I vulcani abbassano il livello del mare
Le particelle liberate nell'atmosfera raffreddano gli oceani e li fanno contrarre
Le grandi eruzioni vulcaniche possono avere un effetto così forte sul clima terrestre da far calare i livelli degli oceani su tutto il pianeta, al punto da richiedere anni prima di tornare ai valori normali. Lo afferma un gruppo di ricercatori guidato da John Church dell'Antarctic Climate and Ecosystems Cooperative Research Centre di Hobart, in Tasmania, in un articolo pubblicato sulla rivista "Nature".
Quando nel 1991 è esploso il monte Pinatubo nelle Filippine, l'eruzione ha innescato una cascata di eventi climatici che hanno fatto scendere globalmente il livello del mare di circa 6 millimetri in un solo anno. L'eruzione ha liberato nell'atmosfera enormi quantità di microscopiche particelle, chiamate aerosol, deflettendo i raggi del sole e provocando un calo della quantità di calore che raggiunge la superficie del pianeta. Come risultato, i mari si sono raffreddati e contratti. Nel successivo decennio, il livello delle acque è poi lentamente risalito di circa 0,5 millimetri l'anno.
Dal 1950, il mare sta crescendo in media di 1,8 millimetri l'anno. Ma se si osserva un periodo di tempo più breve (dal 1993 al 2000), il tasso è anche maggiore: 3,2 millimetri l'anno. Dunque quasi metà della differenza fra questi tassi di crescita può essere attribuita al graduale rigonfiamento dell'oceano dopo l'eruzione di Pinatubo. L'altra metà dell'incremento dipende dallo scioglimento dei ghiacci e dal maggior flusso dei ghiacciai ai poli, oltre che dall'espansione del mare in seguito al riscaldamento globale.
da Le Scienze
Ora, a parte il fatto che personalmente ritengo poco probabile che l'aumento termico, o la diminuzione, contenuta e variabile, a livello globale, possa causare dilatazioni rilevabili di grosse quantitá d'acqua, dato che per lo piú si tratta di strati superficiali. Poi vorrei far notare come giornalisti scientifici e, spero di no, scienziati continuino a scrivere frasi del genere:
"L'altra metà dell'incremento dipende dallo scioglimento dei ghiacci e dal maggior flusso dei ghiacciai ai poli, oltre che dall'espansione del mare in seguito al riscaldamento globale. "
Siamo da capo con la storia che lo scioglimento della banchisa artica sarebbe in grado di innalzare i livelli del mare???


