Pagina 5 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#61  Olimeteo Ven 26 Lug, 2024 11:51

Su questo dici bene. È chiaro che non si tratta di un articolo scientifico sfaccettato e approfondito, per questo ho scritto "niente di nuovo", ma non era una critica; come "infarinatura" è comunque utile.

Il problema dei dati lo immaginavo.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#62  il fosso Mar 10 Dic, 2024 10:45

Risuscito il topic per mettere un rapido punto, su cosa sta emergendo dagli studi recenti alla ricerca delle cause del fortissimo spunto che ha avuto il GW, e sull’evoluzione più recente.
Mi scuserete per la brevità della trattazione, che necessiterebbe descrizioni molto più articolate, ma per mancanza di tempo e migliorare fruibilità/comprensione, cercherò di riassumere i punti salienti.

Abbiamo visto come, l’eruzione di Tonga, insieme agli effetti delle oscillazioni ENSO (particolarmente incisive perché la fase positiva si è sviluppata rapidamente, liberando velocemente il grande quantitativo di energia accumulata durante la lunga fase negativa), e alle modifiche nell’albedo oceanico  citate da Giagi; sembravano e sembravano tutt’ora i principali indiziati. Oltre ovviamente agli effetti umani (emissioni di gas serra, modificazioni nell’albedo dei continenti, deforestazione tropicale ecc… ecc…) che fungono certamente da amplificatori.

Osserviamo dunque l’andamento degli indicatori, sapendo che i cicli oceanici, insieme all’albedo terrestre e alla modellazione del contenuto di vapore atmosferico; sono i principali attori  endogeni che modulano il quantitativo di radiazione solare trattenuta e assorbita dal pianeta (poi ci sarebbero gli altrettanto importanti fattori esogeni, ma non divaghiamo troppo :D).

img_7960

Nell’immagine possiamo osservare evidentissimo, il grande quantitativo di vapore espulso in stratosfera dall’eruzione, in misura mai osservata…
Avevamo già visto questa immagine, ma ora possiamo osservare come nei mesi, il vapore si stia lentamente disperdendo sui vari livelli isobarici, ricadendo anche in troposfera e perdendo in concentrazione; ma ci vorranno ancora parecchi mesi per la normalizzazione.

Sappiamo come, la modulazione della radiazione assorbita dal pianeta e immagazzinata negli oceani;
Dipende in larga parte dalle nubi. Maggiori quantità di nubi e umidità specifica nei bassi strati riflette, al contrario nei strati alti trattiene.

ENSO- “dissolve” le nubi basse, specie ai tropici… Tonga ha nettamente aumentato l’umidità specifica in stratosfera e in alta troposfera…

Ma quanto? Nell’era satellitare possiamo misurarlo, grazie a CERES, che oltre ad essere una birra è anche, insieme a COPERNICUS, un grande progetto europeo di monitoraggio;

img_7965

Possiamo osservare in grigio le aree a maggiore assorbimento, tra le quali spicca anche il vicino atlantico e l’Europa occidentale, come abbiamo avuto modo di vivere sulla nostra pelle…

img_7964

Qui possiamo osservare l’andamento negli anni. Ho evidenziato il primo step in giallo, causato, a partire dal 2014, dal super Nino; che ha avviato la serie di feedback positivi, ai quali si è andato a sommare Tonga…barra rossa…

img_7963

Nel grafico il bilancio tra energia trattenuta e energia emessa.
Possiamo osservare i vari step, la fase circa stabile di inizio millennio; il primo step dal super Nino e l’improvvisa ulteriore impennata da Tonga…

Possiamo però osservare l’inizio di calo, e anche il netto incremento dell’energia ceduta nell’ultimo periodo… quindi oltre alla lenta riduzione degli effetti di Tonga, il sistema climatico prova coi suoi “anticorpi” a preservare la stabilità di bilancio; trovando l’uomo come probabile principale ostacolo…

Comunque gli effetti di questa riduzione si possono osservare anche nei dati “terrestri”.

 img_7961
 img_7962

Possiamo osservare come, sia le temperature della troposfera tropicale, sia quelle superficiali oceaniche, benché ancora alte, “provino” a tornare verso una certa normalizzazione… vedremo come andrà, ce lo potrà dire solo il tempo.

Chiudo dedicando una parentesi all’andamento della stagione invernale. Avrei voluto fare la mia proiezione invernale, ma in questi tempi di forti modificazioni dei sistemi meteorologici dominanti, rischia di essere uno sforzo vano… troppe le differenze di segnale di risposta alle forzanti teleconnettive , anche rispetto al recente passato.

Però voglio comunque fare un cenno osservando le attuali prospettive.

Abbiamo avuto un inizio inverno, senza dubbio prossimo alla norma climatica, e già questo fa notizia.

Un inizio inverno con forte scollamento tra le vicende troposferiche, risultate piuttosto dinamiche, e quelle in stratosfera, che si è dimostrata al contrario molto resiliente alle azioni dal basso, con forte accelerazione e raffreddamento.

Questo può risultare “pericoloso” in questo periodo in cui anche il VPT tende a raggiungere i massimi di forza. Un’eventuale “accoppiamento” con la strato, può portare un evento estremo di raffreddamento.

Ma questo pericolo pare essere scongiurato.
L’azione intrusiva dell’alta aleutinica che sembra reiterarsi, causerà una ripresa dei flussi di calore verso la strato, e il primo SW stagionale.
 img_7966

Vedremo se evolverà come azione intrusiva o come semplice disturbo frenante.
La MJO che sembra progredire, dopo breve inibizione, con discreta magnitudo verso fasi 6/7, può essere un buon viatico per ulteriori azioni frenanti dal basso.

img_7967

Ovviamente queste azioni frenanti si esplicano dalla troposfera come onde di blocco.
 img_7968

La prima infilata dal Pacifico andrà a rex, e avrà il merito di portare massa artica verso il Canada orientale; mentre da noi sarà in atto un onda di alta, per aggancio polare basso in medio atlantico;

img_7969

Poi un ulteriore azione dal Pacifico sembra portare affondo canadese, che può riportare un incremento della pressione in medio atlantico, aprendo la strada a incursioni polari/artiche verso l’Europa…

Vedremo, speriamo di vivere un periodo finalmente per lo meno dinamico durante le festività natalizie…
Ci aggiorneremo nel topic apposito.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Mar 10 Dic, 2024 19:07, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#63  Frosty Mar 10 Dic, 2024 10:58

Grazie Paolo   Strepitoso
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3529
2276 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#64  Francesco Mar 10 Dic, 2024 12:11

Molto molto interessante !!!!
Complimenti !!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15859
3331 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#65  snow4ever Mar 10 Dic, 2024 13:15

Paolo, semplicemente incredibile la tua analisi!
Una ventata fresca in questo mare caldo/umido  

Una domanda mi viene spontanea: dai grafici che hai postato, sembrerebbe che la forte anomalia di vapore in stratosfera stia lentamente tornando alla normalità, come hai giustamente fatto notare anche tu.

Credi che questo episodio (eruzione di Tonga) possa effettivamente essere la causa scatenante dell'assenza pressoché totale degli inverni nel nostro comparto o credi possa essere una semplice componente di un quadro ben più compromesso?
Avremo secondo te la possibilità di rivivere inverni ed estati "semi-normali" una volta compensata questa anomalia?
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4933
1420 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#66  il fosso Mar 10 Dic, 2024 13:52

snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Paolo, semplicemente incredibile la tua analisi!
Una ventata fresca in questo mare caldo/umido  

Una domanda mi viene spontanea: dai grafici che hai postato, sembrerebbe che la forte anomalia di vapore in stratosfera stia lentamente tornando alla normalità, come hai giustamente fatto notare anche tu.

Credi che questo episodio (eruzione di Tonga) possa effettivamente essere la causa scatenante dell'assenza pressoché totale degli inverni nel nostro comparto o credi possa essere una semplice componente di un quadro ben più compromesso?
Avremo secondo te la possibilità di rivivere inverni ed estati "semi-normali" una volta compensata questa anomalia?


È Ale, anche questa domanda merita una risposta articolata, che magari proverò a scrivere appena ho il tempo necessario. Comunque come primo accenno posso dirti che il legame tra tempo europeo e anomalie tropicali è piuttosto netto. Per le estati è più difficile, servirebbe si innescassero feedback negativi forti, roba tipo variabilità AMOC o potenti azioni esogene… mentre il semestre freddo ha più probabilità; potrebbe bastare un cambio di segno alla dominante NAO+ e magari un nuovo ciclo AMO… non dico di tornare agli inverni del secolo scorso, ma per lo meno di vivere parentesi meno anomale o anche moderatamente controtendenti.

Comunque come detto proverò a spiegare meglio in un prossimo post
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#67  Olimeteo Mar 10 Dic, 2024 16:17

Apporto di sostanza e didattico.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#68  Carletto89 Mar 10 Dic, 2024 21:12

Che potenza Paolo!
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#69  Cyborg Mer 11 Dic, 2024 09:46

snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Credi che questo episodio (eruzione di Tonga) possa effettivamente essere la causa scatenante dell'assenza pressoché totale degli inverni nel nostro comparto o credi possa essere una semplice componente di un quadro ben più compromesso?


Mi associo anche io ai complimenti per il nostro Paolo  

Non ho le competenze per rispondere in modo adeguato, ma dopo Tonga è cambiato molto sia a livello orticellistico che globale. Da osservatore mi verrebbe da dire che l'impatto è stato notevole, e ci può stare visto che il vapore acqueo è un gas serra più potente della CO2.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8481
1463 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#70  Poranese457 Mer 11 Dic, 2024 10:09

Paolo veramente un grande, chi conosce e fa capire le proprie conoscenze in maniera così semplice va semplicemente elogiato  


Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non ho le competenze per rispondere in modo adeguato, ma dopo Tonga è cambiato molto sia a livello orticellistico che globale. Da osservatore mi verrebbe da dire che l'impatto è stato notevole, e ci può stare visto che il vapore acqueo è un gas serra più potente della CO2.


Ho più volte letto diverse opinioni riguardo la correlazione tra l'eruzione del Tonga e il folle aumento che ha avuto il GW negli ultimi 2 anni: purtroppo è terribilmente presto, a mio avviso, per capire se si tratti di causalità o di casualità il legame tra i due eventi

Probabilmente un qualche legame c'è altrimenti davvero si tratterebbe di una casualità troppo grossa ma la % di influenza di questo legame è il vero nodo da sciogliere  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44613
6948 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#71  Francesco Mer 11 Dic, 2024 11:40

Ho trovato un articolo interessante sull'argomento.
Potete usare Google traduttore per l'italiano.

Articolo

Secondo lo scienziato Dessler (Professore, Scienze dell'Atmosfera - Direttore, Centro per gli studi sul clima del Texas) l'eruzione avrebbe portato ad un raffreddamento ...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15859
3331 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#72  snow4ever Mer 11 Dic, 2024 12:26

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È Ale, anche questa domanda merita una risposta articolata, che magari proverò a scrivere appena ho il tempo necessario. Comunque come primo accenno posso dirti che il legame tra tempo europeo e anomalie tropicali è piuttosto netto. Per le estati è più difficile, servirebbe si innescassero feedback negativi forti, roba tipo variabilità AMOC o potenti azioni esogene… mentre il semestre freddo ha più probabilità; potrebbe bastare un cambio di segno alla dominante NAO+ e magari un nuovo ciclo AMO… non dico di tornare agli inverni del secolo scorso, ma per lo meno di vivere parentesi meno anomale o anche moderatamente controtendenti.

Comunque come detto proverò a spiegare meglio in un prossimo post


Caro mio, io non ho fretta  
Attendo il tuo intervento appena ti sarà possibile  


Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ho le competenze per rispondere in modo adeguato, ma dopo Tonga è cambiato molto sia a livello orticellistico che globale. Da osservatore mi verrebbe da dire che l'impatto è stato notevole, e ci può stare visto che il vapore acqueo è un gas serra più potente della CO2.

Grazie Mirco, sono d'accordo con te. Anche secondo me l'accelerata avuta negli ultimi 3 anni è stata troppo repentina.
Non vuol dire che torneremo agli inverni degli anni '90, ma che perlomeno non vivremo più (per quanto ancora non so, dipenderà dal GW) inverni così incommentabili come gli ultimi vissuti  
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4933
1420 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#73  MilanoMagik Gio 12 Dic, 2024 11:14

Mi aggiungo ai tanti complimenti, sei una risorsa preziosissima Paolo  
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2996
1589 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#74  snow4ever Gio 12 Dic, 2024 12:00

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho trovato un articolo interessante sull'argomento.
Potete usare Google traduttore per l'italiano.

Articolo

Secondo lo scienziato Dessler (Professore, Scienze dell'Atmosfera - Direttore, Centro per gli studi sul clima del Texas) l'eruzione avrebbe portato ad un raffreddamento ...

Molto interessante Frà, anche se di difficile interpretazione.
Di solito questi studi lasciano sempre il tempo che trovano...
Magari mi sbaglio io però.
Quel che è certo è che, se dovesse esserci stato un piccolo "raffreddamento" a livello globale, in area Mediterranea non ce ne siamo minimamente accorti. Anzi.
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4933
1420 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

#75  setra85 Gio 12 Dic, 2024 22:21

Re analisi automatica NOAA su base media 91-20 quanto al pattern medio Invernale di El NINO debole quanto ad attività convettiva prevalente.

debole nino 91-20.gif
Descrizione:  
Dimensione: 84.69 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1 volta(e)

debole nino 91-20.gif


 



 
avatar
italia.png setra85 Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 3059
Registrato: 09 Ago 2020

Età: 40
Messaggi: 200
223 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: pozza di fassa

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 5 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML