Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Fa più caldo e piove meno

#1  burjan Lun 27 Feb, 2006 21:16

Da "Repubblica.it":

ROMA - Il 2003, con un'estate che ha fatto segnare oltre 4 gradi sopra la media, è stato l'anno più caldo degli ultimi duecento anni. Il 1816, invece, noto alle cronache come "anno senza estate" e preceduto da una lunga serie di eruzioni vulcaniche (tra cui l'esplosione del Tambora, in Indonesia), è stato l'anno più freddo. Sono i dati più interessanti che emergono dal quadro del clima del nostro Paese negli ultimi due secoli tracciato da un team di scienziati dell'Isac-Cnr di Bologna, in collaborazione con l'Università di Milano.

Per arrivare al bilancio delle variazioni meteorologiche in Italia negli ultimi due secoli infatti, il team di ricercatori per la prima volta è riuscito a recuperare, digitalizzare e correggere le più lunghe serie strumentali di parametri meteorologici, pari ad oltre un centinaio, esistenti in Italia. Ed è riuscito a scoprire che in Italia fa più caldo e piove di meno.

"Dall'analisi del database - spiegano i ricercatori - si è osservata una crescita della temperatura media dell'ordine di 1,7 °C nell'arco degli ultimi due secoli. Il contributo più forte è dato dagli ultimi cinquant'anni, per i quali l'aumento è stato di circa 1,4 °C. Studiando l'andamento delle temperature minime e massime giornaliere - continuano - si è osservato un aumento più forte nelle prime rispetto alle seconde. Se però si considerano solo gli ultimi cinquant'anni, la situazione è capovolta, con le temperature massime che crescono più delle minime". E questo significa un aumento dell'escursione termica giornaliera nell'ultimo mezzo secolo. Per quanto riguarda le precipitazioni si è registrato un leggero calo nella quantità totale annua, dell'ordine del 5% ogni cento anni. Una diminuzione più evidente nell'Italia peninsulare.

Spiegano ancora Teresa Nanni e Michele Brunetti, i ricercatori dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Isac) del Cnr di Bologna, che hanno svolto la ricerca in collaborazione con Maurizio Maugeri dell'Università di Milano, che "fino a pochi anni fa non esisteva una banca dati climatologica di questo tipo per l'Italia, come lunghezza temporale e come disponibilità di dati. Nell'ambito di diversi progetti nazionali e internazionale, sfruttando principalmente gli archivi dell'Ufficio centrale di Ecologia Agraria e degli Istituti idrografici, sono state quindi recuperate e digitalizzate le più lunghe serie climatologiche esistenti nel nostro Paese.

Assieme ai dati, sono state raccolte anche tutte le notizie relative alla storia delle varie stazioni meteorologiche, quali spostamento delle stazioni, sostituzioni di strumenti o malfunzionamenti degli stessi. Informazioni queste che si sono rivelate di fondamentale importanza nella fase di 'omogeneizzazione' dei dati, necessaria per 'ripulire' le serie meteorologiche da tutti i segnali di origine non climatica".

La ricostruzione del clima italiano, che verrà pubblicata anche sull'International Journal of Climatology, "proseguirà in futuro - assicurano dal Cnr - con la raccolta di nuovi parametri meteorologici quali la pressione atmosferica e la copertura nuvolosa, anche se qualche risultato preliminare è già stato ottenuto per il periodo più recente: gli ultimi cinquant'anni, infatti, sono stati caratterizzati da un aumento della pressione al livello del mare e una diminuizone della copertura nuvolosa, in accordo con quanto registrato per le temperature e per l'escursione".
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Sei in ferie ma piove e non sai che fare? Fili Off-Topic 7 Mar 15 Lug, 2014 20:47 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457
No Nuovi Messaggi Ecco dove piove! Francesco Meteocafè 3 Ven 30 Giu, 2006 19:16 Leggi gli ultimi Messaggi
snow96
No Nuovi Messaggi Non piove? L'Australia trova il rimedio... Francesco Meteocafè 7 Lun 26 Nov, 2007 16:20 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel




  

 

cron