lista dei terremoti più forti avvenuti nel passato a siena:
16 dicembre 1320 Siena 5.1
27 dicembre 1361 Siena 4.7
4 giugno 1496 Siena 5.1
14 giugno 1575 Siena 4.8
----- pausa di 122 anni ---------
20 settembre 1697 Siena 4.8
1 ottobre 1697 Siena 4.6
20 dicembre 1697 Siena 4.6
1 ottobre 1741 Siena 5.1
26 maggio 1798 (Siena ??) 5.2
12 aprile 1859 Siena 4.5
31 gennaio 1940: Siena 4.7
febbraio 1956: 5.1
----- pausa attuale di 67 anni -----
Ultima modifica di meteopalius il Gio 02 Mar, 2023 07:37, modificato 5 volte in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#1077 MilanoMagik Gio 09 Mar, 2023 17:38
Dopo averla nominata pochi giorni fa, non si può escludere che il terremoto di magnitudo 4.3 di questo pomeriggio possa esser stato generato proprio dalla tanto silenziosa ATF (Alto Tiberina Fault). L'epicentro della scossa è stato localizzato proprio a cavallo tra i sistemi di faglie est immergenti (ATF) e quelli ovest immergenti (Gubbio North). Tutto sta nella profondità che secondo i dati disponibili attualmente oscilla tra i 5 e i 10 km. Fatto sta che da ieri sono attivi due piccoli cluster, uno nell'area di città di Castello (terremoti strumentali) e uno a sud-est di Umbertide.
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 3012
-
1605 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#1078 Gab78 Gio 09 Mar, 2023 20:12
Forte scossa avvertita pochi minuti fa...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12197
-
4154 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#1079 zerogradi Gio 09 Mar, 2023 20:33
https://www-ilmessaggero-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.ilmessaggero.it/AMP/umbria/magnitudo_sisma_terremoto_scosse_settimo_grado_gubbio_umbria_perugia_richter_norcia_quarto_grado_roma-5963312.html?amp_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQKKAFQArABIIACAw%3D%3D#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=16769920538882&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fwww.ilmessaggero.it%2Fumbria%2Fmagnitudo_sisma_terremoto_scosse_settimo_grado_gubbio_umbria_perugia_richter_norcia_quarto_grado_roma-5963312.html
Vorrei sapere che ne pensate... Mi sembra un esagerazione volta a spaventare la gente
Ti ha ascoltato...si è mossa subito.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14270
-
647 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#1080 meteopalius Gio 09 Mar, 2023 21:17
Speriamo che il peggio sia passato, e non faccia come nel 1984 ( la zona mi pare sia vicina)
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|