Termosifoni Accesi

Termosifoni Accesi
Articolo
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
Quoto Fenrir. Molto dipende dalle zone, dalle case, dalla differenza di temepratura tra le stanze, e ancora di più dai tassi di umidità.
Anche io in inverno ho il termostato impostato a 20.5°C, e devo dire che sto più che bene. Finora nessuna delle persone che di solito mi viene a trovare in inverno ha mai accusato il caldo. E poi purtroppo ho una casa non nuovissima, ed esposta a NE. In inverno con la tramontana che ci soffia dritta per dritta, e col fatto che il pomeriggio non ho mai il sole diretto, almeno nella zona soggiorno e in una delle 2 camere, se non imposto a quella temepratura il termostato di notte poi la temperatura scende notevolmente e si rischia di sentire fresco, anche perché come detto, ho più di uno spiffero dagli infissi e le mura non adeguatamente isolate.
Insomma, non credo che si possa stabilire una soglia di temperatura uguale per tutti e per tutte le nostre case. Tutto molto sogettivo e diverso a seconda di dove si abita.



 
 andrea75 [ Ven 30 Mag, 2008 17:57 ]


Termosifoni Accesi
Commenti
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
il discorso che nel nordeuropa tengono il riscaldamento molto alto è vero.. quando sono stato in germania ad aprile fuori era freddo (3° e nevischio) ma nelle stanze dell'albergo si boccheggiava, era molto più caldo di quello che avessi mai sentito in una casa nostrana in inverno..



 
 DragonIce [ Ven 30 Mag, 2008 18:03 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
Oh si si ragazzi.... io infatti ho detto... solo teoria...

Puramente empirica dato che 2 "collinari" su due avevamo espresso la stessa idea.

Poi è ovvio che queste sono cose personalissime, io ed il mio collega lavoriamo in scrivanie vicinissime e quando io già inizio con le mezze maniche lui ha ancora 3 strati di vestiti...

Siamo """malati""" entrambi, oguno in una direzione opposta all'altra  



 
 Poranese457 [ Ven 30 Mag, 2008 18:05 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
E' ovvio che ognuno ha le sue abitudini o il suo livello ideale di temperatura sia interno che esterno. Io ho detto le mie preferenze, tutto lì. Io amo il fresco anche d'estate, cioè belle giornate senza scirocco e anche il fresco in casa ( micà che me gelo!!). Ovviamente quando vengono a trovarmi i miei genitori è una guerra   .



 
 mondosasha [ Ven 30 Mag, 2008 18:14 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
Senza andare nel nord Europa...bastano gli alberghi delle Alpi a farci subire un caldo atroce di notte! a gennaio con -15° fuori dentro si dorme in mutande con un lenzuolo sopra!!

non demonizzerei inoltre l'aria condizionata...se usata con criterio, salva le penne! ne è un esempio l'automobile, ma anche la mia camera da letto, che essendo "a tetto" nelle giornate calde di luglio tocca facilmente i 30/32°, e se non avessi quella non riuscirei a viverci! aggiungiamoci anche che io personalmente ODIO l'"effetto galera" dato dall persiane chiuse tutto il giorno!  



 
 Fili [ Ven 30 Mag, 2008 18:40 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
Quoto Filì...Io quando vado in montagna d'inverno il termosifone lo spengo subito o al limite lascio a 17°...E di solito funziona in tutti gli alberghi  



 
 klaus81 [ Ven 30 Mag, 2008 18:56 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quoto Filì...Io quando vado in montagna d'inverno il termosifone lo spengo subito o al limite lascio a 17°...E di solito funziona in tutti gli alberghi  

ah...se st'inverno organizzi qualsiasi cosa che comprenda sci da discesa....fammi un fischio!    



 
 Fili [ Ven 30 Mag, 2008 20:23 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
E certo Filì!!!



 
 klaus81 [ Ven 30 Mag, 2008 21:03 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
prima o poi andrò allo Stelvio in estate...è una cosa che devo fare! Oltre al mio sogno, settimana bianca ad Aspen  



 
 Fili [ Ven 30 Mag, 2008 21:06 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
In casa mia i termosifoni sono solo un optional.
Da quello che ricordo li avremo usati un paio di volte quando ero piccolo e poi nulla più. Del resto con quello che costa il GPL!
Al piano di sotto c'è una stufa ed un camino, anche se il secondo è più per bellezza che per utilità e quando sono accesi la temperatura può raggiungere i 22°C alla sera per riscendere intorno a 19°C la mattina presto. Ovviemente se non c'è nessuno in casa gli ambienti si raffreddano.
Al piano superiore invece non c'è niente e fra tutti gli ambienti la mia camera è uno dei più freddi perchè esposto a nord-est.
Sinceramente io non ho mai avuto problemi a dormire con temperature basse -10-11°C- ed in alcuni casi di freddo e tramontana intensa anche una sola cifra. Quando la temperatura sale sopra i 15°C non resisto dal caldo ed elimino il coltrone, mentre fino a 12-13°C non ho bisogno del pigiama. "C'ho 'l sangue io!"
La mia povera nonna raccontava alla mia mamma che quando era piccola capitava spesso che, lasciando un bicchiere d'acqua sul comodino la sera, si ritrovasse congelato la mattina!



 
 Marco376 [ Sab 31 Mag, 2008 07:50 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
Fenrir ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ho talmente tanti esempi simili, sia in un senso che nell'altro, che mi fanno pensare che la tolleranza al freddo o al caldo dipende un po' dal proprio "piacere", come dire, un po' da come si vuole apparire e soprattutto da fattori quasi completamente casuali non dipendenti dall'ambiente di origine o di crescita.


Tutto vero! Io mi ricordo in particolare degli stranieri a Perugia. Una ragazza di Rovaniemi si lamentava continuamente del freddo, sia per la tramontana in giro, sia perché le case del centro storico non si riescono a scaldare!!! (Provate a mettere il termostato a 18° in una casa del 600 non ristrutturata dalle parti di Corso Vannucci, forse riuscite si e no ad evitare la condensa sui vetri!!!!!)

Idem per diversi ragazzi tedeschi (meno eclatante rispetto a Rovaniemi, ma comunuque indicativo), mentre una ragazza di Boston ... a Perugia soffriva il caldo in inverno!

Sui termostati e le temperature, mi pare ci sia la tendenza a sparare troppo a zero. Il benessere termoigrometrico è un fenomeno complesso e dipende da tanti fattori.
E' indubbiamente sbagliato tenere il termostato a 25, chiaro. Ma se la casa è un po' umida, prende poco sole, 20/21° ci vogliono, almeno per me.

E' molto soggettivo, io sto benissimo fuori con -10° e malissimo in casa con 18°....  



 
 snow96 [ Sab 31 Mag, 2008 12:30 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
Snow scusa una cosa...

Ma se io metto il termostato a 18°C il compito del termosifone è quello di far raggiungere all'ambiente quella temperatura... se non ce la fa ad arrivare a 18°C non ce la fa nemmeno ad arrivare a 21!

Ora... mi vorrai dire che se lo metti a 21 ci mette meno a scaldare casa piuttosto che se lo metti a 18 perchè dai maggior forza al riscaldamento.... però se ci arriva con 21 ci deve arrivare pure con 18 a quella temperatura..

O sbaglio?

Cmq sposto tutto in "Ambiente e tecnologie", mi sembra una stanza più appropriata per il verso della discussione    



 
 Poranese457 [ Sab 31 Mag, 2008 13:00 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
Beh ora, sinceramente quello che dice il buon Marco mi sembra LIEVEMENTE esagerato...a 10/11° non si riesce a dormire, se non opportunamente coperti, a meno che non hai lana di roccia al posto della pelle!!!      

Per quanto riguarda la stufa beh, la casa della mia ragazza in pieno centro storico a Perugia è riscaldata con una stufetta in cucina: la casa è piccola, gli ambienti comunicano tutti e un pò si scalda ma sinceramente...presenta i seguenti inconvenienti:

1. la stanza con la stufa è una sauna
2. c'è puzza di fumo, poca ma c'è.
3. bisogna sempre stargli dietro, andare a prendere la legna, sistemare la cenere ecc.
4. se dimentichi una camera con la porta chiusa, si gela
5. la mattina si gela, perchè la notte la stufa ovviamente si spegne, non essendo alimentata
6. vai in bagno la mattina a lavarti e cambiarti, si gela.
7. richiede comunque la presenza in casa di una persona che la alimenti, altrimenti si spegne

Insomma, non vedo tutti sti vantaggi...considerando poi che con una casa più grande e fatta diversamente, sarebbe impossibile riscaldarla con una semplice stufa.

Il termosifone con i nostri climi secondo me è indispensabile da novembre ad aprile (ad una T compresa tra i 18 e i 21 gradi), mantiene la casa calda e preserva muri e solai dall'umidità!  



 
 Fili [ Sab 31 Mag, 2008 13:10 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Snow scusa una cosa...

Ma se io metto il termostato a 18°C il compito del termosifone è quello di far raggiungere all'ambiente quella temperatura... se non ce la fa ad arrivare a 18°C non ce la fa nemmeno ad arrivare a 21!

Ora... mi vorrai dire che se lo metti a 21 ci mette meno a scaldare casa piuttosto che se lo metti a 18 perchè dai maggior forza al riscaldamento.... però se ci arriva con 21 ci deve arrivare pure con 18 a quella temperatura..

O sbaglio?

Cmq sposto tutto in "Ambiente e tecnologie", mi sembra una stanza più appropriata per il verso della discussione    


Certo che ci arriva a 18, ma...

1) a 18 ci arriva davanti al termostato, e  se la casa disperde molto in alcune zone puoi avere anche 16° o meno
2) in alcune condizioni 18° non sono sufficienti ad eliminare o ridurre l'umidità, per cui il senso di malessere rimane

... e poi a me, a casa, mi piace star caldo. Non pretendo di stare in maglietta, ma nemmeno col maglione di lana! Il problema è la dispersione termica, purtroppo le case italiane, quelle antiche e quelle costruite nei favolosi anni 60 disperdono da morire. Si potrebbe benissimo avere comfort senza sprecare combustibile, con un buon riscaldamento a pannelli radianti e un K termico basso, a livelli europei almeno.

 



 
 snow96 [ Sab 31 Mag, 2008 13:11 ]
Messaggio Re: Termosifoni Accesi 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh ora, sinceramente quello che dice il buon Marco mi sembra LIEVEMENTE esagerato...a 10/11° non si riesce a dormire, se non opportunamente coperti, a meno che non hai lana di roccia al posto della pelle!!!      

Per quanto riguarda la stufa beh, la casa della mia ragazza in pieno centro storico a Perugia è riscaldata con una stufetta in cucina: la casa è piccola, gli ambienti comunicano tutti e un pò si scalda ma sinceramente...presenta i seguenti inconvenienti:

1. la stanza con la stufa è una sauna
2. c'è puzza di fumo, poca ma c'è.
3. bisogna sempre stargli dietro, andare a prendere la legna, sistemare la cenere ecc.
4. se dimentichi una camera con la porta chiusa, si gela
5. la mattina si gela, perchè la notte la stufa ovviamente si spegne, non essendo alimentata
6. vai in bagno la mattina a lavarti e cambiarti, si gela.
7. richiede comunque la presenza in casa di una persona che la alimenti, altrimenti si spegne

Insomma, non vedo tutti sti vantaggi...considerando poi che con una casa più grande e fatta diversamente, sarebbe impossibile riscaldarla con una semplice stufa.

Il termosifone con i nostri climi secondo me è indispensabile da novembre ad aprile (ad una T compresa tra i 18 e i 21 gradi), mantiene la casa calda e preserva muri e solai dall'umidità!  


Quoto sulla stufa a legna, è un sistema scomodo e comunque inutilizzabile per abitazioni medie/grandi, a meno di collegarla ai radiatori. Anche l'efficienza energetica è sicuramente inferiore (e non di poco) rispetto a una moderna caldaia a condensazione, anche se bisogna contare che la legna rinnovabile, il gas ovviamente no.
Mi piaceva avere un parere da chi se ne intende di stufe riguardo i modelli a pellet; mi pare di aver capito che il loro vantaggio è proprio nell'alimentaizone, che è sostanzialmente automatica e l'intervento manuale è richiesto molto meno frequentemente della classica stufa a legna. COnvengono? Costa molto di più della legna il pellet?



 
 Boba Fett [ Lun 02 Giu, 2008 18:32 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno