Premetto che mi sembra un run un pochino "freddofilo":
allora,l'inizio dei giochi per il versante tirrenico,avrà inizio da domani notte
>
> http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn302.png
>
>Libeccio progressivamente più freddo e tempo variabile.
>Possibile temporaneo peggioramento su estremo ponente ligure,con un addensamento intenso a circolazione ciclonica e neve a bassa quota.
>
>Nel corso delle giornata di martedi,tendenza a peggiormento su tutta la Liguria,con neve sui 300mt,forse pianura sul ponente.neve a 500mt in toscana marche e umbria,attesa per il Lazio.
>
>nel pomeriggio di martedi netto peggioramento temporalesco su Lazio e campania,QN 1200mt.Toscana con tempo variabile,in attesa.Qlc fiocco in liguria forse fino in pianura,tendenza a peggioramento per la discesa di aria molto fredda dal Rodano.In nottata,entra prepotentemente il maestrale in sardegna,con tendenza dalla mattinata di mercoledi,a rovesci nevosi a quote molto basse sul lato nord-occidentale dell'isola.Una saccatura sul ligure,per la verità non troppo pronunciata,gira il maestrale a libeccio,sparandolo nelle prime ore di mercoledi verso liguria(da genova verso ovest migliora)con rovesci nevosi anche di intensità moderata sullo spezzino,fino in pianura.Rapido peggioramento sull'alta toscana con ammassi nuvolosi dai contorni netti(aria fredda in quota)in arrivo dal mare verso la versilia,con rovesci nevosi(forse da subito)in progressione(ecco l'unica pecca della config)verso s/e.dalla mattinata tendenza a tempo moderatamente perturbato su tutta la toscana umbria marche e levante ligure,con neve in pianura quasi ovunque,forse pioggia su grossetano,Lazio in attesa.Nel pomeriggio tendenza a peggioramento nevoso anche su Lazio,migliora ad iniziare da N/O.Concludendo direi che si tratterà di un fenomeno sotto il punto di vista meteo estremamente interessante,con la neve che farà la sua comparsa in luoghi dove l'aspettano da 20anni.L'unica pecca,sembra essere la saccatura poco pronunciata,con quindi minor richiamo caldo e minor energia in gioco,escludendo all'80% la formazione di una G-Low che avrebbe trasformato,qlc di eccezionale,in qlc di storico!
:freddo: :freddo: :freddo: :freddo: :freddo: :freddo:
previsioni neve 272829 dic
Titolo:
Però secondo me per una G-Low c'è tempo nel senso che i modelli non la vedono quasi mai prima di 12 ore dall'evento...
Comunque anche senza una G-Low penso che sul Trasimeno arriverà neve durante questi giorni...Ormai ne sono più che convinto :bye: :bye:
Comunque anche senza una G-Low penso che sul Trasimeno arriverà neve durante questi giorni...Ormai ne sono più che convinto :bye: :bye:
Titolo:
Bella domanda! Non ci sono... le 06z son leggermente migliorate dal punto di vista termico, ma ahimè, siamo finiti in piena ombra pluviometrica! Come al solito...
L'unico momento buono secondo le carte sarà solo il 28, con qualche leggera spruzzata anche in collina. Per il resto, fino al 28, quota neve variabile tra i 700 e i 1000 metri, mentre poi incognita totale per quanto riguarda le precipitazioni, se non per qualche minimo in formazione sul Tirreno che però al momento non è visto da nessun modello.
Di certo è ormai sicuro l'arrivo del freddo... affidiamoci a quello e a qualche possibile contrasto.
matthew8383 ha scritto:
Bella domanda! Non ci sono... le 06z son leggermente migliorate dal punto di vista termico, ma ahimè, siamo finiti in piena ombra pluviometrica! Come al solito...
L'unico momento buono secondo le carte sarà solo il 28, con qualche leggera spruzzata anche in collina. Per il resto, fino al 28, quota neve variabile tra i 700 e i 1000 metri, mentre poi incognita totale per quanto riguarda le precipitazioni, se non per qualche minimo in formazione sul Tirreno che però al momento non è visto da nessun modello.
Di certo è ormai sicuro l'arrivo del freddo... affidiamoci a quello e a qualche possibile contrasto.
Titolo:
Vi ripeto che il 28 e a mio avviso soprattuto il 29 vi divertirete..... io parto, buon anno a tutti!! :wink: :bye:
Titolo:
Lo spero zerogradi! perchè o è troppo caldo o stiamo in ombra pluviometrica, mi sono veramente stracciato i *****. scusate la volgarità ma è la pura reltà, per vedere un pò di neve a 200 metri d'altezza in umbria non si sa quello che deve accadere, stiamo sempre al limite, se abitavo in puglia vedevo sicuramente più neve!
Titolo:
Concordo con Matty, la nostra e' una regione del c....... ogni anni bisogna penare settimane e settimane per vedere un briciolo di neve,e che cavolo.............allora!!!!!!!!! :evil:
Titolo:
Non vi lamentate di esser umbri ragazzi...io a pensarci trovo solo pregi e nessun difetto, anche meteorologicamente parlando... :wink: :bye:
TheDad ha scritto:
Non vi lamentate di esser umbri ragazzi...io a pensarci trovo solo pregi e nessun difetto, anche meteorologicamente parlando... :wink: :bye:
Titolo:
Date retta a uno che di meteo non ci capisce niente :confuso: , non nevicherà. Comunque guardate quello che prevede il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale emesso oggi dal Dipartimento della Protezione Civile per il giorno 28/12/2005.
Buon S. Stefano a tutti.
Ciao :bye:
Buon S. Stefano a tutti.
Ciao :bye:
Titolo:
Guardate che spettacolo ECMWF00: linea d'instabilità con vortice strettissimo in quota, grandi contrasti e -6 a 850 hpa...


Titolo:
GFS 12z sostanzialmente invariate... a livello termico forse c'è stato un peggioramento, ma limitato, mentre a livello di precipitazioni siamo sempre lì. Roba di 3-4 mm totali nell'arco delle 24 ore che per noi dovrebbero essere migliori a livello di temperature in quota.
Da notare una cosa però: gli spaghi si allargano di nuovo a poche ore dall'evento, con una forbice di addirittura 10 gradi per il 29-30. Questo potrebbe darci qualche speranza in più anche per i giorni successivi.
Per ora continuo a confermare la mia tesi di questa mattina: spruzzate (e non più) relegate a quote collinari (400-500 mt.), mentre per le zone più in basso la vedo più dura; le temperature si abbasseranno a sufficienza solo al termine dei fenomeni. Questo almeno fino al 28, poi tutto è ancora da vedere secondo me.
Da notare una cosa però: gli spaghi si allargano di nuovo a poche ore dall'evento, con una forbice di addirittura 10 gradi per il 29-30. Questo potrebbe darci qualche speranza in più anche per i giorni successivi.
Per ora continuo a confermare la mia tesi di questa mattina: spruzzate (e non più) relegate a quote collinari (400-500 mt.), mentre per le zone più in basso la vedo più dura; le temperature si abbasseranno a sufficienza solo al termine dei fenomeni. Questo almeno fino al 28, poi tutto è ancora da vedere secondo me.
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0685s (PHP: -25% SQL: 125%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato