#46 Icestorm Gio 04 Set, 2008 21:04
Sì che poi.... magari fosse sparito l'affondo caldo!
La +20°C è praticamente certa... e lo spago ufficiale resta il più basso...
Beh dai accontentiamoci su...l'altra sera quando ho visto quella riga nera fissa per 6-7 giorni tra i +20 ed i +25°C ad 850 hPa momenti collasso..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#47 Icestorm Gio 04 Set, 2008 21:10
Modellame davvero in tilt comunque, ormai sembra molto probabile all'orizzonte un passaggio perturbato con rinfrescata atlantica e poi azzorre settembrino in seguito...sarà sul lungo ma sembra molto probabile come ipotesi per ecmwf.
A proposito del modellame in tilt prima durante l'aggiornamento mi sono salvato questa chicca...idee a dir poco confusionarie!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#49 burjan Gio 04 Set, 2008 22:21
GFS12 da matti... affondo caldo quasi completamente sparito, possibile palla calda d'acqua per domenica, ritrattazione ormai pressochè totalmente completata.
A questo punto, son davvero curioso di vedere come andrà a finire!
Capisco l'euforia del passare dall'africa alla calabria.... ma ora parlare di palla d'acqua... me sa un pò eccessivo no luisì????

Il contenuto di umidità dell'aria sarà enorme, e se solo la linea frontale continuasse a spostarsi più a W...
Meteogramma per Firenze:
FIELD BEST 4LYR LNDE REL HUMIDITY W-WIND
LEVEL 600 MB 600 MB
UNITS C PCT HPA/H
HR
+ 0. -3.0 58.7 5.3
+ 3. -3.2 51.2 7.9
+ 6. -2.4 67.0 -4.8
+ 9. -2.0 84.8 33.8
+ 12. -1.5 91.3 -4.2
+ 15. -3.1 81.7 6.0
+ 18. -3.6 80.0 9.8
+ 21. -3.7 80.6 -1.2
+ 24. -4.5 81.9 -3.0
Lavorandoci sopra.....
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#50 Fili Ven 05 Set, 2008 00:23
+20 o +22 cambia poco.
Il problema è che la configurazione a livello europeo è quanto di peggio si possa avere: la falla barica iberica attira tutte le perturbazioni atlantiche, e quando su di noi non c'è l'africano, c'è l'azzorriano.
Così non se ne esce, non in tempi brevi: ECMWF è lapalissiano.
Per le piogge la vedo scura, anche per tutta la seconda decade di settembre...l'aria è che si passerà ad un sereno con max intorno 33° ad un sereno con max sui 27/28°, ma sempre sereno rimane...ed inizia ad esserci serio bisogno di pioggia.
Morale della favola, come dicono a Perugia,"l'atti 'n sò boni".
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#51 Icestorm Ven 05 Set, 2008 02:56
+20 o +22 cambia poco.
Il problema è che la configurazione a livello europeo è quanto di peggio si possa avere: la falla barica iberica attira tutte le perturbazioni atlantiche, e quando su di noi non c'è l'africano, c'è l'azzorriano.
Così non se ne esce, non in tempi brevi: ECMWF è lapalissiano.
Per le piogge la vedo scura, anche per tutta la seconda decade di settembre...l'aria è che si passerà ad un sereno con max intorno 33° ad un sereno con max sui 27/28°, ma sempre sereno rimane...ed inizia ad esserci serio bisogno di pioggia.
Morale della favola, come dicono a Perugia,"l'atti 'n sò boni".

Veramente la falla iberica implica sempre è comunque l'allontanamento dell'azzorriano dall'europa che viene ricacciato in pieno atlantico, a casa sua nelle Azzorre..
Quindi da noi o risale l'africano, o ci interessa la falla con un SW o si instaura un HP centro-europeo...magari l'azzorriano
Tra l'altro, non è che ce l'ho con te intendiamoci, però affermare con questa incertezza modellistica che è molto probabile una fase stabile tra 10 giorni piuttosto che una piovosa è un tantino azzardato, vedremo lo svilupparsi delle cose, ma potrebbe essere assai probabile l'entrata dei primi sistemi perturbati da ovest, legati alla presenza della falla iberica, sistemi che potrebbero incunearsi nel mediterraneo centrale stante anche un abbastanza anomalo HP scandinavo..questa gfs notturna mi quadra abbastanza bene come evoluzione...e anche come aspettativa sinceramente perchè qualche bella giornata nuvolosa/piovosa mi manca proprio!
Ultima modifica di Icestorm il Ven 05 Set, 2008 02:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#52 mondosasha Ven 05 Set, 2008 07:51
Io dico solo una cosa: NOGAPS è 5 giorni che vede questa evoluzione e ha vinto!! Caldo ridimensionato e per un solo giorno, domenica calo consistente e qualche pioggia!!!Ora anche gli spaghi vedono questo!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#53 Fili Ven 05 Set, 2008 08:41
Tra l'altro, non è che ce l'ho con te intendiamoci, però affermare con questa incertezza modellistica che è molto probabile una fase stabile tra 10 giorni piuttosto che una piovosa è un tantino azzardato, vedremo lo svilupparsi delle cose, ma potrebbe essere assai probabile l'entrata dei primi sistemi perturbati da ovest, legati alla presenza della falla iberica, sistemi che potrebbero incunearsi nel mediterraneo centrale stante anche un abbastanza anomalo HP scandinavo..questa gfs notturna mi quadra abbastanza bene come evoluzione...e anche come aspettativa sinceramente perchè qualche bella giornata nuvolosa/piovosa mi manca proprio!
La mia era solo una veduta delle cose, come d'altronde la tua.
Ovvio che trattandosi di una tendenza a 10 giorni, tutto può essere. Il mio discorso ruotava intorno al fatto che non mi piace la piega che hanno preso le cose: configurazioni di questo tipo sono difficili da rimuovere, non impossibili.
La speranza risiede nella formazione di un HP sulla Scandinavia con conseguenti infiltrazioni fresche da Est o abbassamento del flusso perturbato atlantico. Si spera in questo, ma secondo me per vedere piogge non temporalesche, c'è da attendere.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#54 Francesco Ven 05 Set, 2008 08:46
Spaghi mattutini che mi ridanno un po' di ottimismo!
Instabilità pomeridiana domenica e lunedì. Poi il futuro è tutto da decifrare ma le possibilità di un vero cambiamento ci sono e mi sembrano concrete!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15872
-
3344 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#55 burjan Ven 05 Set, 2008 10:52
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#57 Fili Ven 05 Set, 2008 11:36
Intanto ECMWF vede uno sblocco "serio" della situazione non prima del prossimo weekend:
Inquadrata e confermata anche da GFS
Saccatura atlantica sull'Italia con isolamento di goccia fredda...l'ideale per piogge ben distribuite.
Strano notare come GFS vede un forte SCAND++, mentre ECMWF mette LP sulla Scandinavia e HP in Atlantico...grande confusione!
Prima, però, ancora HP per una settimana....
Ultima modifica di Fili il Ven 05 Set, 2008 12:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#59 andrea75 Ven 05 Set, 2008 11:58
Quando vi ho parlato di palla d'acqua non mi avete creduto....
Io credo SEMPRE nel mitico ZIO !!! 
Beh, che pensavate che lo tenevamo qui solo per fare la calzetta?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45096
-
3607 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#60 gubbiomet Ven 05 Set, 2008 12:23
Bah, sulla previsione per domenica sono d'accordo ma su quella di lunedì proprio no.
Le precipitazioni sono tutte concentrate per domenica.
da lunedì si dovrebbe tornare al sole e tutte quelle "macchie" mi sembrano esagerate.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|