Il 25 marzo sono uscite le previsioni settimanali a medio termine dell'EPC-NCEP, organismo collegato all'americana NOAA.
Previsto un Aprile con precipitazioni nettamente inferiori alla media sulla nostra regione. Ci può stare, considerato che un Aprile seriamente siccitoso si era visto solo nel 2003 e che veniamo da mesi molto piovosi. Vale sempre per me la legge dei grandi numeri: più un evento statisticamente mediamente probabile si ripete (mesi piovosi), meno ci sono probabilità che torni a ripetersi, e viceversa.
si la mia sensazione che entreremo in un regime di moderate alte pressioni venendo a mancare il contributo atlantico. E poi la prossima settimana come si mette??
quella depressione sulla penisola iberica potrebbe essere un chiaro segnale? in effetti ci troveremo investiti da correnti meridionali meno umide con la linea di contrasto che si sposterebbe più ad ovest fra la Spagna e la Francia lasciando la nostra penisola ai margini.
oppure la depressione spagnola ulteriormente spostata ad occidente , quindi aumento della pressione sull'Europa occidentale, con la coda delle perturbazioni che lambirebbero il versante Adriatico.
In conclusione un ipotesi valida, se le cose andassero in questa direzione le probabilità di precipitazioni diminuirebbero e quindi dovremo aspettare i primi temporali di calore.
Il livello del lago comincerebbe a calare.